Cultura

Un ciclo di conferenze sull’Intelligenza Artificiale

Quattro serate promosse dell’Amministrazione comunale per conoscere meglio una rivoluzione tecnologica che sta trasformando le nostre vite

Un ciclo di conferenze sull’Intelligenza Artificiale

Quattro serate per capire l’Intelligenza Artificiale: il futuro-presente che ci riguarda tutti. Urgnano si prepara ad ospitare un ciclo di quattro incontri dedicati all’Intelligenza Artificiale (IA) promossi dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di offrire una lettura semplice ma concreta di una rivoluzione tecnologica che sta già trasformando le nostre vite.

Intelligenza Artificiale: un futuro-presente

L’IA rappresenta un “futuro-presente”, un ossimoro che descrive la rapidità quasi aliena con cui il progresso tecnologico avanza. Se per molti la sua portata non è ancora pienamente percepita, emergono già i primi segnali di cambiamento: dalla capacità di elaborare enormi quantità di dati fino alla possibilità di ridefinire identità digitali e processi produttivi. Una rivoluzione che toccherà da vicino il tessuto economico e sociale, ampliando alcuni divari ma, al tempo stesso, avvicinando realtà finora lontane.

Quattro appuntamenti da non perdere

Di seguito il calendario degli incontri.

Intelligenza Artificiale e manifatturiera

Giovedì 17 ottobre alle 18.30 alla ditta «Miti», in via Papa Giovanni XXIII, 320. Incontro inaugurale con il professor Edoardo Fleischner, giornalista e docente di scrittura crossmediale e comunicazione digitale all’Università Statale di Milano. Fleischner rifletterà su come l’IA stia già influenzando il mondo delle manifatture e sull’avanzata dei nanorobot integrati nei processi tecnologici.
Prenotazione consigliata al link:
https://www.eventbrite.com/e/1755724161229?aff=oddtdtcreator
Cultura@urgnano.eu

Nanorobotica e intelligenza artificiale

Giovedì 24 ottobre alle 20.45 nella Sala conferenze della rocca Albani. Secondo incontro con il professor Edoardo Fleischner, un approfondimento dedicato agli scenari futuri della comunicazione e della produzione nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Prenotazione consigliata al link:
https://www.eventbrite.com/e/1755736447979?aff=oddtdtcreator
Cultura@urgnano.eu

Intelligenza artificiale: Il diavolo e l’acqua santa

Giovedì 7 novembre alle 20.45 nella Sala conferenze della rocca Albani. Monsignor Giulio Dellavite, scrittore, docente universitario ed ex delegato vescovile per le relazioni istituzionali guiderà una riflessione sugli aspetti etici e valoriali legati all’uso dell’IA.
Prenotazione consigliata al link:
https://www.eventbrite.com/e/1753975440759?aff=oddtdtcreator
Cultura@urgnano.eu

Le Intelligenze Artificiali

Giovedì 14 novembre alle 20.45 nella Sala conferenze della rocca Albani, il dottor Ugo Benini, formatore ed esperto di marketing digitale, offrirà una panoramica sull’IA come strumento versatile, capace di trovare applicazioni in ambiti diversi, dal lavoro alla creatività.
Prenotazione consigliata:
https://www.eventbrite.com/e/1755749456889?aff=oddtdtcreator
Cultura@urgnano.eu

Il ciclo di incontri si propone come un’occasione imperdibile per comprendere i cambiamenti epocali in atto. La scelta di relatori di alto livello, riconosciuti per competenza e capacità divulgativa, rappresenta un valore aggiunto per una comunità dinamica come quella di Urgnano. Dalla manifattura all’etica, dalla comunicazione al marketing: quattro appuntamenti per riflettere insieme su un futuro che è già qui.