scuola e finanza

Fondazione Cariplo porta l’educazione finanziaria nelle scuole

L'iniziativa "Bussola Finanziaria" coinvolgerà 36 istituti professionali e oltre 2.000 studenti

Fondazione Cariplo porta l’educazione finanziaria nelle scuole

Fondazione Cariplo ha avviato “Bussola Finanziaria”, un progetto dedicato all’alfabetizzazione economico-finanziaria negli istituti professionali. L’iniziativa interesserà trentasei scuole distribuite in dodici province del territorio di competenza della Fondazione e si rivolge a più di duemila studenti. Il programma prevede laboratori e percorsi formativi di educazione finanziaria che si svilupperanno nell’arco di due anni scolastici, il 2025/2026 e il 2026/2027, per un totale di oltre millequattrocento ore di formazione. L’obiettivo dichiarato è fornire ai ragazzi strumenti pratici per comprendere la gestione del denaro, il risparmio e la pianificazione economica.

Le lacune evidenziate dai dati internazionali

L’intervento risponde a una situazione problematica documentata dall’ultimo Rapporto OCSE PISA, secondo cui quasi uno studente italiano su cinque non raggiunge il livello minimo di alfabetizzazione finanziaria. La ricerca evidenzia inoltre significativi divari legati al genere e al contesto socio-economico di provenienza. Negli istituti professionali la situazione risulta particolarmente critica, con circa la metà degli studenti che presenta lacune nella comprensione dei concetti economici di base. Il progetto si inserisce anche nel quadro normativo delineato dalla Legge numero 21 del 2024, nota come “Legge Capitali”, e dalle Linee guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica stabilite dal decreto ministeriale 183 del 2024.

Partner e metodologia

L’iniziativa vede la collaborazione di eQwa Impresa Sociale e della Fondazione per l’Educazione Finanziaria, enti specializzati nell’ambito della didattica economico-finanziaria in contesto scolastico. Questi partner si occuperanno della realizzazione dei percorsi formativi. La valutazione degli effetti del progetto sulle competenze degli studenti sarà affidata all’Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, con l’intento di identificare metodologie replicabili e diffondere le pratiche più efficaci. Francesco Lorenzetti, direttore dell’Area Finanza e Sostenibilità che ha promosso il progetto, ha commentato:

“Con Bussola Finanziaria, la prima iniziativa espressamente dedicata all’educazione finanziaria, Fondazione Cariplo conferma il proprio impegno nel promuovere l’inclusione economica e la crescita delle competenze fondamentali per la vita dei cittadini. Una bussola, appunto, per orientare i giovani nel complesso mondo dell’educazione finanziaria e accompagnarli verso un futuro più consapevole e sostenibile.”

Focus sugli istituti professionali

La scelta di concentrare l’intervento sugli istituti professionali risponde alla necessità di raggiungere una fascia di studenti che presenta maggiori difficoltà nell’acquisizione delle competenze economico-finanziarie. Il programma punta a ridurre le disuguaglianze fornendo ai giovani gli strumenti necessari per affrontare con maggiore consapevolezza le scelte economiche della vita quotidiana e costruire autonomia nel proprio futuro.