Educazione

"Il nome di sezione cambia con me", il nuovo progetto educativo pedagogico

Alla scuola dell'infanzia di Covo si è svolta l'iniziativa che ha coinvolto trenta coordinatori di plessi e nidi del territorio

"Il nome di sezione cambia con me", il nuovo progetto educativo pedagogico
Pubblicato:

Alla scuola dell'infanzia di Covo si è svolta l'iniziativa che ha coinvolto trenta coordinatori di plessi e nidi del territorio.

Il nome di sezione cambia con me

Si è svolta con successo l'iniziativa "Visita dietro l’angolo" presso la scuola d’infanzia di Covo, promossa dal Coordinamento Pedagogico Territoriale 0-6, con 30 partecipanti interessati a conoscere metodi educativi innovativi e partecipativi. Durante l’incontro, Vita Alba Sciacca, referente di plesso, e Vera Bedoschi, referente del coordinamento pedagogico, hanno illustrato un percorso didattico ispirato ai principi di Loris Malaguzzi e Gianni Rodari, basato sulla centralità del bambino come protagonista attivo del proprio apprendimento.

Percorso educativo

Il percorso educativo parte dalla scelta del nome della sezione, attività partecipativa che stimola creatività, responsabilità e senso di appartenenza nei bambini. All'inizio dell'anno scolastico, i bambini possono proporre nomi ispirati ai loro interessi e passioni, rafforzando il loro senso di identità e appartenenza al gruppo. Successivamente, le proposte vengono discusse insieme all’insegnante, promuovendo un confronto rispettoso e collaborativo. Dopo la discussione, si procede a una votazione, in cui ogni bambino esprime la propria preferenza. Questo processo democratico offre loro un'esperienza concreta di partecipazione attiva. Seguendo Gianni Rodari, l’apprendimento è un processo flessibile, che si adatta ai bisogni e interessi dei bambini. Il nome scelto per la sezione diventa filo conduttore del progetto educativo annuale, intorno al quale si sviluppano attività didattiche che tengono conto delle curiosità e competenze del gruppo.

Confronto

Durante l'anno scolastico, il percorso viene costantemente adattato e modificato in base alle nuove scoperte e interessi che emergono. Questo approccio dinamico consente di rispondere alle esigenze in evoluzione dei bambini e garantire un apprendimento autentico e coinvolgente. Richiamando le teorie di Vygotskij, il nome della sezione rafforza il senso di comunità e appartenenza, favorendo un apprendimento collaborativo. L’intero percorso didattico è monitorato e adattato costantemente, con documentazione come strumento di riflessione critica e memoria storica, utile sia per i docenti che per i bambini e le loro famiglie. "Visita dietro l’angolo" è stata un’importante occasione di confronto. L’approccio educativo proposto durante l'incontro valorizza ogni bambino come co-creatore del proprio apprendimento, garantendo inclusività e partecipazione attiva.

Seguici sui nostri canali