Il “Gruppo Spiranese per il Tempo Libero” sta tornando grande dopo due anni di estrema sofferenza. Il gruppo di volontari guidato da Gianfranco Cantini, e fondato nel 2004 da Domenico Tassi, ha divulgato nei giorni scorsi l’elenco completo delle attività previste per quest’anno, con l’obiettivo di tornare a realizzare tutte le proprie iniziative e raccogliere le iscrizioni pre-pandemia, che viaggiavano oltre il centinaio all’anno.

Ripartire dopo la pandemia
“Il nostro è nato come un gruppo di amici che si ritrovavano per svolgere attività insieme, prevalentemente all’aria aperta – racconta Cantini, l’attuale presidente – Era ed è un gruppo anche ambientalista e che amava principalmente la natura e lo stare insieme: all’inizio per lo più organizzando biciclettate, poi anche altre attività, come le ciaspolate, e gite fuori porta in città d’arte. Siamo nati come associazione nel 2004, anche se siamo operativi da un paio d’anni prima di quella data, e siamo un gruppo aperto a tutti, con associati che nel 2019, il nostro “anno d’oro”, provenivano da 35 Comuni diversi”.
“C’è voglia di tornare a vivere all’aria aperta

Proprio il 2019, alla vigilia della pandemia, è stato l’anno con maggiori iscritti – ben 113 – prima che il Covid agisse con forza sulle attività del gruppo. “Nel 2020 gli iscritti sono stati solo una quarantina, poiché non si poteva fare quasi nessuna attività – spiega Cantini – Nel 2021, con i primi spiragli, abbiamo organizzato qualche biciclettata, e speriamo che invece questo sia l’anno buono per tornare a fare tutto ciò che facevamo un tempo: abbiamo già organizzato in questi primi mesi due ciaspolate arrivando a 65 iscritti e vediamo nelle persone una forte voglia di tornare a vivere all’aria aperta e incontrarsi per stare insieme”.
In carica da sei anni, Cantini è affiancato nella propria attività di presidente dal proprio vice, Stefano Previtali, dalla tesoriera Giuseppina Carminati e dai consiglieri Agnese Manenti ed Egidio Ravizza. “Prima che un’associazione siamo un gruppo di amici, legati dalla voglia di stare insieme e condividere la compagnia – ribadisce il presidente – I costi di adesione all’associazione sono semplicemente quelli relativi alle spese vive della stessa, mentre presidente e consiglieri sono tutti volontari. I nostri eventi sono proposti e organizzati da chiunque abbia qualche idea o desiderio da proporre al gruppo: li concordiamo nel corso dell’assemblea di ottobre e li illustriamo a tutti gli associati durante l’assemblea annuale decembrina, quando facciamo anche un resoconto delle esperienze realizzate nel corso dell’anno in via di conclusione”.