Basket B Nazionale

Brivido overtime per la Tav Treviglio Brianza, Desio va ko ma solo al 45′

Ai biancoverdi di coach Davide Villa serve un tempo supplementare per piegare 88-86 un'ottima Rimadesio e centrare la quarta vittoria in campionato

Brivido overtime per la Tav Treviglio Brianza, Desio va ko ma solo al 45′

Vittoria con brivido overtime 88-86 per la Tav Treviglio Brianza che fatica a tenere a bada la Rimadesio Desio che, anzi, per quasi tutto il primo tempo detta i ritmi di gioco. I biancoverdi provano a scuotersi nella ripresa, ribaltano l’inerzia ma non danno mai la sensazione di poter chiudere il match e, infatti, gli ospiti arrivano a impattare nei 40 minuti e solo nel supplementare, seppur con fatica i biancoverdi trovano il poker di vittorie in questo inizio di campionato.

Vittoria con brivido overtime per la Tav Treviglio Brianza

Ha faticato per vincere la sua quarta partita nel campionato di serie B Nazionale la Tav Treviglio Brianza che ha piegato un’ottima Rimadesio Desio solo dopo un tempo supplementare nella serata di gala per la intitolazione ufficiale del PalaFacchetti a BCC Carate e Treviglio Arena e nel giorno del 42esimo compleanno di coach Davide Villa. Treviglio schiera in quintetto Michele Rubbini in regia, Marco Restelli e Tommaso Rossi sugli esterni, Celis Taflaj e Simon Anaekwe sotto le plance. La Rimadesio Desio risponde con Elli, Giarelli, Tarallo, Mazzoleni e Munari. Elli e Mazzoleni spingono per gli ospiti, Munari segna un libero poi Anaekwe trova un gioco da tre punti prima della penetrazione di Munari che dà il 3-7. Taflaj va al ferro, Giarelli lo imita poi Taflaj segna da tre, Tarallo e Rubbini si iscrivono a referto ed Elli firma per Desio il 10-13. Taflaj capitalizza un assist di Aleksandar Marcius ma sulla penetrazione di Elli coach Villa chiama time-out con 4’08” sul cronometro della prima frazione. Marcius da sotto realizza, Elli con due liberi tiene a +3 i brianzoli e poi realizza una bomba alla quale replica Pietro Agostini. Mazzoleni e Giarelli confezionano un mini parziale di 5-0 e Desio sale sul 17-25. Marcius e Rubbini dalla lunetta non sbagliano e la tripla di Agostini fissa il 24-27 del primo quarto. Tornari apre le danze per gli ospiti nella seconda frazione, Restelli realizza un runner poi Bartninkas fa 1/2 in lunetta e si arriva sul 26-30. Agostini segna da sotto, Tarallo in svitamento ne mette due, Tommaso Rossi realizza in contropiede e la Tav si porta a -2. Tarallo fa 2/2 ai liberi e Munari da sotto ridà a Desio 6 punti di vantaggio: time-out Tav. Anaekwe ne appoggia due a rimbalzo d’attacco, Elli sale a 13 punti poi Marcius segna un libero ma sono 6 punti in fila di Elli a dare il 33-44. Elli che poco dopo viene sanzionato con un tecnico per proteste ma Treviglio non ne approfitta. Restelli prova a scuotere i suoi con una tripla dall’angolo e coach Quilici ferma subito il gioco sul 36-44 con 1’57” sul cronometro del primo tempo. Al ritorno sul parquet Marcius realizza una coppia di liberi, Rossi corregge in tap-in un tiro di Rubbini e sul 40-44 c’è un’altra sospensione con 58″1 da giocare. C’è il tempo per un libero di Giarelli, Rubbini fa 2/2 e al riposo Desio è avanti 42-45.

