Heidelberg Materials

A Roma per “Città nel futuro 2030-2050” focus sulle pavimentazioni innovative

Presente anche Heidelberg Materials che ha illustrato le sue soluzioni sostenibili per ridurre il surriscaldamento urbano

A Roma per “Città nel futuro 2030-2050” focus sulle pavimentazioni innovative

Nella Capitale la conferenza “Città nel futuro 2030-2050”, promossa dall’ANCE, è stata l’occasione per parlare di un futuro più sostenibile per le città. In particolare, è stato presentato l’Atlante delle pavimentazioni per la riduzione del surriscaldamento estivo nelle aree urbane, frutto del lavoro del Comune di Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza. Tra i sostenitori e i partecipanti all’evento, anche Heidelberg Materials (la ex Italcementi), che ha portato la propria esperienza nel campo delle soluzioni sostenibili a basso impatto ambientale.

Guarda il servizio video sull’evento

Un atlante per combattere le isole di calore

Il documento presentato raccoglie progetti e materiali attualmente disponibili per contrastare l’aumento delle temperature in ambito urbano. “Con questo atlante le mettiamo a disposizione di tutti”, ha spiegato Edoardo Zanchini, direttore dell’ufficio clima del Comune di Roma, illustrando come materiali permeabili e chiari possano sostituire l’asfalto tradizionale per ridurre il caldo percepito.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione urbana che ha coinvolto la Capitale, anche grazie ai fondi PNRR e del Giubileo, come sottolineato da Francesca Santis, vicepresidente ANCE Roma, che ha auspicato una programmazione più anticipata in vista del Giubileo 2033.

Le soluzioni tecniche per l’abbattimento del calore

Marco Sandri, direttore tecnico i.build di Heidelberg Materials, ha illustrato le caratteristiche della pavimentazione i.idro Drain, che consente il riciclo naturale dell’acqua e presenta proprietà termiche significative. “Ha un colore bianco o simil bianco che rifrange molto di più rispetto a una comunissima pavimentazione in asfalto”, ha precisato Sandri, spiegando come questo si traduca in temperature percepite più basse.

Gli interventi nella Capitale

Tra i progetti realizzati a Roma, spicca l’intervento al Parco di Villa Glori, completato nel periodo estivo con la posa di i.idro Drain bianco realizzato con aggregati e cemento bianchi. Deborah Floris, responsabile dell’area Lazio e Sardegna di Heidelberg Materials, ha evidenziato la presenza dell’azienda nel territorio laziale con una cementeria a Colleferro e circa 15 siti produttivi di calcestruzzo nell’area metropolitana romana, attivi nella fornitura di materiali sostenibili per la rigenerazione urbana della città.