Tempo Libero

Cosa fare nella Bassa Bergamasca nel weekend: gli eventi dal 24 al 26 ottobre 2025

Un fine settimana ricchissimo tra sagre di paese, sapori della tradizione e tanti appuntamenti culturali

Cosa fare nella Bassa Bergamasca nel weekend: gli eventi dal 24 al 26 ottobre 2025

In attesa del prossimo weekend da brivido che si aprirà con i festeggiamenti di Halloween ci aspetta un fine settimana comunque ricchissimo tra sagre di paese, il gusto dei piatti della tradizione e tanti appuntamenti culturali.

La “Quarta de Utùer”
Casirate

Toccheranno i tasti delle tradizioni, offriranno momenti di cultura, con mostre, visite guidate e spettacoli, di divertimento e svago per tutte le età. Sabato e domenica a Casirate si festeggia la sagra “Quarta de Utùer” (Quarta di Ottobre) e l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la commissione Cultura e Biblioteca, l’oratorio San Marco, i gruppi e le associazioni del paese hanno preparato tutta una serie di eventi che richiameranno in paese anche chi non è casiratese.
Domani, sabato 25, nel giorno della vigilia della sagra le attività inizieranno nel pomeriggio. Nella corte di Palazzo Blondel in via Bergamina alle 15 aprirà la castagnata del Gruppo Alpini di Casirate, seguita alle 15.45 dalla nascita della casa delle associazioni con il passaggio dei locali da “Centro Anziani” a “GenerAzioni”. Nel vicolo Centro civico “I Cento Passi” alle 16.30 si celebrerà il battesimo civico delle ragazze e dei ragazzi nati nel 2006 e 2007 e si terrà la finale del concorso di idee “Una targa per la panchina rossa” per impreziosire con una frase contro la violenza di genere la panchina installata, anni fa, fuori dalla biblioteca comunale. Alle 17.30, poi, l’Associazione Genitori Scuole di Casirate organizza un apericena a scopo benefico – il ricavato servirà a finanziare progetti per la didattica – con il Dj set di “Cisky”. L’oratorio San Marco, invece, dalle 15 aprirà la mostra delle creazioni del concorso «Ramo d’Artista» e alle 19 ospiterà la cena tradizionale (su prenotazione) organizzata in collaborazione con il gruppo “Casirate in Vespa”.

Domenica 26 ottobre le celebrazioni della sagra entreranno nel vivo già dal mattino. Dalle 9 alle 18 lungo le vie del centro storico ci sarà un’esposizione di Vespe e trattori d’epoca, grazie alla collaborazione con “Casirate in Vespa”. Nella corte di via Bergamina alle 9.30 la raccolta fondi dell’Associazione Genitori Scuole proseguirà con una bancarella di torte “belle e buone per la Sagra”. All’interno di villa Giulia in via Rinaldo Paladini 11 dalle 9.30 alle 18 sarà visitabile la mostra “Casirate d’Arte”, una collettiva di artisti emergenti e alle 11 si potrà assistere alla performance artistico-musicale di Emanuele Grazioli e Giorgio Santangelo seguita poi da un aperitivo.
Il palazzo municipale di via Massimo d’Azeglio, dalle 10 alle 12, aprirà le porte delle sue sale per le visite guidate (a libero accesso) alla storica villa. All’oratorio San Marco dalle 10.30 alle 17 si potrà visitare la mostra “Ramo d’Artista” e alle 12 si terrà il pranzo tradizione (su prenotazione). Nel pomeriggio la corte in via Bergamina ospiterà alle 15 lo spettacolo “Gioppino e il rispetto della natura”, portato in scena dalla compagnia “I Burattini di Roberta”, per grandi e piccini. Alle 15.45 i volontari dell’Avis di Casirate offriranno la merenda e alle 16 prenderà il via il laboratorio creativo “Da calzino spaiato a marionetta” offerto dall’Associazione Genitori.
Alle 17 verrà celebrata la Messa presieduta da don Arienzo Colombo, che festeggia il 50esimo di sacerdozio, seguita dalla processione per le vie del paese con la statua della Madonna, accompagnata dalla Banda di Rivolta d’Adda. Al termine, come vuole la tradizione nel giorno della sagra, nella corte di via Bergamina i volontari del Gruppo comunale di Protezione civile faranno gustare la loro polenta taragna.

Sagra della polenta taragna
Spirano

Spirano festeggia l’autunno con il gusto della polenta Taragna. Foglie che cadono, giornate più corte… ma anche sapori della tradizione che rinnovano lo spirito. A Spirano l’autunno profuma di mais, grano saraceno e formaggio fuso: dal 24 ottobre al 9 novembre torna, infatti, al Palaspirá la “Sagra della Polenta Taragna”, giunta alla sua 11esima edizione. Tre weekend consecutivi in cui il borgo bergamasco diventa la capitale dei taragnatori incalliti e dei buongustai senza rimorsi.
Il piatto protagonista ovviamente sarà la polenta taragna, non una polenta qualsiasi, ma l’anima della tradizione orobica.
Farine locali di mais e grano saraceno, burro e l’inconfondibile formaggio tipico Branzi FTB, fornito dalla storica Latteria di Branzi, che rendono la Taragna un’esperienza gastronomica unica. Il tutto rimescolato con il leggendario tarél, il bastone che la rende cremosa al punto giusto. Non mancheranno spezzatini, brasati e piatti tipici della cucina di montagna, oltre al celebre “tagliere delle Orobie”, una ricca selezione di formaggi provenienti dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi, autentico simbolo della tradizione casearia locale. Tutti i prodotti serviti provengono da filiere del territorio e ne garantiscono la massima qualità.

