Opere

Bando “Strade Verdi”, solo Verdello si porta a casa il contributo regionale

Ben 500mila euro che l'Amministrazione Mossali investirà nella riqualificazione di via Papa Giovanni con una rotonda e attraversamenti pedonali rialzati

Bando “Strade Verdi”, solo Verdello si porta a casa il contributo regionale

(nella foto il semaforo a chiamata su via Papa Giovanni, a poca distanza da dove sorgerà la rotatoria)

Si aggiunge un altro tassello alla “trasformazione” che – dall’apertura della tangenziale est – sta interessando il cuore di Verdello. Si tratta di un contributo da 500mila euro destinato alla riqualificazione del primo lotto di via Papa Giovanni XXIII erogato da Regione Lombardia attraverso il bando “Strade Verdi”.

Bando “Strade Verdi”

Un’ottima notizia per il paese – l’unico nella Bassa a essere risultato beneficiario – che insieme a Villa di Serio, Albino, Curno e Bergamo è tra i Comuni bergamaschi che hanno ottenuto oltre 2 dei 10 milioni di euro messi a disposizione dal bando regionale “Strade Verdi” pensato per finanziare la riqualificazione di strade e spazi pubblici per renderle più sostenibili e migliorarne la sicurezza.

Regione Lombardia ha selezionato 22 progetti comunali su 135 domande complessive, iniziative che prevedono la riconversione in chiave green di aree adiacenti ad aree pubbliche urbane. Nello specifico, gli interventi mirano alla creazione di piazze pedonali, percorsi ciclabili, zone scolastiche e infrastrutture smart per la gestione del traffico. A questi progetti si aggiungono soluzioni per la de-impermeabilizzazione del suolo e la creazione di nuove aree verdi per contrastare l’inquinamento e gli effetti del caldo estremo causati dal cambiamento climatico.

“Stiamo finanziando progetti per ripensare lo spazio pubblico in modo più sostenibile e verde – ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione – Questi investimenti miglioreranno la qualità dell’aria e la capacità di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici delle aree urbane. Aumenterà anche la sicurezza stradale, con una riduzione del traffico attraverso strumenti che favoriscono una mobilità più fluida e riducono emissioni e tempi di attesa”.

Nuove opportunità per i Comuni

Considerato il successo della misura e l’interesse tra i Comuni lombardi, la Regione sta già lavorando una proposta di rifinanziamento con l’utilizzo delle risorse per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano, che consentirà ai Comuni che non hanno potuto beneficiare delle risorse del bando 2025 di presentare nuovi progetti, supportati dalle linee guida “Strade Verdi – Ridisegno dello spazio pubblico per la riduzione delle missioni inquinanti e l’adattamento ai cambiamenti climatici” che la Regione metterà a breve a disposizione di tutti i Comuni.

Oltre 2 milioni per la provincia di Bergamo

In provincia di Bergamo arriveranno, quindi, 2,4 milioni di euro che andranno a finanziare la riqualificazione di piazza Europa e via Roma a Villa di Serio (424.590 euro), la riqualificazione di via IV Novembre a Curno (500mila euro), l’intervento di realizzazione di “Strada Verde” sulla via Pittori Marinoni – IV Novembre in prossimità del campus scolastico ad Albino (500mila euro), il Progetto “Strade Verdi a Boccaleone” per connessioni ciclopedonali di quartiere a Bergamo (500mila euro) e appunto quello di Verdello che con 500mila euro andrà a finanziare la riqualificazione di via Papa Giovanni.

Rotonda e attraversamento rialzato

L’obiettivo è ancora lo stesso: abbattere il traffico che attraversa il paese. Con l’apertura della tangenziale est, infatti, la situazione è nettamente migliorata, ma lo spostamento dei mezzi pesanti fuori paese ha provocato, di conseguenza, un aumento del traffico più leggero: senza le lunghe attese al semaforo, attraversare Verdello dalla ex SS 11 è diventato molto più veloce.

Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha pensato a una piccola grande “rivoluzione” della viabilità lungo l’asse via Papa Giovanni XXIII – via Roma, iniziato con il posizionamento del nuovo semaforo a chiamata davanti alle scuole medie. Ora, grazie al contributo di Regione Lombardia e a risorse comunali per 130mila euro, il Comune potrà intervenire su via Papa Giovanni, nel tratto compreso tra il semaforo all’altezza del Municipio e le Poste con la realizzazione di una rotatoria all’altezza della curva e dell’intersezione con via Adua e la creazione di nuovi spazi verdi. Non solo. L’altro intervento riguarderà l’incrocio con via Cavour e via Garibaldi: qui l’idea è di realizzare una zona rialzata con attraversamenti pedonali in quattro direzioni.