Tenebre e spiriti

Dalla “Festa delle ombre” agli eventi nei Castelli: la Bassa è pronta per festeggiare Halloween

Halloween è alle porte: venerdì saranno tantissimi gli eventi tra cui scegliere per trascorrere qualche ora tra spiriti, fantasmi, zombie e vampiri

Dalla “Festa delle ombre” agli eventi nei Castelli: la Bassa è pronta per festeggiare Halloween

Manca ormai pochissimo alla notte più spaventosa dell’anno. Halloween è alle porte e questo venerdì – 31 ottobre 2025 – saranno tantissimi gli eventi tra cui scegliere per trascorrere qualche ora tra spiriti, fantasmi, zombie e vampiri. Divertimento assicurato per grandi e piccini.

La Festa delle Ombre al Bosco Grosso
Casirate

Una notte ricca di magia, superstizione, devozione. Un «passaggio» dell’anno ricco di significati che affondano le loro radici in antichissime tradizioni pagane. Questa sera non mancheranno le occasioni per festeggiarla esorcizzando la paura e celebrando il mistero, ma alla Cascina Bosco Grosso di Casirate ci sarà molto di più. Stand, conferenze, esibizioni, laboratori per tre giorni di full immersion con la «Festa delle ombre». L’evento con ingresso a offerta libera, promosso da «Hexe Events» in collaborazione con «Taste Lab» ha scelto il Bosco Grosso – che ha già ospitato grandi manifestazione come «Strigarium», «Ragnarok» e «Lo Spirito del Pianeta» – per la quinta edizione della manifestazione dedicata agli antenati, agli spiriti e alle streghe.
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre si potrà trovare intrattenimento, divertimento per grandi e piccini, buon cibo e interessanti spunti di riflessione e approfondimento.
Venerdì 31 ottobre
Apertura alle 18 con mercatino magico e area food&bevearge, dalle 18 alle 19.30 laboratorio di «Intaglio e decorazione zucche« a cura di «Creativando» con Valentina Sperandio , mentre alle 20 un momento di commemorazione dedicato agli antenati accompagnerà all’accensione fuoco sacro. Dopo la cena di Samhain, a tema su prenotazione, alle 22 tutti intorno al fuoco per ascoltare i racconti «All’ombra della Luna» a cura di «Firetales».
Sabato 1 novembre
L’area mercatino e food aprirà al pubblico alle 10.30 e alle 11 si inizia con il laboratorio per bambini «Intrugli, pozioni e slime schifosissimi da strega!» a cura di «Creativando» e con il seminario di magia ancestrale a cura di Irene Angelini intitolato «Dioniso, il Dio nato due volte e la rigenerazione della Natura».
Alle 13.30 «Presenze e ombre, un viaggio nel mondo del paranormale percorrendo la strada che unisce il mondo dei vivi con quello dei morti», una conferenza a cura di «Epas». Dalle 15 alle 18 laboratorio di «Intaglio e decorazione zucche» a cura di «Creativando» e alle 15 appuntamento con la conferenza a cura di Katia Bernacci – Yume Book «Ombre antiche. Viaggio nei culti perduti e nei regni invisibili dell’aldilà». Chiuderanno il pomeriggio lo spettacolo di magia per bambini a cura di Strega Trilly (alle 16) e la conferenza a cura di Daniele Piccirillo «Storie di fantasmi» (alle 16.30).
E quando cala il buio lo spettacolo si accende con il fuoco di «Bubble Witch Show» a cura di «Firetales» (alle 20.30), seguito alle 21.15 da «Black Sails».
Domenica 2 novembre
Si riparte di nuovo al mattino: alle 11 laboratorio «Witch garden spettrale» a cura di «Creativando» e alle 12 Tamara Crapelli intratterrà con la conferenza «Riti e tradizioni nel culto degli antenati». Alle 13.30 il «Culto degli antenati tra Hoodu e Tradizione Partenopea» conferenza a cura di Marco Gravina e dalle 14 alle 16 laboratorio «Intaglio e decorazione zucche» con «Creativando» che si concluderà alle 16.30 con la premiazione del contest «Intagli di zucca»,
A chiudere la giornata i due seminari «Avi e Antenati nell’aldilà medievale» di Marco Castelli (alle 15) e «Suono Sacro per Spiriti Guida e Antenati» con Gherardo Mazzocchi (alle 17).
La manifestazione si chiuderà alle 22 dopo lo spettacolo di fuoco «Luce & Ombra» a cura di «Firetales».
Durante il corso delle tre giornate non mancherà l’intrattenimento musicale itinerante a cura di Dolmen Naquane e la possibilità di misurarsi con le «Escape room» per grandi e piccini «Wednesday» e «12 Rintocchi».

