Un weekend da ricordare, fatto di rombi, curve spettacolari e auto dal fascino senza tempo. Sabato e domenica Treviglio ha ospitato due appuntamenti ormai fissi per gli appassionati di motori: la quinta edizione del “Memorial Massimo e Franco Tomasini” e la quarta edizione del “Veteran Car Trophy”, organizzati da Bcc Carate e Treviglio all’interno della Italian Motor Week 2025. Due eventi che in tutto il fine settimana hanno coinvolto complessivamente oltre 90 autovetture e più di 200 piloti provenienti da tutta la Lombardia.
Il memorial “Tomasini” a TreviglioFiera
La manifestazione si è aperta sabato al Polo Fieristico con il Memorial dedicato a Massimo e Franco Tomasini, zio e nipote. Sul tracciato allestito per l’occasione si sono sfidati tredici piloti con le loro auto da corsa, regalando al pubblico tre manche ricche di spettacolo e adrenalina. Tra i momenti più applauditi, la prova del giovanissimo Patrick Bissa, campione regionale di kart, che ha dimostrato di avere stoffa da vero pilota. Emozione anche per la presenza di due nomi che hanno fatto la storia della Formula 1, Arturo Merzario e Vitantonio Liuzzi, che hanno raccontato aneddoti e curiosità della loro carriera davanti a un pubblico incantato. Non sono mancati i momenti istituzionali: sul palco, accanto agli organizzatori, erano presenti il presidente Ruggero Redaelli, il vicepresidente vicario Giovanni Grazioli, il sindaco di Treviglio Juri Imeri e la famiglia Tomasini, commossa.
La giornata è stata suggellata dalla benedizione della gara da parte di monsignor Zaccaria Bonalumi e si è conclusa con le premiazioni dei vincitori delle tre manche.
Il “Veteran” lungo le strade della Bassa
Domenica è stata invece la volta delle auto storiche, protagoniste della quarta edizione del “Veteran Car Trophy”. Dopo il ritrovo a TreviglioFiera, la carovana è partita verso suggestive location come piazza Mercato a Treviglio, il Linificio di Fara, piazza Roma a Fara, la località di Castel Cerreto e il PalaGerundium di Casirate. Il rientro al Polo Fieristico ha segnato l’inizio della Same Power Stage, l’ultima prova di abilità che ha messo alla prova precisione e coordinazione degli equipaggi, chiudendo così una giornata intensa e appassionante. Ogni tappa è stata l’occasione per ammirare da vicino modelli d’epoca che non smettono di affascinare grandi e piccini.
Il doppio appuntamento ha confermato la forza di un evento che sa unire sport, passione e valorizzazione del territorio. Non solo gare ed esibizioni, ma anche un momento di comunità, capace di coinvolgere famiglie, appassionati e curiosi. Un’edizione che resterà nella memoria di chi c’era, e che ha confermato ancora una volta il legame profondo di Treviglio con il mondo dei motori.
Un fine settimana carbon neutral
Anche quest’anno, le manifestazioni sono state realizzate nel rispetto dell’ambiente: grazie alla collaborazione con Step Green-tech naturally, l’evento è stato certificato “Carbon Neutral”, con la compensazione della anidride carbonica prodotta.
“Bcc Carate e Treviglio desidera ringraziare i Comuni di Treviglio, Fara Gera d’Adda, Casirate d’Adda e Castel Cerreto per il patrocinio e il supporto organizzativo – si legge in una nota della banca – E poi Arturo Merzario e Vitantonio Liuzzi, la cui presenza ha donato prestigio e fascino all’intero weekend motoristico, gli sponsor AP Design, TecnoStrade Srl e Piuma d’Oro Srl, la ditta Same Trattori di Treviglio, partner storico e parte integrante della riuscita della manifestazione, i commissari di gara e i motociclisti della Polizia Locale di Treviglio, per l’eccellente lavoro svolto in termini di sicurezza e viabilità, e l’Automobile Club di Bergamo”.
“Unire passione, memoria, territorio e sostenibilità”
Bcc Carate e Treviglio conferma così il suo impegno “nel promuovere eventi che uniscono passione, memoria, territorio e sostenibilità, valorizzando le eccellenze locali e creando occasioni di incontro che lasciano il segno”.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






