Successo per la «Cicloturistica urgnanese» nell’anno in cui la GS Ciclismo Urgnano celebra i suoi 60 anni di storia. Uno di quegli anniversari che vanno festeggiati in grande stile, e infatti il 25 gennaio era stata organizzata una cena sociale nel segno dei ricordi e dei cimeli della società, con la consegna di targhe e la presentazione della nuova divisa sociale.
I sessant’anni della GS Ciclismo Urgnano
Nei giorni scorsi si sono concessi una lunga sgambata, con partenza e arrivo al centro sportivo comunale, pedalando per una decina di chilometri tra Urgnano e Basella, con due punti ristoro. Una mattinata di sano sport a cui ha preso parte una cinquantina di persone, tra appassionati e famiglie con bambini. A portare i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale c’era la consigliera Federica Melocchi, che ha proceduto al taglio del nastro alla partenza, insieme all’ex presidente storico della GS Ciclismo Urgnano Giuseppe Bellavite, alla presenza del Direttivo della Polisportiva Urgnano e del presidente Venanzio Raimondi, e del Direttivo GS Ciclismo Urgnano con il presidente Tiziano Rossi e il segretario Paolo Gamba.
Era il 25 gennaio 1965…
“La società è nata il 25 gennaio 1965 dopo una riunione all’oratorio tra appassionati di ciclismo del paese – ha fatto sapere la società – a Urgnano infatti allora non c’era alcuna associazione ciclistica. Il primo presidente fu il compianto Giordano Ubbiali, proprietario del raviolificio del paese, e il primo direttore sportivo fu Giacomo Sangalli, anche lui mancato, la cui moglie Bambina Teocchi, sarta, realizzò la prima divisa del sodalizio sportivo”. Tanti i giovani che si sono formati all’interno del GS in questi 60 anni.
L’asso del gruppo: Osvaldo Bettoni

“La carriera più brillante l’ha fatta Osvaldo Bettoni diventato professionista, che ha corso in importanti società italiane come la Scic, che tra i suoi corridori annoverava Giuseppe Saronni” ha ricordato ancora la società. Bettoni (classe 1952), originario di Leno (Brescia) ma trasferitosi a Urgnano da bambino, fu un ciclista professionista dal 1974 al 1980, per la Bianchi-Piaggio. Si distinse nel Campionato Italiano di inseguimento a squadre nel 1973, e con un secondo posto individuale nel 1977 nello stesso campionato.
“Poi con la nostra maglia Franco Marchetti e Andrea Avogadri conquistarono i titoli di campioni provinciali”. Tra gli eventi più importanti organizzati dal GS ci sono gare provinciali e regionali in quel di Urgnano fino al 2010. Attualmente l’attività si concentra a livello amatoriale (attività tesserati ACSI) con raduni e ritrovi e itinerari amatoriali di gruppo in provincia.