Che ci fa un cavallo in una seconda elementare? Il pony Patrick arriva in aula
La mascotte del "Country ranch" di Treviglio ha incontrato i bambini di Casirate, accompagnato dalla sua addestratrice Roberta Bianchi.
Pubblicato:
Aggiornato:
Che ci fa un cavallo in una seconda elementare? Insegna l'integrazione e l'amicizia in classe. E' il pony Patrick, che ieri ha varcato la soglia di una scuola elementare, per la prima volta.
Direttamente in classe
E' successo ieri a Casirate, dove una trentina di alunni delle due classi seconde della primaria hanno ricevuto direttamente in classe una visita decisamente speciale. Agghindato come uno scolaretto al primo giorno di lezioni c'era infatti Patrick, il piccolissimo pony del maneggio Country ranch di Treviglio accompagnato dalla sua addestratrice Roberta Bianchi.
Un momento della visita, con Roberta Bianchi e Patrick in aula davanti a un po' di fieno
Il pony in cattedra
La visita fa parte di un programma di avvicinamento al mondo degli animali, ma grazie alla narrazione che ha accompagnato la visita da parte delle insegnanti e di Roberta, fondatrice del ranch, ha avuto anche un valore educativo. Il piccolo pony Patrick è un docilissimo pony ospite del ranch e diventato ormai famoso in tutta Italia per le dimensioni e per il carattere incredibilmente mansueto, ed è stato presentato agli alunni come un amico di alcuni altri ragazzi diversamente abili che frequentano la scuola, per potenziare un progetto di integrazione nella classe.
E' la prima volta
"Una novità assoluta che un cavallo entri in una scuola per un progetto del genere" spiega Roberta Bianchi. Anche perché il piccolissimo e docilissimo cavallo è letteralmente entrato in aula, accompagnato dalla sua addestratrice. E i bambini l'hanno potuto osservare proprio nell'aula in cui ogni giorno fanno lezione.
E non è finita. "Questa era la nostra primissima visita, ma i progetti con le scuole in campo sono diversi" spiega Bianchi, fondatrice della strana avventura del ranch di via Palazzo. Che tra paddock in stile western e stalle, è di fatto un’oasi per cavalli anziani e malati, spesso sottratti al macello. Nelle prossime settimane i ragazzi vedranno di nuovo Patrick per altri incontri. Impareranno le basi teoriche e pratiche della gestione di un animale e infine potranno condurlo a mano in un percorso prestabilito.