La Polizia locale di Calcinate intensifica il presidio del territorio per garantire sicurezza e serenità ai cittadini, in linea con le direttive del sindaco Lorena Boni.
Denunciato un cittadino per guida senza patente reiterata
Nella giornata di lunedì 10 novembre 2025, la Polizia Locale ha denunciato e deferito all’Autorità Giudiziaria un cittadino di 49 anni, sorpreso a Calcinate, alla guida di un veicolo nonostante la patente gli fosse stata revocata da oltre dieci anni. L’uomo, già sanzionato in precedenza per lo stesso reato, dovrà ora rispondere di guida senza patente reiterata nel biennio, un’infrazione di particolare gravità prevista dal Codice della Strada. L’intervento è frutto dei controlli costanti messi in atto dagli agenti sul territorio, volti a prevenire comportamenti pericolosi e a garantire il rispetto delle norme di sicurezza stradale.
Il plauso del Comandante Mastropietro agli agenti
Il Comandante, Commissario Capo Marco Mastropietro, ha espresso il proprio elogio al personale operativo, sottolineando la professionalità, la prontezza e la dedizione dimostrate anche in questa circostanza.
“Ringrazio i miei uomini per l’impegno costante – ha dichiarato il Comandante –. Il loro lavoro quotidiano contribuisce concretamente a tutelare la sicurezza della collettività e a far rispettare le regole di convivenza civile”.
Le attività di controllo, ha aggiunto, proseguiranno con la stessa intensità anche nelle prossime settimane, a conferma della presenza capillare della Polizia Locale sul territorio.
Sicurezza e prevenzione al centro dell’azione amministrativa
Il presidio del territorio rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di sicurezza promossa dall’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lorena Boni. L’obiettivo è garantire alla cittadinanza serenità e una pacifica convivenza, rafforzando al contempo la percezione della sicurezza urbana. Come ricordato dal Comandante Mastropietro, queste attività non hanno solo una valenza repressiva ma soprattutto preventiva, mirata in particolare alla tutela delle fasce più deboli, come pedoni, ciclisti e bambini. Un impegno costante, dunque, che conferma la sinergia tra Polizia locale e Amministrazione comunale nel costruire una comunità più sicura, responsabile e rispettosa delle regole.