Non solo cucina. La sagra, organizzata dal “Chiosco Cafè” di Cologno al Serio, non è solo gusto ma anche festa: mercatini con le eccellenze del territorio, musica dal vivo tutte le sere e intrattenimento per i più piccoli trasformeranno il Palaspirá in un vero villaggio d’autunno.
La sagra resterà attiva per 13 giornate: 24, 25, 26 e 31 ottobre, 1 e 2 novembre e il weekend di chiusura dal 7 al 9 novembre.
La prenotazione è vivamente consigliata e verrà gestita su due turni. Sarà attivo il servizio di asporto, a cena dalle 19 alle 19.30 e a pranzo dalle 11 alle 12. Tutte le sere dalle 18 aperitivo e Dj set.
Anche quest’anno la sagra sosterrà il sociale raccogliendo fondi per finanziare i progetti socio-occupazionali di inclusione lavorativa di giovani e adulti disabili o in momenti di difficoltà attraverso la cooperativa sociale “Agreo”.

Orientarsi insieme 2025
Treviglio

Torna in Fiera a Treviglio l’appuntamento con l’orientamento dedicato agli studenti in procinto di scegliere il loro percorso di studi.
“Orientarsi insieme 2025” è, infatti, un progetto che accompagna famiglie, studenti e studentesse nella scelta della scuola secondaria di secondo grado attraverso incontri, testimonianze e occasioni di confronto diretto con il mondo dell’istruzione. Una manifestazione promossa dal Comune di Treviglio, con il sostegno della Provincia di Bergamo e la collaborazione delle scuole e agli enti formativi del territorio. Dopo l’incontro informativo che si è tenuto lo scorso 16 ottobre, «Treviglio Orienta» è pronta ad accogliere studenti e studentesse con due giornate pensate per conoscere scuole, indirizzi e opportunità formative al Polo Fieristico di Treviglio in via Roggia Moschetta.
Saranno coinvolti 24 istituti superiori per offrire alle famiglie un panorama completo di licei, istituti tecnici, istituti professionali e percorsi IeFP (qualifica triennale – livello europeo III, con possibilità di quarto anno per il diploma professionale – livello IV).

Doppio appuntamento a Filodrammatici
Treviglio

Doppio appuntamento al Teatro Filodrammatici di Treviglio. Si comincia venerdì 24 ottobre, alle 21 con Antonello Taurino in “Trovata una sega!”, mentre sabato 25 ottobre alle 21 e in replica domenica 26 alle 15.30 va in scena la rassegna dialettale con “Qualche goccia di troppo”.

Antonello Taurino

Antonello Taurino sbarca in città con un racconto che unisce Livorno, Modigliani e lo “scherzo del secolo” dell’estate ‘84. La leggenda narra che a Livorno, nel 1909, Modigliani abbia gettato nel Fosso Reale alcune sue sculture, deluso per lo scherno di alcuni amici. Nel 1984 il Comune ne azzardò il recupero e vennero effettivamente recuperate tre sculture. I maggiori critici d’arte non ebbero dubbi: “Sono capolavori di Modigliani”. Ma dopo un mese si scoprì che si trattava di un falso.
“E’ un grandissimo onore e un piacere per me annunciare in cartellone questo spettacolo teatrale che sono sicuro appassionerà il nostro pubblico”, ha dichiarato Alberto Galli, direttore artistico del Filodrammatici. Sul palco Taurino, conosciuto anche sul piccolo schermo per la sua partecipazione a Zelig dal 2003 al 2024.

Incontro con l’autore
Caravaggio

La rassegna di incontri con gli autori organizzata dalla biblioteca comunale “Banfi” di Caravaggio si arricchisce con un appuntamento che vuole unire cinema e letteratura: lo scrittore bergamasco Raul Montanari “dialogherà” a distanza con il regista Stanley Kubrik.
Sabato 25 ottobre alle 16, infatti, al centro civico San Bernardino Montanari presenterà la sua ultima opera “L’amore non è un arrocco”.
A seguire verrà proiettato un film caro allo scrittore, “Rapina a mano armata” di Kubrik.

Raul Montanari

Montanari introdurrà il film e illustrerà le motivazioni che lo legano alla sua ultima opera: “L’amore non è un arrocco” intreccia, infatti, gli scacchi con la vita, infiltra la razionalità del gioco nell’imponderabilità dell’esistenza.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Pietro Tosca. L’iniziativa è realizzata all’interno del progetto “Flixbook”: per girare nel mondo dei libri finanziato dall’Avviso Unico 2025 di Regione Lombardia.

