Un imprevisto martedì in via Duca d’Aosta a Romano: il sottopasso ferroviario si trasforma in una piccola piscina a causa di una valvola difettosa.
L’acqua torna dove non dovrebbe: disagi e rallentamenti al traffico
Solo pochi giorni dopo la riapertura, il sottopasso ferroviario di via Duca d’Aosta a Romano è tornato al centro dell’attenzione, ma per motivi tutt’altro che positivi. Martedì mattina, nonostante il cielo fosse sereno e privo di precipitazioni, l’infrastruttura si è allagata improvvisamente. L’acqua ha iniziato a fuoriuscire con forza dai tombini lungo il tratto più basso, sommergendo una delle due carreggiate con circa 15 centimetri d’acqua, che in alcuni momenti hanno raggiunto anche i venti, costringendo gli automobilisti a procedere con cautela, rallentando o zigzagando tra le pozzanghere. Sul posto sono intervenuti immediatamente la Polizia Locale e i tecnici comunali, insieme al personale della società che ha realizzato l’opera. Gli agenti hanno preferito mantenere il sottopasso aperto, ritenendo la situazione gestibile, mentre gli addetti alla manutenzione, posizionati lungo la nuova pista ciclo-pedonale, invitavano i conducenti a moderare la velocità per evitare sbandate o spegnimenti dei motori.
Le verifiche: non è colpa delle pompe, ma del teleriscaldamento
Le prime indagini hanno escluso subito un guasto alle pompe di sollevamento o al sistema di drenaggio, entrambi funzionanti. A provocare l’allagamento è stato invece un imprevisto legato al nuovo impianto del teleriscaldamento, recentemente installato durante i lavori di riqualificazione. Una valvola difettosa, infatti, ha perso tenuta, causando una fuoriuscita d’acqua che si è riversata nella parte più bassa del sottopasso.
“L’accumulo d’acqua riscontrato è stato segnalato tempestivamente – ha spiegato il sindaco Gianfranco Gafforelli –. Sul posto sono intervenuti i tecnici comunali e la Polizia Locale, che hanno accertato la natura del problema. Si trattava di una perdita proveniente da una valvola del teleriscaldamento, poi sostituita. L’anomalia è stata risolta in circa mezz’ora, mentre le pompe hanno smaltito completamente l’acqua, riportando la situazione alla normalità”.
Monitoraggio e sicurezza: il Comune promette controlli aggiuntivi
Nel giro di un’ora, l’acqua è stata completamente drenata e la circolazione è tornata regolare. Resta, tuttavia, l’amarezza per un inconveniente che ha messo alla prova, dopo appena una settimana dalla riapertura, una delle opere più attese della città. L’Amministrazione comunale ha assicurato che nei prossimi giorni saranno effettuati ulteriori controlli agli impianti del teleriscaldamento per evitare il ripetersi di episodi simili.
“Un’infrastruttura così importante per la viabilità cittadina deve funzionare al meglio. – ha aggiunto il sindaco Gafforelli –Stiamo monitorando con attenzione ogni dettaglio per garantire la piena sicurezza degli automobilisti e dei pedoni”.