Sociale

Un libro per raccontare la disabilità attraverso gli occhi dei disabili

L'opera di Roberto Serramazza verrà presentata il prossimo 25 ottobre 2025 nella biblioteca "Don Milani" di Verdellino

Un libro per raccontare la disabilità attraverso gli occhi dei disabili

“Una luce nel buio”, è questo il titolo del libro pensato e scritto dal verdellinese Roberto Serramazza – già impegnato da anni nella sensibilizzazione sul tema – e che verrà presentato il prossimo 25 ottobre 2025 nella biblioteca “Don Milani” di Verdellino.

Un libro per raccontare la disabilità

C’è un messaggio di speranza tra le pagine del libro che vuole raccontare la disabilità attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno. Un’occasione per conoscere cosa non è la disabilità: non è invincibile, ad esempio, e come sostiene l’autore – che convive con la sua disabilità da oltre vent’anni – “ci si può rialzare”. Un messaggio reso chiaramente anche dalla copertina del libro realizzata dall’artista Luca Campus.
Il libro curato dalle scrittrici Teresa Giulietti e Linda De Santi porta la prefazione di don Roberto Trussardi, direttore della Caritas di Bergamo, il sostegno della Pro loco di Verdellino-Zingonia e il patrocinio del Comune.

L’immagine realizzata da Luca Campus per la copertina del libro

“In queste pagine ho deciso di raccontare la mia storia, quello che per me ha significato la disabilità e il vivere su una carrozzina – ha spiegato l’autore – ma ciò che mi premeva era dar voce a chi non ce l’ha. Per questo ho raccolto altre storie: quella di Francesco, di Giuseppe, di Dennis e di Ivan (tutti residenti in paese). Storie dove la sfida della disabilità è stata trasformata in speranza, per ricordare e ricordarci di non mollare mai”.

Limiti che si possono superare

Tra chi ha subito le conseguenze di un incidente, chi una malattia, chi lotta contro le barriere architettoniche che lo isolano, c’è un altro filo conduttore: quello della burocrazia “che ci sbatte da un posto all’altro e ci ostacola piuttosto che aiutarci”, ha sottolineato Serramazza.

“Ho voluto, però, dedicare un’appendice ai servici che il nostro Comune ci offre – ha aggiunto – come il Centro diurno disabili, la scuola potenziata e le tante attività che con la Comunità della salute e la Pro loco vengono organizzate sul territorio”.

Alla presentazione, che avrà inizio alle 17, interverranno anche il sindaco Silvano Zanoli per i saluti istituzionali e la pittrice, la scrittrice Luisella Traversi Guerra, il presidente dell’associazione disabili di Bergamo Claudio Tombolini, il direttore della Caritas don Roberto Trussardi, la consigliera provinciale alle Pari Opportunità Miriam Campana e la giornalista Claudia Esposito con la partecipazione di Francesca Fagiani e la moderazione di Alessandro Zucchet.