Cerimonia

Concorso letterario nazionale “Treville”, il 25 ottobre le premiazioni dei vincitori

La cerimonia si terrà nell'auditorium della Cassa Rurale. Previsto anche un premio in ricordo di Maria Palchetti Mazza

Concorso letterario nazionale “Treville”, il 25 ottobre le premiazioni dei vincitori

Il prossimo 25 ottobre 2025 nell’Auditorium della Bcc di Treviglio, l’associazione culturale “Clementina Borghi” premierà i concorrenti alla XXVII edizione del concorso letterario nazionale Treville

Concorso Treville

Il Concorso Treville comprende le sezioni di Narrativa, Opera pubblicata e Poesia. E’ destinato sia ai giovani (con un loro specifico settore Junior) che agli adulti (Senior), e si è arricchito negli ultimi anni di ulteriori settori, resi possibili dagli interventi e dalla collaborazione di alcune associazioni cittadine: il Soroptimist Club di Treviglio e Pianura bergamasca premia anche quest’anno, con un primo premio e una menzione, due opere che valorizzano il ruolo della donna nella società, mentre l’Associazione Amici di Romsey, fautrice del gemellaggio tra Treviglio e la città inglese di Romsey, premia e menziona opere di giovani autori scritte in lingua inglese. Un settore di questo premio da quest’anno viene dedicato a Maria Palchetti Mazza (nell’immagine di copertina), preside e scrittrice, fondatrice e, per tanto tempo, presidente della associazione Clementina Borghi e del Premio.

“Un concorso molto ricco sia per la partecipazione che per la qualità delle opere pervenute, una ricchezza che ha impegnato la giuria nel corso dei mesi estivi a leggere, commentare e a valutare sulla base delle schede predisposte – ha spiegato la presidente dell’associazione Borghi, Pinuccia D’Agostino – Ogni opera infatti viene valutata per la correttezza lessicale e sintattica, l’eleganza stilistica, l’originalità e la struttura poetica o narrativa. Come gli anni scorsi, i finalisti riceveranno premi in denaro, diplomi di partecipazione e menzioni, libri”.

Chi sono i premiati

Di seguito i nominativi dei vincitori del Concorso Treville, suddivisi per categoria. I premi verranno consegnati nella cerimonia del 25 ottobre.

Per la narrativa:
1° premio Beatrice Ammara con l’opera Ad occhi chiusi; 2° premio ex-aequo Rosella Bottallo con l’opera Blessing la ripetente e Salvatore Mazzucco con l’opera La voce dell’America. La menzione andrà a Giulio Redaelli con l’opera Cancello azzurro.

Per la poesia:
1° premio Franco Fiorini con l’opera Radici; 2° premio Emilio Cressoni con l’opera Nell’aria bruna, 3° premio Marzio Calabrese con l’opera Il contenitore immobile. Le menzioni andranno a Maurizio Rinaldi con l’opera Estate di Legnago e a Maria Colombo con l’opera Attesa

Per l’opera pubblicata:
1° premio Michelangelo Bartolo con l’opera Matti d’Africa e menzione a Daniela Martinotti con l’opera Michelangelo e i due fuochi dell’ellisse

PREMIO MARIA PALCHETTI MAZZA:
1° premio Tomaso Bozzalla Cassione con l’opera La scuola non è per tutti e menzione a Francesca Carlini con l’opera La scuola che verrà, la scuola che vorrei

NARRATIVA JUNIOR
1° premio Elisabetta Pugi con l’opera Il corridoio e menzione a Alessia Perego con l’opera La notte di Natale

POESIA JUNIOR
1° premio Roberta Sofia Stefanov con l’opera Anime pure e menzione a Tommaso De Cian con l’opera Istinto epistemofilico

JUNIOR IN LINGUA INGLESE
1° premio Antonio Vaccarino con l’opera The war will not win e menzione a Mannatpreet Kaur con l’opera The first home I ever knew

PREMIO SPECIALE SOROPTIMIST
1° premio Beatrice Ammara con l’opera Ad occhi chiusi e menzione a Gabriele Andreani con l’opera I colori rubati e menzione a Elisabetta Pugi con l’opera La gabbia invisibile

PREMI JUNIOR SAGGISTICA e ARTICOLO DI GIORNALE: menzione ai partecipanti. I premi non vengono assegnati.