Grandi Opere

"Con l’alternativa all’autostrada Treviglio-Bergamo si risparmiano tempo e soldi"

Il Comitato Città dell’Adda ha messo a confronto i numeri della Treviglio-Bergamo e del progetto di «strada protetta»

"Con l’alternativa all’autostrada Treviglio-Bergamo si risparmiano tempo e soldi"
Pubblicato:

L’alternativa all’autostrada Treviglio-Bergamo riduce i tempi di percorrenza di 38 minuti, fa risparmiare 460 milioni di euro ed evita agli automobilisti di dover pagare un pedaggio.

Il confronto Autostrada - Strada Protetta

Il confronto tra Autostrada e "Strada Protetta"

Il Comitato Città dell’Adda, forte anche dei consensi trasversali del mondo politico, continua a rilanciare il suo progetto di "strada protetta" in sostituzione dell'autostrada Treviglio-Bergamo che, ogni giorno che passa, fa aumentare i detrattori. L’alternativa, presentata alla fine di ottobre, ha infatti attirato notevole interesse e richieste di approfondimento. I membri del Comitato sono partiti da uno studio studio commissionato da "Autostrade Bergamasche SpA" pubblicato lo scorso 30 maggio 2024, in cui si sostiene che l'autostrada "taglierà 50 minuti di viaggio" (sommando andata e ritorno) rispetto alla viabilità ordinaria. In particolare, lo studio argomenta che il tratto di viabilità ordinaria tra Treviglio e Stezzano di 13,8 chilometri si percorre in un tempo compreso tra 20 e 35 minuti (secondo le condizioni di traffico), mentre il nuovo tratto autostradale di 15,57 km richiederà solo 9-10 minuti. Il risparmio di tempo stimato è quindi tra 11 e 25 minuti per tratta, con un pedaggio che sarebbe compreso tra 2 e 2,5 euro per tratta.

L'alternativa di Città dell'Adda

Secondo l'analisi di Città dell'Adda, invece, una "strada protetta" consentirebbe una velocità media di 60 km/h, permettendo di percorrere i 15 km della tratta in 13-16 minuti. Ovvero un risparmio di 7-19 minuti rispetto alla viabilità attuale, con un aumento di soli 4-6 minuti rispetto all'autostrada, ma senza costi di pedaggio. La proposta della "strada protetta" prevede inoltre il riutilizzo e la riqualificazione di tratti di viabilità già esistenti e l'adozione di un calibro ridotto, simile a quello della Statale 42 tra Stezzano e Gorlago.

"I costi stimati per questa soluzione si attestano attorno ai 90 milioni di euro, ovvero circa 6 milioni al Km, considerando progettazione, espropri e imprevisti - ha sottolineato il portavoce del Comitato Roberto Fabbrucci - Nel confronto, l'autostrada prevede, secondo le dichiarazioni di 'CAL', un costo complessivo di 550 milioni di euro, finanziati in parte con denaro pubblico e in parte con investimenti privati da recuperare attraverso i pedaggi per almeno 50 anni. La strada protetta rappresenta quindi un'alternativa più equilibrata e sostenibile, con un risparmio di circa 460 milioni di euro, minor consumo di suolo e l'eliminazione dei pedaggi per i cittadini. Inoltre, riduce l'impatto ambientale, un aspetto su cui le associazioni ambientaliste e dei Coltivatori Diretti hanno acceso i riflettori".

A febbraio c'è la conferenza dei servizi

Il prossimo febbraio 2025, i Comuni interessati dal tracciato della Treviglio-Bergamo saranno chiamati a esprimersi nella Conferenza dei Servizi.

"Città dell'Adda - ha proseguito Fabbrucci - si chiede come sarà possibile giustificare tale notevole spreco di denaro pubblico e i danni ambientali conseguenti, e fa appello ai sindaci e alla Provincia perché ci sia una presa di posizione che tenga conto del fatto che esiste un'alternativa all'autostrada. La riorganizzazione della viabilità provinciale è necessaria, ma l'autostrada non è la soluzione: la strada protetta rimane l'opzione più ragionevole e sostenibile".

Commenti
Marco

2.5 euro / tratta? Siete sicuri che un pendolare voglia spendere 5€ al giorno? Sono cifre folli, la BREBEMI dovrebbe aver insegnato qualcosa.. Guardate che tra stipendi bassi, auto costosissime e pedaggi astronomici qualcosa salta.. chiedere stellantis

Angelo Moretti

Che dire, solo gli sciocchi non cambiano idea (cit.) una autostrada inutile e costosa, abbiamo gli esempi sotto gli occhi proprio a casa nostra.

Roberto

Secondo i professoroni tutti i pendolari che vanno a Bergamo dovrebbero prendere l'autostrada? Volutamente e per creare più disagio hanno dimezzato le tratte in treno Treviglio Bergamo Non se ne può più delle stupidaggini che scrivono

Claudio Locatelli

...si spera che non abbiano anticipato nulla ai grandi soloni che avevano usato grossi affari ai danni dei contribuenti...quel che è strano è tutta 'sta foga di cementificare la bassa....

Seguici sui nostri canali