Realizzare una bretella viabilistica per deviare il traffico dai centri abitati dei due Comuni, Misano e Vailate hanno siglato un protocollo d’intesa su una previsione che l’Amministrazione del paese cremasco inserirà nella sua revisione del Piano di governo del territorio. La collaborazione sulla progettualità tra le due Giunta punterà anche a trovare i finanziamenti pubblici per realizzare l’opera che porterà giovamento al traffico in entrambi i paesi.
Bretella viabilistica, due Comuni siglano un protocollo d’intesa
Una previsione urbanistica, a livello viabilistico, che mette d’accordo due Amministrazioni comunali: quelle di Vailate e del vicino Comune bergamasco di Misano, pronti a collaborare per portare avanti la progettazione e la ricerca di fondi regionali, nazionali o europei per realizzarla. Il Comune cremasco, infatti, ha dato il via alla revisione del suo Piano di governo del territorio e, in tema viabilistico, intende inserire nel documento urbanistico la previsione di realizzare una bretella di collegamento tra la sua zona produttiva, che si trova ad est del centro abitato, vicina al confine con Misano, e la strada provinciale 2 a nord del territorio vailatese. Una previsione vista di buon occhio anche dal Comune di Misano – che nella seduta consiliare del 29 settembre scorso ha portato in adozione il suo nuovo Pgt – in quanto la bretella potrebbe dare sfogo al traffico, soprattutto di mezzi pesanti, provenienti da sud lungo la strada provinciale 137 che collega l’alto cremasco con la provinciale 185 “Rivoltana”, la Tangenziale Ovest di Caravaggio e da questa il casello autostradale di Brebemi.
La collaborazione tra i due sindaci
Il sindaco misanese Ivan Tassi e il collega di Vailate Andrea Trevisan, dopo una serie di colloqui intercorsi tra la rispettive Amministrazioni, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa in merito alla realizzazione della nuova bretella viabilistica nel quale Misano sostiene la previsione viabilistica del Comune cremasco confinante e si impegna a gettare le basi per la sua concreta realizzazione.
“Siamo due sindaci giovani e con il collega di Misano ci si intende – ha sottolineato il primo cittadino di Vailate -. Al 99% la progettualità della bretella, che vogliamo inserire nel nuovo Pgt verrà realizzata sul nostro territorio e la vogliamo realizzare per portare fuori dal centro di Vailate i mezzi pesanti che vanno nella zona produttiva ad est del nostro territorio. Questa sorta di tangenziale, poi, avrà un influsso anche sulla viabilità di Misano perché consentirà di alleggerire il carico di veicoli che arrivano dal cremasco, in particolare da Capralba, lungo la sp 37 e transitano sulla viabilità del vicino Comune. Il protocollo d’intesa, approvato dalle nostre Giunte, ci impegna a sviluppare il progetto e collaborare nella ricerca dei finanziamenti regionali, nazionali o europei per realizzarla. Per ora è una previsione che abbiamo inserito nel Pgt, il documento urbanistico che nei primi mesi del prossimo anno porteremo in Consiglio comunale per l’iter di approvazione”.
“La bretella stradale che l’Amministrazione di Vailate intende realizzare è un’opera che avrà una ricaduta anche per la nostra viabilità e per questo abbiamo approvato il protocollo d’intesa – ha sottolineato il sindaco di Misano Tassi -. L’intervento sarà principalmente sul territorio di Vailate e per quanto riguarda Misano nelle previsioni abbiamo inserito un allargamento della carreggiata in via Maestri dall’incrocio con via Fornasette sino al confine con il Comune cremasco in previsione di un aumento del traffico in quella zona”.