Calvenzano

Il frutteto condiviso tra i vincitori del premio "La città per il verde"

Un riconoscimento a livello nazionale, per un intervento di "verde urbano", che il sindaco Fabio Ferla e il progettista Paolo Richelmi hanno ritirato oggi alla fiera "Myplant & Garden" di Milano Rho

Il frutteto condiviso tra i vincitori del premio "La città per il verde"
Pubblicato:

Il frutteto condiviso realizzato su 4.400 metri quadrati di terreno lungo la via Roma a Calvenzano è stato tra i progetti di "verde urbano" premiati oggi alla 25° edizione del premio "La città per il verde". La cerimonia di consegna del premio, alla quale hanno partecipato il sindaco Fabio Ferla e il progettista, l'architetto paesaggista Paolo Richelmi (nella foto di copertina), si è svolta oggi alla fiera "Myplant & Garden" di Milano Rho.

Un premio nazionale per il frutteto condiviso di Calvenzano

Una vista aerea del frutteto condiviso in via Roma a Calvenzano

Il progetto di rigenerazione urbana che ha dato vita, lungo la via Roma a Calvenzano, all'area ribattezzata frutteto condiviso, si è visto assegnare uno dei 20 riconoscimenti in tutta Italia alla 25° edizione del premio "La città per il verde". Il premio, organizzato dalla casa editrice "Il Verde Editoriale" di Milano con il patrocinio di: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), CONAF (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali), ODAF (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano) e CIC (Consorzio Italiano Compostatori) - ha come partner la fiera professionale "Myplant & Garden di Milano" dove oggi, venerdì 21 febbraio, si è tenuta la cerimonia di premiazione, l’associazione Touring Club Italiano e l’associazione "weTree". Il premio, inoltre, è sostenuto da diverse associazioni di settore ed una giuria qualificata - composta da: Francesco Sartori (già docente di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri presso l’Università degli Studi di Pavia), Roberto Panzeri (Il Verde Editoriale), Barbara Negroni (CONAF), Silvia Giuffrida
(ASSOVERDE), Valter Pironi (esperto di settore), Stefano Cerea (PUBBLICI GIARDINI), Flora Vallone (AIPIN), Giorgio Strappazzon (AIVEP) e Luigino Pirola (AIAPP) - si è riunita il 18 dicembre scorso per valutare e selezionare i progetti presentati, suddivisi per sezioni. Tra questi c'era anche il frutteto condiviso.

Le motivazioni del premio

Il progetto realizzato a Calvenzano è risultato vincitore nella sezione "verde urbano" per la categoria dei Comuni fino a 5mila abitanti. Questa la motivazione espressa dalla giuria di esperti per l'assegnazione del premio.

"La giuria assegna il Premio Verde Urbano al Comune di Calvenzano, in provincia di Bergamo, per la realizzazione del "frutteto condiviso". Intervento che recupera funzionalmente un'anonima area di risulta e che riprende, nelle linee progettuali, la tessitura del paesaggio agricolo di contorno, realizzando un'armonica continuità spaziale. Il frutteto collezione e fa memoria di alberi da frutta non banali, quali: gelso, melograno, corniolo, cotogno. Affiancano il frutteto altre due aree, una detta di "Parco diffuso" e una chiamata "Piazzetta accogliente", intitolata a Eva Mameli Calvino, prima donna a occupare una cattedra in botanica nelle università italiane. Con il premio la giuria intende inoltre marcare l'attenzione che il progetto riserva alla partecipazione e all'educazione alla sostenibilità, sia conciliando la cura del verde con la fruibilità, sia privilegiando le specie e le varietà vegetali più adatte ai prevedibili futuri cambiamenti climatici".

Molto soddisfatto del premio ricevuto il sindaco Fabio Ferla che ha voluto condividerlo con chi ha collaborato alla realizzazione del frutteto condiviso che, a settembre 2024, è stato il tema centrale di un "talk" al Landscape Festival, il più importante evento a livello nazionale dedicato al paesaggio che dal 2011 viene organizzato in Città Alta a Bergamo.

"Un riconoscimento importante a livello nazionale che premia un grande lavoro di squadra - ha commentato il primo cittadino -. Un grazie di cuore all’architetto Paolo Richelmi per la progettazione, a "Togni Giardini" per la realizzazione, all’Ufficio Tecnico Comunale per il lavoro svolto, all’assessore Riccardo Grisi e al consigliere Gabriele Sangalli per la collaborazione".

Oltre al progetto di Calvenzano la giuria del premio "La Città per il Verde" 2024/2025 ha selezionato i progetti presentati da Comuni e Enti di: Bellinzago Novarese (No), Boves (Cn), Busto Arsizio (Va), Cagliari, Cava De' Tirreni (Sa), Cesano Maderno (Mb), Fondazione A. E. Cerigno Zegna Impresa Sociale (Bi), Grugliasco (To), Imola (Bo), L'Aquila, Liceo Tito Lucrezio Caro (Cittadella-Pd), Lucca, Montemurlo (Po), Olgiate Comasco (Co), Padova, Pieve Torina (Mc), Pineto (Te), Pisa, San Severino Marche (Mc).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali