Cronaca

PMI Day 2025, gli studenti di Mornico in visita al Comando provinciale dei carabinieri di Bergamo

L'iniziativa ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino l’organizzazione e le attività dell’Arma dei carabinieri

PMI Day 2025, gli studenti di Mornico in visita al Comando provinciale dei carabinieri di Bergamo

Nell’ambito del PMI Day 2025, iniziativa promossa dal Comitato Piccola-Media Industria di Confindustria Bergamo per avvicinare scuola, imprese e istituzioni, gli studenti delle classi 3E e 3F dell’Istituto Comprensivo di Mornico hanno partecipato, nella mattinata di oggi, 26 novembre 2025, a una visita formativa al Comando provinciale dei carabinieri di Bergamo.

PMI Day 2025

L’incontro, inserito nel percorso di orientamento rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado, ha permesso ai ragazzi di conoscere da vicino l’organizzazione e le attività dell’Arma dei carabinieri, approfondendo funzioni, competenze e interventi svolti sul territorio bergamasco, oltre al ruolo ricoperto dall’Istituzione a livello nazionale e internazionale.
Durante il dialogo con i militari dell’Arma, gli studenti hanno potuto comprendere l’impegno quotidiano dei carabinieri per la tutela della sicurezza pubblica e della legalità. A seguire, è stata proposta una lezione dedicata a temi di forte attualità per il mondo giovanile: contrasto al bullismo, prevenzione della violenza di genere e rischi legati all’uso di sostanze che creano dipendenza. Un intervento mirato a sensibilizzare i ragazzi, promuovendo consapevolezza e responsabilità.

Studenti alla scoperta di strumenti e tecnologie

La visita è proseguita con una parte dimostrativa particolarmente coinvolgente: gli studenti hanno osservato da vicino le autovetture speciali della Sezione Radiomobile, scoprendo strumenti e tecnologie utilizzate nelle attività di pronto intervento. Grande interesse ha suscitato anche la dimostrazione del Nucleo Carabinieri Cinofili di Orio al Serio, durante la quale i ragazzi hanno assistito a un’esercitazione con un cane antidroga, comprendendo l’importanza del lavoro congiunto tra carabiniere e unità cinofila nelle operazioni di prevenzione e contrasto allo spaccio.