Aprì il primo negozio nel 1975 in via Papa Giovanni XXIII a Mozzanica, nei primi anni ‘80 il trasferimento in via Roma 3: Franca Avelli taglia il traguardo dei 50 anni di carriera. Una passione per il lavoro di parrucchiera che ha portato avanti per mezzo secolo tra stile e bellezza, premiato da una clientela affezionata anche oggi che le redini del salone “Mirò Acconciature” sono nelle mani della figlia Mirella Franzosi. Domenica grande festa in onore di Franca.
Franca Avelli festeggia mezzo secolo tra stile e bellezza

Una passione lunga mezzo secolo per una attività che è diventata, negli anni, un “affare” di famiglia. Il salone “Mirò Acconciature” in via Roma 3 a Mozzanica festeggia i 50 anni di carriera, tra bellezza e stile, della fondatrice Franca Avelli, una delle parrucchiere più esperte ed amate del paese.
“Da ragazza il mio sogno è sempre stato quello di fare la parrucchiera – ha raccontato Franca – ma in casa mia… bisognava lavorare, così sono stata dipendente alla “Invernizzi”, ma la passione era un’altra. Così sono andata prima a scuola di parrucchiere, poi ho frequentato diversi corsi di formazione. Perché è così che si impara il lavoro, un lavoro che è fatica, non ha orari e non ci sono ferie”.
Franca Avelli si è diplomata acconciatrice nel dicembre 1974. Inaugurata nel 1975 una piccola bottega in via Papa Giovanni XXIII, l’attività è cresciuta nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento per le donne e gli uomini che cercavano un look unico e personale. Un valore aggiunto è stato l’aggiornamento professionale a cui Franca ha partecipato, frequentando corsi per il metodo di taglio Longueras e Pivot Point. Nei primi anni ‘80 il salone si è trasferito nell’attuale sede di via Roma 3 e Franca, la fondatrice, nel corso della sua lunga carriera ha visto cambiare le tendenze e le mode, ma ha sempre mantenuto un’impronta di stile e creatività che l’ha resa unica. I suoi clienti sono stati, e sono ancora oggi, persone di tutte le età e professioni, che cercano di esprimere la loro personalità attraverso il look.
“Il modo di lavorare oggi è cambiato, le richieste della clientela sono cambiate e bisogna farsi trovare pronte – ha aggiunto Franca Avelli -. Nel nostro salone abbiamo signore che sono nostre affezionate clienti da 50 anni. Perché il salone di parrucchiere non è solo un negozio, è un luogo di ritrovo e socializzazione”.
Il passaggio del testimone alla figlia Mirella con cui collabora ancora
Franca nel 2016 ha passato il testimone alla figlia Mirella Franzosi che ha continuato a portare avanti la tradizione di famiglia con passione e dedizione. Oggi il salone “Mirò Acconciature”, dopo un completo restyling, è un punto di riferimento per le donne e gli uomini che cercano un look unico e personale, grazie alla professionalità e alla creatività di Mirella e della sua equipe. Mirella vanta un vasto curriculum professionale con titoli di acconciatore femminile, maschile e maestro di acconciatura polivalente che le ha permesso di insegnare presso il prestigioso centro stile moda di Milano e all’”ANAM” di Bergamo.
“La professionalità e la disponibilità nei confronti del cliente sono un insegnamento che mi è arrivato dalla mamma – ha aggiunto Mirella – che, ancora oggi, non manca di far capolino nel salone per darci una mano o solo per scambiare quattro chiacchiere con la clientela. Il modo di lavorare, oggi, è cambiato: le donne chiedono pieghe a phon, il balayage, lo chatouche, il trattamento con cheratina per lisciare i capelli e anche tra gli uomini lo stile di taglio richiesto è quello… all’ultimo grido”.
Ma la storia del salone sembra destinata a non finire. La terza generazione è già al lavoro, con Greta Ronca – studentessa universitaria che frequenta il corso di Laurea in Lingue e letterature straniere – che collabora attivamente con nonna Franca e mamma Mirella per garantire che la tradizione di famiglia continui a crescere e a innovarsi. La passione e la dedizione per il mestiere rendono il salone un luogo accogliente e professionale.
“Mi piace collaborare al salone con mamma e nonna Franca – ha ammesso la giovane studentessa – e in futuro, chissà… Nel frattempo sono concentrata sui miei studi universitari, poi si vedrà”.
Un punto fermo in 50 anni di attività sia per Franca che per la figlia Mirella e la nipote Greta, è la clientela che frequenta il loro salone.
“Cinquant’anni di lavoro significano anche centinaia di storie, di volti, di trasformazioni davanti allo specchio. Clienti che nel tempo sono diventate amiche, generazioni che hanno varcato la soglia del salone per affidarsi alle mani esperte di una donna che ha saputo unire talento, umiltà e dedizione – ha aggiunto Mirella che con mamma Franca hanno voluto fare un ringraziamento speciale -. A tutta la clientela che è passata o che frequenta assiduamente il nostro salone. Abbiamo clienti non solo di Mozzanica, il nostro salone è frequentato anche da persone che arrivano da Treviglio, da Caravaggio, da Crema e dal territorio cremasco. E questo ci fa estremamente piacere”.
Domenica la festa al salone “Mirò Acconciature”
Cinquant’anni di attività lavorativa vissuti sempre con passione, dedizione e professionalità sono un traguardo importante e vanno celebrati in modo adeguato. Perché Franca Avelli ancora oggi è un solido pilastro ed un valore aggiunto nel salone gestito dalla figlia Mirella Franzosi. Franca, Mirella e la nipote Greta hanno così deciso di organizzare una festa speciale, con tanto di buffet e intrattenimento musicale, che si terrà al salone “Mirò Acconciature” in via Roma 3 a Mozzanica domenica 14 agosto a partire dalle 16.30. “Sarà un’occasione per ringraziare tutti i clienti e i collaboratori che hanno contribuito al successo dell’attività nel corso degli anni”, hanno spiegato nonna Franca, mamma Mirella e la nipote Greta. E, naturalmente, la protagonista della festa sarà proprio Franca, la fondatrice del salone, che taglia un importantissimo traguardo della sua carriera lavorativa.
“Ci farà un grande piacere ritrovare la nostra affezionata clientela – ha aggiunto la figlia Mirella – che si unirà a noi nel fare gli auguri a Franca per il mezzo secolo di attività lavorativa e per molti altri anni di successo e creatività”.