Horror tour in Castello
Pagazzano

Quanto siete davvero coraggiosi? Per scoprirlo basterà addentrarsi tra le mura del castello visconteo di Pagazzano dove, venerdì 31 ottobre, si festeggerà un Halloween…da paura.
Si parte con l’«Horror tour» all’interno del castello, un’esperienza immersiva (per over 14) con partenza ogni 15 minuti dalle 20 alle 24 su prenotazione obbligatoria a visitepagazzano.gcc@gmail.com o al numero 3202220411.
Ma tutti si potranno divertire. Per i più piccoli, infatti, alle 18.30 si terranno la lettura animata e il laboratorio creativo «Il Grotlyn» (dai 5 ai 7 anni). Per i più grandicelli (dagli 8 ai 10 anni) alle 19.45 ci sarà la «Fuga dalla villa infestata», dove – per fuggire dal castello – bisognerà aguzzare l’ingegno. Per i più coraggiosi (dagli 11 ai 13 anni), alle 21, va in scena «La maledizione della torre».
Dalle 19.30 alle 22 spazio giochi con attività a tema, disegni e maschere dai 4 ai 13 anni e cucina aperta fino alle 24.
Ma non è Halloween senza le zucche. E, infatti, torna l’appuntamento con il concorso «La zucca più spaventosa» che sarà premiata alle 20.45 nella corte del castello.

Halloween magapauroso in oratorio
Ciserano

Il «Megapauroso Halloween» aspetta grandi e piccini per festeggiare insieme in oratorio a Ciserano. Una serata da paura quella che andrà in scena oggi, venerdì 31 ottobre, a partire dalle 20.30 in oratorio. Si parte con giochi paurosi e dolcetti appiccicosi per lasciare spazio, alle 21.30, all’animazione nel campetto, offerta dal Comune di Ciserano che proseguirà fino alle 23. Per l’occasione bar aperto con buffet dolce e salato. Come ogni anno saranno tantissime le famiglie che sceglieranno di trascorrere la serata più spaventosa dell’anno in compagnia: divertimento assicurato! L’ingresso è di 3 euro a persona.
Ma se la serata di Halloween in oratorio non vi basta, il giorno dopo – 1° novembre – la festa continua in piazza Papa Giovanni XXIII. Dalle 20.30, infatti, avrà inizio la serata «Halloween – The day after» offerta dal bar «Square» con animazione, truccabimbi, zucchero filato, punto ristoro e la premiazione della maschera più paurosa.

Misteri tra le mura della Rocca
Soncino

Un borgo medioevale su un piccolo dosso circondato dalle mura e sovrastato da una rocca dalle imponenti torri merlate, il tutto immerso nella magica notte di Halloween: questa la scenografia. Il borgo e le sue leggende, storie di draghi e serpenti, cunicoli sotterranei e umide prigioni, dove la storia si mescola alla fantasia e agli eventi soprannaturali: questa la trama. Il borgo e i suoi personaggi, esseri diabolici e creature indifese che hanno lasciato il loro lontano ricordo durante la secolare vita di Soncino: questi gli attori. Venerdì 31 ottobre torna «Halloween in Rocca», un evento per tutta la famiglia promosso dall’Associazione Castrum Soncini e dalla «Coop. Il Borgo», con il patrocinio del Comune di Soncino all’interno della suggestiva Rocca sforzesca. Le streghe cattive più famose delle favole antiche e moderne sono nascoste negli angoli della Rocca in attesa di bambini a cui donare le loro caramelle. Solo i più attenti sapranno scovarle nelle loro stanze e torri ed esorcizzare i loro incantesimi al grido di «Dolcetto o scherzetto?».
Si parte alle 18 con l’apertura dei cancelli e un ricco programma in compagnia dei «Pendragon» che offriranno al pubblico uno spettacolo di scherma scenica con spade infuocate, bracieri e veri duelli, mentre «La Cortigiana Zingara» stupirà il pubblico con i suoi intrattenimenti giullareschi. Non mancheranno i musici con le loro musiche pagan-folk che sapranno far danzare grandi e piccini, umani e spettri.
Non solo, l’intera Rocca sforzesca che già risulta alquanto spettrale solo con il favore del buio, sarà allestita con i più famosi temi di Halloween: tra le stanze, le torri e i sotterranei potrete incontrare streghe, mostri, vampiri e zombie. Durante la serata, fino a mezzanotte, sarà possibile provare la lettura dei tarocchi dalle cartomanti, mettersi alla prova con il laboratorio didattico dello Scriptorium dei maghi o rifocillarsi presso la zona ristoro. Costo del biglietto 12 euro (ridotto 8 euro).

