Treviglio

Il Teatro Filodrammatici di Treviglio si prepara all’inizio della nuova stagione

Concerti musicali, monologhi, spettacoli teatrali anche per bambini: ecco gli ingredienti della nuova stagione

Il Teatro Filodrammatici di Treviglio si prepara all’inizio della nuova stagione

Il teatro Filodrammatici di Treviglio si prepara all’inizio della nuova stagione.  Concerti musicali, monologhi, spettacoli teatrali anche per bambini: ecco gli ingredienti della nuova stagione del teatro cittadino di piazza Santuario.

Teatro Filodrammatici, la rassegna teatrale e musicale

Tutto pronto al Teatro Filodrammatici per accogliere la nuova stagione teatrale che si aprirà venerdì 7 ottobre con il concerto jazz “Nexus sextet”.

Il presidente dell’Associazione Treviglio Arte e Cultura, Erik Molteni, ha confermato l’impegno dell’amministrazione comunale a tenere alta l’attenzione sulla cultura: “Riparte la stagione del Teatro Filodrammatici, per l’ottavo anno consecutivo grazie alla gestione di Treviglio Arte e Cultura – ha dichiarato L’auspicio è che finalmente riusciremo a metterci alle spalle i problemi e le limitazioni dovuti alla pandemia, con un programma che ancora una volta punta sulla qualità artistica a 360°. Una stagione che vuole essere una nuova ripartenza per noi e per tutto il settore, anche grazie ai proficui incontri che stiamo avendo con l’amministrazione comunale e che, ci auguriamo, possano portare a una collaborazione sempre più fattiva.”

Torna la 28esima rassegna dialettale “Carlo Bonfanti”

Dopo tre anni di assenza, ripartirà anche la 28esima Rassegna Dialettale dedicata a Carlo Bonfanti.

Con grande orgoglio il direttore artistico del Teatro Filodrammatici, Alberto Galli, sottolinea l’alta qualità dell’offerta teatrale: “La prima parte della stagione del Filodrammatici riparte e interessa il trimestre ottobre-novembre-dicembre 2022 – ha spiegato –  Dopo tre anni di assenza, per i motivi a noi tutti noti, riparte con grande slancio la 28^ Rassegna Dialettale dedicata a Carlo Bonfanti accompagnata da concerti musicali, monologhi, spettacoli teatrali e teatro per i bambini. L’offerta degli spettacoli è trasversale per accontentare tutte le età e tutti i generi”.

A riaccendere le luci del Teatro Filodrammatici di Treviglio sarà il concerto Jazz “Nexus Sextet” di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi venerdì 7 ottobre mentre venerdì 4 novembre Max Pieriboni sarà il protagonista del Cabaret “Non solo come in TV”.

Venerdì 11 novembre andrà in scena “Ladies of Swing and Jazz” di Dagmar Segbers e Michele Fazio. “Tutti a casa mia” è il titolo del monologo teatrale di Fabrizio Coniglio di sabato 19 novembre. Domenica 20 novembre con “L’isola che c’è” eVenti2 condurrà il pubblico in una storia incentrata su polvere di stelle e favole mentre venerdì 25 novembre Adriano Gino sarà il protagonista del concerto “Tributo a Adriano Celentano & Co. e gli anni ’60”. Il 3 dicembre spazio per lo spettacolo teatrale “L’ultimo giardino” della Regia di MariCeleste Criniti. Subito dopo, il 4 dicembre, il Teatro delle Fiabe porterà a Treviglio lo spettacolo teatrale “I Cartoni di Wonderland”.

A chiudere il sipario della stagione sarà il Musical “Le notti d’oriente” di “I ragazzi di Gigi”.

Le rassegne dialettali inizieranno l’8 e il 9 ottobre con la commedia musicale di Fabrizio Dettamanti e Mario Binetti “Ol paìs di trè patate” della compagna teatrale “Il Teatro del Gioppino” di Zanica.

Si passa poi al 15 e 16 ottobre con “Al sa commina semper dal pronto soccorso”, una commedia brillante della Compagnia Teatrale “Il sottoscala” Luigi Colombo di Rosciate.

Il 22 e 23 ottobre Franco Brescianini sarà il protagonista della commedia “O pinguino co le tirache”della Compagnia Teatrale Dialettale “Isolabella” di Villongo S. Alessandro.

Il 29 e 30 ottobre andrà in scena “L’osterea de Giana” della Compagnia “Atipicateatrale” di Brignano Gera d’Adda mentre il 5 e 6 novembre la compagnia di prosa “Zanovello” di Treviglio porta in scena “L’ingegnèr cunta bàle”. Il 12 e 13 novembre toccherà alla Compagnia Stabile di Prosa “Carlo Bonfanti” di Treviglio con la commedia giallo comica “Buona da morire”.