Grazie all’operazione che porterà alla realizzazione di un Data Center sull’area dell’ex tipografia Eurogravure, il Comune di Treviglio riuscirà a destinare 1,5 milioni di euro per la riqualificazione del centro civico (nella foto di copertina il cantiere).
Risorse per il centro civico
E’ quanto emerge dalla Variazione di Bilancio approvata ieri, martedì 30 settembre 2025. Un provvedimento da 4 milioni di euro che, oltre ai lavori per il centro civico, finanzierà anche investimenti su scuole, impianti sportivi, patrimonio pubblico e strade. La manovra, come detto, viene alimentata in parte significativa dalla prima tranche di entrate connesse al Data Center, ma anche dalla valorizzazione della servitù di passaggio dell’elettrodotto di Terna, operazione già approvata anche dal Consiglio Comunale di Caravaggio per i terreni in comproprietà. La variazione, nella parte relativa agli investimenti, prevede cospicue maggiori entrate in conto capitale: 1,3 milioni di euro relativi ad alienazione di proprietà comunali, 111 mila euro relativi a contributo regionale per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico della comunità energetica, e 100 mila euro relativi a proventi per permessi di costruire.
Gli investimenti
La parte più consistente della spesa per gli investimenti riguarda i già citati 1,5 milioni per il recupero e la rifunzionalizzazione del centro civico (ampliamento del progetto iniziale con finanziamento del secondo lotto), 395 mila euro relativi alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico per la Comunità Energetica, che oltre al contributo regionale prevede l’impegno di 284 mila euro finanziati dal Comune di Treviglio e, Infine, 100 mila euro a disposizione degli uffici per la manutenzione straordinaria del cimitero.

“E’ una variazione che sintetizza la buona amministrazione della città con l’attenzione alle manutenzioni e alla valorizzazione del patrimonio e uno sguardo ai grandi obiettivi del mandato – sottolinea il sindaco Juri Imeri – In particolare abbiamo saputo dialogare con i privati per un altro importante intervento di rigenerazione urbana che recupera un’area industriale dismessa e contestualmente abbiamo ottenuto le risorse che ci permetteranno, unitamente alla positiva gestione del bilancio, di investire in un nuovo impianto fotovoltaico a servizio della comunità energetica Energia Bene Comune-Treviglio e di pensare, progettare e completare un ulteriore lotto del cantiere del Centro Civico Culturale che sono sicuro segnerà in positivo la storia culturale della città per i prossimi decenni”.
La variazione ha visto anche l’applicazione dell’avanzo di amministrazione vincolato per 54.600 euro per spese di personale e di una quota rilevante di 759 mila euro di avanzo libero che verrà impiegato per la manutenzione straordinaria delle strade (300 mila euro), per la manutenzione straordinaria del Polo Scolastico della Geromina (150 mila), per la manutenzione straordinaria del patrimonio comunale (105 mila euro), per la manutenzione straordinaria rogge comunali (50 mila) e per spese per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (20 milae).
“Capacità di attrarre investitori”
L’Assessore al Bilancio Valentina Tugnoli ha poi presentato anche le variazioni gestionali al bilancio di previsione 2025: a fronte di maggiori entrate correnti per circa 165 mila euro relativi a sanzioni amministrative per violazioni di norme di legge e al Codice della strada e a proventi per impianti sportivi, si sono inserite maggiori spese correnti di circa 110 mila euro relativi a spese per attività culturali, spese per prestazioni di servizio ufficio tecnico e spese per manutenzione impianti sportivi. Si sono poi assestate le spese relative a premi assicurativi e a spese di personale, con minori costi pari a circa 63 mila euro.

“Mentre stiamo iniziando a predisporre il bilancio triennale 2026-2028 chiudiamo una variazione significativa che assesta obiettivi e conti – commenta Tugnoli – L’intervento per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per la neocostituita Comunità Energetica sottolinea l’impegno costante a reperire risorse anche attraverso i bandi, così come le entrate da alienazioni evidenziano una capacità di attrarre investitori e la predisposizione di questa amministrazione ad assumersi la responsabilità di fare delle scelte chiare dando, da subito, indicazioni precise sui progetti strategici. Ma oltre alle entrate straordinarie, voglio sottolineare l’attenzione costante ai conti che ha permesso e permetterà di dedicare attenzione ai parchi, alle scuole, agli impianti sportivi, agli edifici pubblici, alle strade e ai marciapiedi, al reticolo idrico”.