Oltre cento Comuni lombardi uniti per produrre e condividere energia rinnovabile. Per cittadini e imprese si aprono nuove opportunità di risparmio e contributi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
Il paese entra nella Comunità Energetica: incentivi per cittadini e imprese
Lo scorso agosto 2024 il Comune di Cividate ha ufficializzato l’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) promossa dalla Provincia, entrando a far parte di un progetto che coinvolge oltre cento amministrazioni del territorio. L’iniziativa rappresenta uno dei più ambiziosi interventi locali dedicati alla sostenibilità energetica: il suo obiettivo è favorire la produzione e il consumo di energia pulita direttamente sul territorio, generando benefici economici concreti per famiglie, imprese e per la pubblica amministrazione. Il meccanismo è semplice: chi possiede impianti fotovoltaici realizzati dopo il 3 agosto 2024 – data di costituzione della Comunità – può condividere l’energia prodotta con tutti gli aderenti alla CER. Ma non serve necessariamente essere produttori per partecipare: anche chi consuma energia elettrica senza possedere un impianto può aderire e beneficiare dei vantaggi previsti. Secondo il sistema stabilito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), alla Comunità verranno corrisposti circa 11 centesimi per ogni kWh prodotto e consumato all’interno del circuito. Una forma di incentivo che permette di rendere economicamente conveniente la transizione verso le energie rinnovabili, non solo per i grandi impianti industriali, ma anche per le abitazioni private e le piccole attività locali.
Un piano ambizioso: energia locale per un futuro sostenibile
L’amministrazione comunale ha fissato un traguardo preciso: incrementare in modo significativo, entro il 2030, la produzione di energia rinnovabile sul territorio. Un progetto che coinvolgerà non soltanto le famiglie, ma anche le aziende e gli edifici pubblici. Il risparmio può essere considerevole. Il rapporto 2023 del GSE evidenzia come l’autoconsumo energetico possa ridurre la bolletta fino al 30%, un dato particolarmente rilevante in un contesto caratterizzato da continui aumenti dei costi dell’energia. Cividate si sta già muovendo in questa direzione.
“Voglio ringraziare le nove persone che in questi giorni si sono iscritte alla più grande Comunità Energetica della Lombardia, Sinergia – ha dichiarato il sindaco Gianni Forlani – consentendoci di poter partecipare al nuovo bando regionale che ci permetterà di installare altri 20 kW di pannelli fotovoltaici, oltre ai 39 già presenti, presso il centro sportivo”.
Come aderire alla CER: una scelta semplice, senza vincoli
Iscriversi alla Comunità Energetica è un percorso alla portata di tutti. Chi desidera partecipare come consumatore non deve far altro che collegarsi al link messo a disposizione dalla Fondazione Sinergia, scaricare il modulo di adesione, compilarlo, firmarlo e allegare una copia dell’ultima bolletta elettrica insieme a un documento d’identità. Per i produttori, invece, l’iter passa direttamente attraverso il sito di Sinergia, dove sono presenti le istruzioni dettagliate per gli impianti fotovoltaici. Un aspetto rilevante, sottolineato con forza dall’amministrazione, riguarda la totale libertà per i cittadini: l’ingresso nella CER non modifica il contratto di fornitura energetica, non impone l’installazione di pannelli fotovoltaici e non prevede alcun obbligo futuro.
“Ogni cittadino può scegliere liberamente il proprio fornitore– ha concluso il sindaco Forlani – non sarà mai sollecitato a installare pannelli e potrà uscire dalla Comunità in qualsiasi momento senza costi né penalizzazioni” .