In una giornata interamente dedicata all’Aging in Place non poteva mancare il contributo di Domitys, che pone questo tema al centro della propria mission.
Per questo motivo, Vera Crippa, General Manager di Domitys Italia, ha partecipato alla tavola rotonda della prima giornata del workshop internazionale “Aging in Place”, evento organizzato dal Centre for Healthy Longevity dell’Università degli Studi di Bergamo presso l’Aula Magna dell’ex Monastero di Sant’Agostino il 27 e il 28 ottobre.
Il workshop ha visto la partecipazione di accademici provenienti da sette Paesi, che si sono espressi sulle prospettive internazionali dell’aging in place e sul suo rapporto con le neuroscienze e la complessità sociale. Fra i relatori è intervenuta anche la Prof.ssa Francesca Morganti, che già collabora con Domitys in diverse attività, che, insieme ai propri colleghi del Centre for Healthy Longevity, ha presentato l’Indice di Vulnerabilità Abitativa per la Longevità, uno strumento per agevolare la pianificazione urbana e la realizzazione di luoghi efficaci per la longevità in salute.
Domitys Quarto Verde rappresenta il primo esempio in Italia di Senior Housing per anziani autosufficienti. Gli ospiti possono vivere in piena autonomia, partecipando ad attività culturali, sportive e ricreative, oppure anche solo usufruendo degli spazi comuni e dei servizi pensati per semplificare la vita quotidiana.
«Sosteniamo pienamente il principio dell’Aging in Place – ha dichiarato Vera Crippa – lasciando i nostri residenti liberi di scegliere e di vivere secondo i propri ritmi e le proprie abitudini, in un contesto che offre supporto, sicurezza e relazioni significative». I residenti Domitys ricevono assistenza nelle attività più faticose, mentre le occasioni di incontro e convivialità aiutano a prevenire isolamento e declino cognitivo.
In chiusura, la Direttrice di Domitys Quarto Verde ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra operatori del settore abitativo innovativo, istituzioni e mondo accademico: «Solo unendo competenze, esperienze e visioni sarà possibile costruire città inclusive, capaci di valorizzare ogni fase della vita». Domitys e la città di Bergamo rappresentano un esempio virtuoso di questa sinergia.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)