Castagnata con gli Amici dei pompieri
Treviglio

Autunno, tempo di castagne e non poteva di certo mancare l’appuntamento in piazza a Treviglio con gli “Amici dei pompieri”.
Domenica, dalle 10 alle 19, i volontari dell’associazione del distaccamento cittadino dei Vigili del fuoco, sarà in piazza Garibaldi con un banchetto per servire castagne calde e vin brulé.
Una tradizione che si rinnova ogni anno e che piace a grande e piccini. L’evento, patrocinato dal Comune di Treviglio, ha ottenuto anche il supporto dell’azienda Bidachem di Fornovo.
Domenica, inoltre, sarà l’occasione per festeggiare un importante compleanno dell’associazione che con i suoi primi 18 anni di attività diventa “maggiorenne”.

“Cocco di mamma”
Arcene

Lo spettacolo “Cocco di Mamma” sbarca anche ad Arcene. Dopo la messa in scena, lo scorso luglio, in anteprima Canonica, lo spettacolo del “Teatro del vento” è pronto a fare il suo debutto anche in paese, nell’ambito della rassegna di “Teatro a merenda”.
Una rappresentazione, questa, che andrà in scena domenica alle 16.30 presso l’auditorium intitolato a don Galizzi. Uno spettacolo, spiegano i suoi creatori, nato dall’ascolto dei ragionamenti dei bambini durante l’osservazione del mondo degli adulti, di cui viene così riportata una versione comica, ricca di soluzioni «creative e semplici» ai problemi quotidiani.


“La narrazione è costruita come se fosse il racconto dei ricordi d’infanzia della narratrice, e paradossalmente il pubblico dei bambini “casca” nel gioco teatrale, con l’interprete che racconta della propria infanzia e del proprio percorso di crescita a scuola”. Uno spettacolo divertente e leggero, che parla ai bambini della capacità di superare gli inciampi piccoli e grandi che la vita mette loro davanti. Il dialogo aperto col pubblico, inoltre, favorisce il coinvolgimento degli spettatori che si divertono e alla fine esigono di sapere se le avventure raccontate sono accadute realmente, o se si tratti di pura fantasia.

Serata jazz a San Bernardino
Caravaggio

Venerdì 24 ottobre alle 21 nella chiesa di San Bernardino risuoneranno le note di “Bird Lives! – la musica di Charlie Parker”.
Sul palco Gabriele Comeglio al sax, Claudio Angeleri al pianoforte, Marco Esposito al basso elettrico e Federico Monti alla batteria. L’evento promosso dall’associazione “Caravaggio viva” è a ingresso libero ma è consigliata la prenotazione.

Anita, le donne nella storia
Fontanella

Questa sera, venerdì 24 ottobre alle 21 nella sala consiliare di Fontanella si terrà l’incontro con l’autrice de “Una tra i Mille, Anita”, di Aurora Cantini.
Un excursus sulla condizione delle donne nella storia partendo dalla figura di Anita Garibaldi, in un evento promosso dall’associazione culturale e teatrale “Le piccole volpi”.

Geo-spiritualità e natura
Misano e Capralba

Un’esperienza immersiva di geo-spiritualità e natura vi aspetta domenica 26 ottobre con l’iniziativa “Le Acque Magiche della Bassa”. Promossa da Arci Stella Treviglio e Arci Il Bosco Sacro Ponte San Pietro, si inserisce nel progetto “Arte e Cultura in Circolo” di Arci Bergamo, con il contributo della Provincia. L’attività (gratuita) si svolge all’interno del Plis dei Fontanili di Capralba, dalle 9.30 con ritrovo a Misano.

Letture verdi con Tiziano Fratus
Torre Pallavicina

Tiziano Fratus

Domenica 26 ottobre alle 16 a Torre Pallavicina, nella sede del Parco Oglio nord racconti in cammino con lo scrittore Tiziano Fratus. L’autore proporrà letture e racconti itineranti dai volumi “Alberodonti d’Italia” e “Una foresta incantata”. In caso di maltempo l’incontro si terrà presso la Sala Macine del Mulino. Contributo di partecipazione 5 euro, gratuito fino ai 12 anni. Iscrizione consigliata scrivendo a info@piccoloparallelo.net.
L’incontro sarà preceduto alle 14.30 dal laboratorio gratuito di educazione ambientale «Foglie con le zampe» a cura del Parco Oglio Nord.

Mercatini
Calcinate

Hobbisti, creativi, disegnatori: domenica 26 ottobre dalle 10 alle 18 via delle Betulle, a Calcinate, si anima con i Mercatini.
Una giornata all’insegna della creatività e delle passioni con la possibilità di vendere e acquistare con la partecipazione dell’associazione “La Compagnia dei Due Castelli” e “Dama Club Calcinate”.

Una voce per raccontare la disabilità
Verdellino

Roberto Serramazza

Sabato 25 ottobre alle 17 nella biblioteca comunale “Don Milani” di Verdellino l’autore Roberto Serramazza presenta il suo libro “Una luce nel buio: la disabilità vista con gli occhi del disabile”. Un evento promosso con la Pro loco di Verdellino-Zingonia e il patrocinio del Comune.