Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento di fine estate con la festa della patata di Martinengo con un gustoso programma per promuovere il prodotto De.Co. che unisce produzioni tipiche enogastronomiche e tradizioni storiche e folcloristiche richiamando ogni anno visitatori e buongustai da tutta la bergamasca e oltre nel centro storico della bassa.
Festa della patata di Martinengo
Quella del 2023 sarà un’edizione ricca di novità, a partire dal gemellaggio gastronomico tra la Patata di Martinengo e la Polenta del quarantì di Roccafranca (BS) che si terrà in Piazza Maggiore alle 11 in occasione di Brescia 2023 – Capitale Italiana della Cultura.
Il pomeriggio sarà animato dalle visite guidate teatralizzate a cura di La Gilda delle Arti – Teatro Bergamo, che con “Borgo in Scena” racconteranno alcuni degli spezzoni del celebre film “L’albero degli zoccoli” diretto da Ermanno Olmi, emblema della civiltà contadina e girato in alcuni Comuni bergamaschi, tra cui Martinengo.
Le visite guidate
I tour partiranno alle 14.30 e alle 16 dalla Piazza Maggiore dove sarà allestita una biglietteria a cura della Pro loco Martinengo. Le incursioni teatrali saranno intervallate dalle spiegazioni tra la scena e il luogo che si sta visitando e da alcuni cenni storici. Visite su prenotazione scrivendo a: info@martinengo.org / tel. 0363988336 (martedì giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30). Costo 8 euro a persona. Altra iniziativa è la caccia al tesoro alla scoperta del Colleoni Martinengo a cura del Gruppo FAI, con visite accompagnate.
Gusto e tradizione
La Patata di Martinengo sarà nuovamente l’ingrediente principe dei menù dei ristoranti che aderiscono alla manifestazione, nei quali sarà possibile pranzare previa prenotazione: opportunità che si ripeterà lungo tutto il periodo autunnale, essendo il tubero martinenghese una produzione di nicchia e limitata nel tempo. Saranno presenti stand di produttori e prodotti tipici sotto i portici medievali, e poi esposizione di trattori antichi, degustazioni e ristoro in piazza
con gnocchi di patata di Martinengo, polenta di mais locali e molto altro.
Tutte le informazioni sul programma della Festa della Patata di Martinengo, sui menù, i ristoranti e gli eventi collaterali sono consultabili sul sito, oppure scrivendo all’indirizzo mail info@martinengo.org (Tel. 0363 988336 mar-gio-sab dalle 8.30 alle 12.30).