Opere pubbliche

Conclusi i lavori nell'area ex Tasso, la nuova piazza di Basella intitolata a Medea Colleoni

Nel 550esimo anniversario della morte del condottiero Bartolomeo Colleoni, gli alunni delle medie hanno deciso di omaggiare la figlia che spirò adolescente

Conclusi i lavori nell'area ex Tasso, la nuova piazza di Basella intitolata a Medea Colleoni
Pubblicato:

Se ne parla da anni e finalmente i lavori nell'area ex Tasso di Basella, frazione di Urgnano, sono terminati e venerdì 30 maggio sarà inaugurata la nuova piazza, che sarà intitolata a Medea Colleoni, figlia prediletta del grande condottiero che per un periodo fu sepolta proprio nella frazione.

Taglio del nastro per la nuova piazza

Un'opera molto attesa la riqualificazione dell'area adiacente il convento francescano, che ha trovato finalmente il suo compimento e il 30 maggio sarà tenuta a battesimo dall'Amministrazione comunale insieme all'Istituto comprensivo "Bartolomeo Colleoni". Sono stati i ragazzi delle medie infatti a scegliere di dedicarla alla figlia del grande capitano di ventura che dà il nome al loro istituto.

"L'intervento di riqualificazione urbana è stato reso possibile anche grazie al contributo di Regione Lombardia, che ha finanziato in parte l'opera nell'ambito del bando "Rigenerazione Urbana 2022" - ha ricordato il sindaco Marco Gastoldi - Si tratta di un progetto importante per la comunità di Basella, che restituisce uno spazio pubblico più bello, fruibile e accogliente per tutti. L'intitolazione della piazza a Medea Colleoni è il risultato di un significativo percorso educativo e partecipativo, sviluppato in collaborazione tra le medie 'Aldo Moro e Martiri di via Fani' di Urgnano, le elementari 'Don Lorenzo Milani' di Basella e la Consulta Cultura, che abbiamo voluto coinvolgere chiedendo loro di proporre alla Giunta un nome. Gli alunni, insieme ai loro insegnanti, hanno condotto uno studio storico e simbolico, presentando alla Giunta comunale una proposta condivisa e fortemente sentita, anche in virtù del profondo legame di Medea Colleoni con il Santuario della Basella e della ricorrenza del 550esimo anniversario della morte di suo padre. C'era anche una seconda ipotesi, quella di intitolarla 8 marzo, e direi che dedicarla a Medea permette di dare risalto a una figura femminile e alla storia del nostro territorio".

Piazza

Piazza

Il programma dell'inaugurazione

L'inaugurazione della nuova piazza, che si terrà alle 15, in via Madre Teresa di Calcutta, sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco e delle autorità presenti, quindi l'ingegner Francesca Malgorani, progettista e direttrice dei lavori, presenterà il progetto di riqualificazione dell'area fin qui nota come ex Tasso. A seguire un momento dedicato all'intitolazione della piazza a cura dell'Istituto comprensivo con i saluti del sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi.  Gli alunni delle medie "Aldo Moro e Martiri di via Fani" e quelli della scuola primaria "Don Lorenzo Milani" di Basella illustreranno inoltre la ricerca storica condotta sulla figura della giovane figlia del condottiero che morì giovanissima. Il parroco don Stefano Bonazzi procederà quindi alla benedizione, quindi taglio del nastro e svelatura della targa di intitolazione.

"Sarà un'occasione di festa, riflessione e riconoscimento per il lavoro svolto insieme - ha concluso il primo cittadino - dovrebbero essere presenti anche rappresentanti di Regione Lombardia".

La storia di Medea Colleoni

Medea Colleoni era una delle otto figlie di Bartolomeo Colleoni, morì poco più che adolescente, nel 1470, sembra a causa di una polmonite. Era la prediletta del famoso condottiero e questo ha dato vita a una leggenda romantica che racconta del dolore del padre e del suo desiderio di seppellire con lei anche il suo uccellino, suo compagno di giochi. Venne seppellita prima al Santuario di Basella e poi il suo corpo venne trasferito nella cappella Colleoni costruita a Bergamo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali