Il centro di Primo Ascolto è stato attivato a Romano nel mese di ottobre.
Un nuovo spazio di accoglienza e ascolto per le famiglie
Nel mese di ottobre, all’interno dell’Unità Pastorale di Romano, è stato inaugurato il nuovo Centro di Primo Ascolto per la Famiglia, un servizio dedicato alle persone separate, divorziate o in seconda unione. L’apertura del Centro è avvenuta in concomitanza con l’inaugurazione della Comunità di Accoglienza per persone separate o divorziate a San Paolo d’Argon, voluta dal Vescovo di Bergamo, Mons. Francesco Beschi, e sostenuta dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il nuovo Centro, situato nei locali della Casa Parrocchiale di Romano in Vicolo Chiuso 20, è a disposizione delle due Parrocchie cittadine e di tutto l’ambito territoriale, in rete con la Comunità Ecclesiale Territoriale XI (Romano-Ghisalba-Spirano).
Tutti i collaboratori del servizio operano a titolo gratuito, e il Centro lavora in stretta sinergia con i Consultori familiari, i Centri Psico-Sociali dell’ASST di Bergamo Ovest, e con gli altri servizi diocesani dedicati alla famiglia. Per contatti, sono attivi: il numero di telefono: 351 306 8780 e l’indirizzo email: primoascoltofamiglia.romano@gmail.com
Il Gruppo “La Casa”: trent’anni di cammino accanto alle persone
Il Gruppo-Associazione “La Casa”, fondato quasi trent’anni fa, è da tempo un punto di riferimento nella Diocesi di Bergamo per chi vive situazioni di separazione, divorzio o seconde unioni. Nato dalla domanda profonda “Come posso vivere la mia fede in una situazione irregolare?”, il gruppo si propone come spazio di ascolto, accompagnamento e riflessione per chi, credente o meno, sente il bisogno di ricomprendere la propria storia di coppia o genitoriale. L’Associazione “Fraternità di Accoglienza La Casa ODV”, con sede a San Paolo d’Argon , promuove corsi di formazione e percorsi di crescita personale e spirituale. La sua missione si fonda su prossimità, ascolto e accoglienza, offrendo un luogo libero da giudizi, dove ciascuno possa ritrovare equilibrio e serenità in situazioni di conflitto o fragilità familiare. Negli anni, “La Casa” ha contribuito a far nascere numerosi Centri di Primo Ascolto per la Famiglia nella Diocesi, punti di contatto che accompagnano le persone verso i percorsi di sostegno più adeguati. Tutti i servizi sono gratuiti e aperti a chiunque ne faccia richiesta.
Fraternità di Accoglienza: una casa per ripartire insieme
Oltre ai percorsi formativi e ai Centri di Ascolto, l’Associazione “La Casa” ha recentemente aperto una Fraternità di Accoglienza dedicata a papà o mamme separati (anche con figli) in momenti di particolare difficoltà familiare. La Fraternità non offre solo un alloggio temporaneo, ma soprattutto un ambiente comunitario, un luogo in cui condividere il proprio cammino, sostenuti da operatori e volontari che aiutano a ritrovare fiducia e serenità. Con la nascita delle Comunità Ecclesiali Territoriali (CET), sono stati attivati quindici centri di adorazione e ascolto mensili, uno per ciascuna CET, e due nuovi Centri di Ascolto: tra questi, il nuovo punto di Romano rappresenta un ulteriore segno di vicinanza della Chiesa bergamasca alle famiglie ferite.