Nasce Piazzale Lombardia, il nuovo parcheggio e area feste
A Covo un’area rinnovata, regolamentata e pensata per gli autotrasportatori residenti, alle aziende locali e, in parte, anche ai privati con mezzi ingombranti.

A Covo un’area rinnovata, regolamentata e pensata per gli autotrasportatori residenti, alle aziende locali e, in parte, anche ai privati con mezzi ingombranti.
Stalli controllati per gli autotrasportatori
E' stato ufficialmente inaugurato il nuovo «Piazzale Lombardia», uno spazio interamente dedicato agli autotrasportatori residenti, alle aziende locali e, in parte, anche ai privati con mezzi ingombranti. L’area non è del tutto nuova: si tratta infatti del recupero e della riqualificazione di un vecchio piazzale comunale, riconvertito e reso funzionale grazie a un intervento mirato del Comune. L’area è stata realizzata davanti al sito dell’ex -Alimonti, dentro la quale sorgerà un polo logistico. Nella zona oltre la piazzale sono state realizzate le piste ciclabili per Fara e parallele al Parco del Barco.
Area feste
Il piazzale, dotato di 11 stalli, di cui già 9 assegnati, è stato pensato in modo modulare. Gli spazi sono dedicati innanzitutto agli autotrasportatori residenti a Covo, i quali possono accedervi mediante una piccola tariffa simbolica. Il sistema di accesso è controllato: una sbarra automatica protegge l’ingresso e ogni utente riceve un badge personale, che consente di entrare in autonomia. Ma non finisce qui. Oltre agli autisti privati, anche le aziende aventi sede nel territorio comunale possono usufruire dell’area per il parcheggio dei propri mezzi pesanti. È previsto inoltre l’uso, su richiesta e in base alla disponibilità, da parte di cittadini privati che devono posteggiare camper o veicoli ingombranti, spesso difficili da gestire nei normali spazi urbani. Il Comune ha pensato anche alla multifunzionalità del piazzale. Due volte all’anno, infatti, Piazzale Lombardia verrà temporaneamente riconvertito per ospitare eventi locali come la tradizionale Sagra del paese e la fiera con Luna Park. In questa ottica, l’area è stata dotata anche di quadri elettrici per il collegamento delle giostre e dei banchi ambulanti.
Il sindaco
Un’infrastruttura semplice ma efficace, capace di coniugare decoro urbano, sicurezza e risposta concreta a un bisogno spesso sottovalutato: quello del parcheggio dei mezzi da lavoro.
"È una piccola rivoluzione silenziosa che punta a riordinare gli spazi, alleggerire i quartieri dal parcheggio selvaggio dei camion e offrire dignità a chi lavora sulle strade ogni giorno. Un’opera concreta, di servizio e ordine pubblico – ha detto il sindaco Andrea Capelletti – nata dall’ascolto delle esigenze di chi ogni giorno viaggia per lavoro e aveva bisogno di un’area sicura e accessibile".