“Armati” di sacchi e guanti, ma anche di tanta buona volontà e sorrisi sono scesi nelle e strade e nelle aree verdi di Verdellino per ripulirle dai rifiuti. I protagonisti dell’edizione 2025 di “Puliamo il mondo” sono stati gli alunni delle classi quarte dell’Istituto comprensivo di Verdellino Zingonia che venerdì hanno preso parte all’iniziativa ecologica, ormai consolidata, promossa e fortemente voluta dall’Assessorato all’ecologia del Comune di Verdellino con Legambiente e la partecipazione della Pro loco, del Gruppo Camminatori Verdellino, dei Bersaglieri e dei Carabinieri in Congedo.
“Puliamo il mondo”
Un successo reso possibile dall’entusiasmo con cui hanno partecipato non solo i bambini, ma anche i loro insegnanti e i volontari verdellinesi. Una lezione di educazione civica per sensibilizzare tutti sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.
Particolarmente entusiasti i ragazzi che hanno mostrato impegno e anche sorpresa per la notevole mole di rifiuti raccolti nei parchi e lungo le vie del paese. A terra, infatti, hanno trovato tutto ciò che viene abbandonato per sbadataggine, maleducazione e assenza di senso civico. Tra questi moltissimi mozziconi che hanno spinto i ragazzi a porsi una domanda tanto importante quanto all’apparenza banale: “Perché la gente fuma e butta i mozziconi a terra?”
L’importanza della raccolta differenziata
I ragazzi hanno poi potuto verificare anche la procedura per il conferimento dei rifiuti all’ecoisola di via Giordano Bruno mostrando sempre attenzione e interesse. A loro è stato spiegato, in modo semplice e diretto, come differenziare correttamente i rifiuti, soprattutto alla luce dell’introduzione della tariffa puntuale partita nei mesi scorsi anche a Verdellino.
“Gli alunni sia a scuola che a casa, fanno già la raccolta differenziata utilizzando gli appositi contenitori – ha commentato l’assessore all’Ambiente Miriam Nozza – Questa attività all’aria aperta li coinvolge con un’esperienza collettiva, quasi come una sfida a differenziare e individuare i rifiuti riciclabili. È fondamentale spiegare e responsabilizzare ad avere cura e rispetto per l’ ambiente in cui viviamo”.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Il volontariato ecologico
“Occorre che sul tema del rispetto e salvaguardia del territorio vi sia un significativo movimento di “volontariato ecologico” – ha evidenziato Antonio Arrigoni del Gruppo Camminatori – Auspichiamo, quindi, che questa iniziativa venga riproposta e attuata periodicamente in modo tale da aumentare e tener vivo nella comunità la sensibilità e la salvaguardia dei valori ambientali”.
“Anche noi della Pro loco di Verdellino e Zingonia siamo stati felici di partecipare a questa importante iniziativa – ha aggiunto la presidente Lara Lanzeni – Giornate come questa mostrano quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini per prendersi cura del nostro territorio. Grazie ai ragazzi, agli insegnanti e a tutti i volontari per l’entusiasmo e l’impegno: piccoli gesti che fanno una grande differenza. Non demordiamo, perché crediamo fortemente che i ragazzi siano il nostro futuro e iniziative come questa aiutano a renderli cittadini più consapevoli”.