Gli ex allievi del Cantoni si ritrovano: grande partecipazione, domenica mattina, alla 54esima assemblea annuale dell’associazione.
La messa, poi i saluti
La manifestazione si è aperta con la messa officiata presso la chiesa dei Padri Bianchi Missionari D’Africa dagli ex allievi Fra Giovanni Amisano e Don Matteo Cassinotti. A seguire i lavori, inaugurati dal benvenuto del Presidente Gabriele Valota che ha accolto e ringraziato i soci per la presenza e per le tante attività annuali condotte in collaborazione con la Dirigenza Scolastica. È stato poi il momento dei saluti ufficiali delle autorità invitate all’evento, nel dettaglio la preside Simona Tomasoni e il Presidente della Bcc di Treviglio Giovanni Grazioli, che hanno entrambi sottolineato l’importanza della storica sinergia tra scuola, territorio e associazione.
“Agri-cultura: il rapporto città-campagna”
Come ogni anno, la mattinata ha previsto anche la presentazione di un convegno relativo al settore: si è trattato in questo caso di “Agri-cultura: il rapporto città – campagna”, che si terrà il 18 novembre prossimo alle ore 9.00 presso l’Auditorium Bcc. L’appuntamento, patrocinato da Bergamo-Brescia Capitali della Cultura e organizzato dagli ex allievi, dalla Società Agraria di Lombardia e dal MULSA – Museo di Storia dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano – sarà rivolto non solo ai tecnici di settore, ma anche ai cittadini e costituirà una preziosa opportunità per approfondire con esperti di rilevo una tematica complessa e stimolante. Luigi Mariani, Direttore del MUSLA e tra gli organizzatori del convegno, ha dunque introdotto ai presenti l’affascinante contrasto tra la realtà urbana e quella agricola, anticipando anche quanto sia stretto il legame tra questi ambienti tra loro interdipendenti; anche Flavio Barozzi, Presidente della Società Agraria di Lombardia e tra i relatori dell’evento, è intervenuto sottolineando la centralità dei temi trattati non solo per chi si occupa di agricoltura.
Attestati e borse di studio
La piacevole nota finale della giornata sono state, come da tradizione, le premiazioni sia per gli ex alunni che hanno festeggiato i cinquant’anni dal diploma ricevendo la pergamena celebrativa, che per i ragazzi che si sono distinti conseguendo a pieni voti la maturità 2023 e che sono stati premiati con una borsa di studio elargita dall’Associazione in collaborazione con la Bcc cittadina. Di seguito i loro nomi: Fregoni Ivan, Paiardi Fabio Dario, Rossi Luca e Lazzarini Luigi Heewan. I lavori sono dunque terminati con il tradizionale pranzo sociale.