Il bosco diventa l'aula e la materia della lezione
Il singolare metodo di apprendimento adottato dalla Fondazione Vescovi di Calcio.

Il singolare metodo di apprendimento adottato dalla Fondazione Vescovi di Calcio.
La scuola bosco
“In viaggio, sogna , vivi e ricorda”. Questo lo slogan e il concetto sul quale la Fondazione Vescovi ha basato l’iniziativa didattica organizzata nei giorni scorsi. I piccoli alunni della scuola primaria infatti sono stati portati nell’ambiente esterno naturale dove hanno assistito a delle speciali lezioni finalizzate all’apprendimento dell’ambiente naturale.
Lezioni
Il progetto si è sviluppato su due giornate una dedicata alle classi terza, quarta e quinta e una per le classi prima e seconda. I bambini grazie al contributo dato dai volontari che hanno permesso alle classi di spostarsi in sicurezza, sono stati portati al boschetto vicino a Cascina Castel Sigala. Qui i bambini, nell’area pulita e messa insicurezza sempre dai volontari, hanno assistito ad una lezione di botanica e hanno svolto un'attività artistica e si sono cimentati in una caccia la tesoro.
Fondazione Vescovi
“L’idea di base era quella di creare una connessione tra la scuola e l'ambiente sociale esterno del paese- ha detto la direttrice Anna Rubagotti – Partendo dall'ambiente naturale, e grazie al contributo dei docenti e dei volontari siamo riusciti nel nostro intento. Un'esperienza che vorremmo ripetere per la giornata della Terra. La risposta dei bambini ha soddisfatto le nostre aspettativa, infatti sono stati entusiasti delle uscite fatte”.



