Il dono diventa arte nello spettacolo teatrale “Le Tre P” per celebrare i 25 anni della Fondazione della Comunità Bergamasca.
I 25 anni della Fondazione Comunità Bergamasca
Dopo le tappe di Bergamo e Albino, lo spettacolo arriva ora a Treviglio, dove andrà in scena giovedì 27 novembre alle20.30 al Tnt di piazza Garibaldi. La serata si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Fondazione, Osvaldo Ranica, e del sindaco di Treviglio, Juri Imeri, che porteranno il loro contributo sul valore del dono e del fare comunità, temi centrali del percorso della Fondazione e del linguaggio teatrale scelto per raccontarlo.

Il dono come legame e responsabilità reciproca
Scritto e diretto da Fabio Comana, e realizzato da Erbamil, Teatro Prova e Pandemonium Teatro, “Le Tre P” è una riflessione ironica e insieme profonda sul tema del dono nelle sue molte sfumature: dai gesti quotidiani alle relazioni che costruiscono comunità, fino alla generosità più autentica, capace di trasformare la vita delle persone.
Sul palco gli attori Walter Maconi, Olga Mantegazza, Giusi Marchesi, Sara Pagani e Andrea Rodegher. Commissionato per i 25 anni della Fondazione, lo spettacolo rappresenta un modo nuovo per raccontare la Fondazione come infrastruttura sociale: un luogo che ascolta, collega, mobilita risorse e genera opportunità per il territorio. L’ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite.

Il tour provinciale si concluderà, poi, con le due date finali a Zogno, il 28 novembre e a Villongo il 5 dicembre.
“Le Tre P”
Il dono attraversa la vita delle persone in modi diversi. A volte è un piccolo gesto quotidiano, altre volte un incontro inatteso, capace di sorprendere e cambiare prospettiva. Può nascere da un moto di attenzione, da un bisogno o semplicemente dal desiderio di condividere: in ogni caso, mette in relazione chi dà e chi riceve, costruendo legami e senso di comunità.
Lo spettacolo racconta le molte sfumature del donare: dai gesti caritatevoli ai regali di circostanza, dall’economia della solidarietà – che talvolta può trasformarsi in un vero e proprio business – fino alla generosità più autentica, quella che si prende cura dell’altro senza chiedere nulla in cambio. Un viaggio che attraversa le contraddizioni e le meraviglie di un gesto antico quanto l’uomo, restituendone la verità più semplice: non esiste dono senza incontro.
Con il linguaggio leggero e ironico che contraddistingue le regie di Fabio Comana e con il contributo creativo dell’intero gruppo di attori, “Le Tre P” intreccia riflessione, emozione e divertimento, invitando il pubblico a riscoprire il valore del dono come esperienza autentica e reciproca.

Persone, partecipazione, progetti
Realizzato in occasione dei 25 anni della Fondazione della Comunità Bergamasca — nata nel 2000 su impulso di Fondazione Cariplo per promuovere solidarietà, cultura e coesione sociale — lo spettacolo riflette anche la filantropia di sistema che la Fondazione incarna: un modo di fare dono che unisce Persone (la prima “P” del titolo), enti e imprese in una rete di fiducia e Partecipazione (la seconda “P”), generando Progetti (la terza “P”) capaci di produrre crescita e benessere condivisi.
Frutto della collaborazione tra le tre cooperative teatrali e la Fondazione, “Le Tre P” è un omaggio al dono che “accende” le comunità: un lavoro condiviso che rappresenta, anche simbolicamente, l’idea di rete che unisce il teatro professionale bergamasco.