Auditorium… da brivido
Cologno

Musica e giochi dal sapore gotico e un concorso speciale per scegliere la «maschera più spaventosa».
Venerdì 31 ottobre a Cologno c’è «Auditorium da brivido», l’evento promosso dall’Associazione Comitato genitori, Strada Facendo – Dentro la storia e Comune di Cologno per festeggiare la notte di Halloween.
Si cambia location, non più alla Rocca ma nell’Auditorium delle scuole medie, dalle 19 alle 22, ci penserà l’animazione con balli a cura di «Vip Dance» e «Monster Country Group» di Bergamo a intrattenere grandi e piccini con tanti giochi e divertimento. Super premi anche per le maschere più belle: durante la serata un misterioso individuo si aggirerà tra il pubblico, sarà lui a scegliere chi porterà a casa il titolo di maschera più spaventosa e affascinante della rocca. Durante la serata anche giochi a premi offerti dalle attività di Cologno.

Piccoli brividi e Ballo dei reietti
Boltiere

Letture da brividi, balli in maschera e tanto divertimento: a Boltiere Halloween conquista tutti. Oggi, venerdì ottobre, appuntamenti per tutti i gusti a partire dai Piccoli brividi in biblioteca che aspettano i più piccoli (dai 3 ai 5 anni) dalle 16 alle 18 per cercare, con l’aiuto della bibliotecaria Letizia, degli Alpini e dei volontari dell’Associazione Genitori Boltiere, piccoli mostriciattoli e mondi magici.
In piazza del Volontariato, nella stessa ora, il via al celebre rito del «Dolcetto o scherzetto?» dedicato a tutte le classi della scuola elementare e promosso sempre da Agb e Alpini. E quando cala il buio è tempo di ballare. Alle 20 nel cortile della scuola primaria si danza con «Il ballo dei reietti», mentre per i più grandi al bar nel parco «Da Chicca», in via Vecellio, dalle 21 «Halloween Night Party» e la premiazione della maschera più paurosa.

Come si fa una pozione magica?
Verdellino

Come si crea una perfetta pozione magica?
Per scoprirlo, a Verdellino, c’è il laboratorio che fa per te. «Pozioni magiche di Halloween» trascinerà i suoi piccoli apprendisti in un mondo di incantesimi e creature fantastiche per festeggiare insieme la notte più paurosa dell’anno. L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre dalle 17 alle 19 e l’iniziativa è rivolta ai bambini (massimo 15) dai 5 ai 10 anni ed è promossa dal Comune di Verdellino.
Per info e prenotazioni scrivere a biblioteca@comune.verdellino.bg.it.

Dolcetto o scherzetto?
Pognano

A Pognano, questa sera, è «Halloween Party».
Appuntamento alle 20.30 nella sala polivalente «Monsignor Amadei» per trascorrere un’emozionante notte da brividi. Si partirà con il famoso rito del «Dolcetto o scherzetto?» per le vie del paese e poi per tutti popcorn, patatine e bibite e l’attesissima premiazione del costume più pauroso. L’evento è promosso dal Comune di Pognano in collaborazione con la Commissione Cultura.