L’equilibrio sostanziale resta nella ripresa

Giarelli e Marcius aprono la ripresa, Munari s’incunea in area e completa un gioco da tre punti poi Taflaj segna da sotto su assist di Rossi e Tarallo riallunga sul 46-52 per Desio. Rubbini mette una bomba, Mazzoleni due liberi, Taflaj realizza dalla media poi sono un canestro da sotto di Anaekwe e due liberi di Rubbini a dare il 55-54 Tav. Dopo un libero di Taflaj è Munari a chiudere il quarto sul 56 pari.
Giarelli segna da due poi Morina con due triple risponde a Mazzoleni e Munari e Restelli mette la bomba del 65-63. Time-out Treviglio. Agostini fa 1/3 in lunetta, Elli trova una linea di penetrazione, poi da tre Agostini allunga sul +4 Tav, Giarelli segna un libero e Agostini torna dalla linea della carità ma fa 1/2 e Desio accorcia con la tripla di Mazzoleni e Anaekwe dà il 72-69. Mazzoleni segna un libero, Elli da tre ribalta sul 72-73: time-out Tav con 2’36” sul cronometro della partita. Si riparte con un possesso e 7″ per Treviglio che su un extra possesso trova il canestro da tre di Rubbini che subisce anche fallo e in lunetta fa 76-73. Conte impatta con una bomba dall’angolo e con 55″ da giocare coach Villa chiama time-out. Rubbini trova la penetrazione, segna e subisce fallo e in lunetta completa il gioco da tre punti. Mazzoleni segna un canestro veloce poi Desio fa fallo su Restelli che realizza due liberi e dà l’81-78. Time-out Desio con 18″5 e possesso: gli ospiti segnano con Munari poi fermano Restelli fallosamente ma l’esterno fa 1/2 ed Elli dall’altra parte a cronometro fermo pareggia sull’82. Minuto per Treviglio che ha 2″6 e possesso per trovare un canestro, la palla va vicino a canestro ma Marcius raddoppiato non trova il tiro. Overtime.

Nel supplementare Morina la decide con una penetrazione

Treviglio ha perso Rubbini per falli, Mazzoleni esce anche lui dall’incontro mentre Rossi fa 2/2 ai liberi, Giarelli commette il quinto fallo e coach Quilici prende tecnico, ma Restelli non capitalizza e Marcius fa 2/2 per l’86-82. Munari accorcia da sotto, poi Marcius fallisce due liberi e Munari dalla lunetta pareggia. Morina arriva al ferro e fa +2 Tav con Desio che chiama minuto con possesso e 12″1 da giocare. Da tre per vincere tira Munari ma prende solo il ferro e Marcius abbraccia il rimbalzo catturato che vale la quarta vittoria della Tav Treviglio Brianza in campionato.

Il tabellino del match

TAV Treviglio Brianza-Rimadesio Desio 88-86 (24-27, 18-18, 14-11, 26-26, 6-4)
TAV Treviglio Brianza: Michele Rubbini 18 (2/2, 2/6), Pietro Agostini 13 (1/2, 3/8), Celis Taflaj 12 (4/8, 1/8), Marco Restelli 11 (1/1, 2/11), Aleksandar Marcius 11 (2/4), Simon Obinna Anaekwe 9 (4/4, 0/0), Richard Ygor Morina 8 (1/4, 2/5), Tommaso Rossi 6 (2/3, 0/5), Andrea Ronchi n.e., Davide Reati n.e., Alessandro Daccò, Theo Anchisi n.e. All. Davide Villa
Tiri liberi: 24/36 – Rimbalzi: 44 (14+30, Marcius 11) – Assist: 20 (Rubbini 9)
Rimadesio Desio: Stefano Elli 26 (6/6, 3/6), Michele Munari 18 (7/12, 0/4), Andrea Mazzoleni 16 (2/3, 3/6), Gabriele Giarelli 10 (4/6), Gabriele Tarallo 8 (3/7, 0/1), Stefano Conte 5 (1/4, 1/6), Matteo Tornari 2 (1/1), Emilis Bartninkas 1 (0/4, 0/2), Francesco Spinelli 0 (0/1, 0/1), Lorenzo Leoni, Dami Abijo n.e., Daniele Di Bonito n.e. All. Daniele Quilici
Tiri liberi: 17/22 – Rimbalzi: 28 (7+21, Bartninkas 8) – Assist: 16 (Munari 5)