L’iniziativa nata dagli studenti della Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Romano è diventata realtà.
Una celebrazione ufficiale per un Parco leggendario
Un francobollo per festeggiare mezzo secolo di emozioni. Nel cuore di Gardaland Resort, lunedì si è svolta la cerimonia ufficiale di annullo del francobollo dedicato al 50° anniversario del Parco, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’emissione fa parte della serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, riconoscendo l’importanza simbolica e imprenditoriale di uno dei luoghi più amati d’Italia. L’evento ha rappresentato il momento culminante di un percorso iniziato mesi fa e ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di Gardaland Resort, Fausta Bergamotto, Sottosegretario con delega alla filatelia, Marco Di Nicola per Poste Italiane, il sindaco di Castelnuovo del Garda Davide Sandrini , il Prefetto di Verona Demetrio Martino e il professore Stefano Gelsomini dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Romano.
“Questo francobollo è molto più di una carta valore – ha sottolineato Cigarini – è un omaggio al ruolo di Gardaland nell’immaginario collettivo degli italiani e alla passione dei giovani che hanno creduto in questa idea”.
Quando l’idea parte dai banchi di scuola
Un francobollo, quindi, che racconta non solo la storia di un Parco, ma anche quella di un’Italia che sa innovare e coinvolgere le nuove generazioni. L’aspetto forse più straordinario dell’intera iniziativa è la sua origine: un progetto nato spontaneamente tra i banchi dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Romano. Sono stati infatti 34 studenti delle classi 1D, 2D e 2E a proporre la creazione di un francobollo celebrativo per i 50 anni di Gardaland, scoprendo autonomamente l’anniversario e scrivendo direttamente al Ministero. Guidati dal professor Stefano Gelsomini, i ragazzi hanno lavorato per quattro mesi con entusiasmo e impegno, trattenendosi volontariamente a scuola nel pomeriggio per ideare e realizzare una serie di bozzetti grafici. Un lavoro che ha coinvolto anche Gardaland, che ha fornito loghi ufficiali e immagini dei propri personaggi, dimostrando una forte attenzione verso il mondo scolastico. La proposta è poi passata al vaglio della Commissione per lo Studio delle Carte Valori Postali, che ha selezionato il progetto più rappresentativo. Una volta approvato, il francobollo è stato stampato dal Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuito da Poste Italiane. Un processo rigoroso, reso ancora più significativo dal fatto che tutto è partito dall’intuizione e dalla creatività di un gruppo di giovani studenti.
Un simbolo, una mascotte, un’Italia che guarda avanti
Sul francobollo spiccano due elementi iconici: l’Albero di Prezzemolo, la spettacolare casa dell’amatissima mascotte, e il logo celebrativo dei 50 anni, che racchiude nel numero “zero” il volto sorridente del drago verde. Immagini che evocano ricordi, avventure e sorrisi, profondamente radicate nella memoria collettiva di intere generazioni di visitatori. Accanto al francobollo, sono stati realizzati anche materiali da collezione in edizione limitata: un folder (150 esemplari), una cartolina (100), un bollettino e una tessera commemorativa, riservati agli appassionati di filatelia e ai fan del Parco. Ma questa emissione speciale va oltre la celebrazione di un anniversario: diventa simbolo di un dialogo virtuoso tra scuola, istituzioni e impresa. Un esempio concreto di come i giovani possano contribuire in modo attivo alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, attraverso creatività, passione e senso civico. Gardaland, da sempre luogo di sogni e divertimento, conferma con questo progetto il suo impegno nel coinvolgere le nuove generazioni anche come protagonisti del futuro. E con il volto di Prezzemolo sorridente su un francobollo, l’Italia dimostra che il Made in Italy non è solo moda e design, ma anche fantasia, educazione e partecipazione.