Cronaca

Un francobollo per celebrare Goldrake: l’idea nata dagli studenti romanesi

Nel 50° anniversario del leggendario “Ufo Robot”, Poste Italiane emette un francobollo speciale dedicato al mito dell’animazione giapponese.

Un francobollo per celebrare Goldrake: l’idea nata dagli studenti romanesi

L’iniziativa è partita dai giovani alunni delle medie dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Romano.

Da aula scolastica a emissione nazionale: l’idea che ha preso il volo

Un progetto nato tra i banchi di scuola e arrivato fino ai piani alti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sono stati infatti gli alunni della classe 2E, 2D,3E e 3D della Scuola secondaria di primo grado “Enrico Fermi” di Romano a proporre l’emissione di un francobollo dedicato a Goldrake, l’eroe meccanico simbolo di un’intera generazione. I ragazzi sono stati coordinati dai docenti Stefano Gelsomini, Naomi Cometti e Silvia Poidomani. Poste Italiane ha accolto l’idea con entusiasmo e, in occasione del 50° anniversario del celebre cartone animato giapponese, ha annunciato l’emissione del francobollo nella serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”. Un riconoscimento che unisce cultura pop e memoria collettiva, testimoniando come anche i miti televisivi possano entrare di diritto nel patrimonio culturale del Paese.

Lame rotanti e alabarda spaziale: l’eroe che ha segnato un’epoca

“Lame rotanti”, “magli perforanti”, “alabarda spaziale”: parole che per chi oggi ha una cinquantina d’anni risvegliano emozioni e ricordi d’infanzia. Goldrake, arrivato in Italia nel 1978, fu il primo dei grandi “robottoni” giapponesi a conquistare il pubblico. La sua battaglia per difendere la Terra dal male diventò un appuntamento fisso per migliaia di bambini e ragazzi, dando vita a un vero e proprio fenomeno di costume. Il francobollo, stampato in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., raffigura Goldrake in tutta la sua imponenza su uno sfondo di cielo stellato. In basso spiccano il logo originale del cartone e il copyright ©Dyn della società Dynamic Planning, insieme alla scritta “Italia” e all’indicazione tariffaria “B 50g”. Un omaggio raffinato e iconico, che unisce nostalgia e arte grafica.

Francobolli, collezioni e il primo giorno d’emissione

Il francobollo, dal valore di 2,90 euro (tariffa B 50g), è stato emesso in 350.001 esemplari, raccolti in fogli da nove unità. L’annullo speciale del primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’Ufficio Postale di Lucca Centro, luogo scelto per il debutto ufficiale. Per i collezionisti e gli appassionati sono stati realizzati anche prodotti filatelici dedicati: una cartella speciale con francobollo, quartina, cartolina affrancata e annullata, busta primo giorno, tessera e bollettino illustrativo. Tutti i materiali saranno acquistabili negli Spazi Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste, Verona e online sul sito www.filatelia.poste.it. Un piccolo francobollo, dunque, ma dal valore simbolico enorme: un ponte tra passato e presente, tra la fantasia dei ragazzi di ieri e la creatività dei giovani di oggi, quelli che, come gli studenti della Fermi di Romano, hanno saputo dare nuova vita al mito immortale di Goldrake.