Aviatori

Festa grande per il 15esimo anniversario della sezione dell’Associazione Arma Aeronautica

Domenica 5 ottobre un lungo corteo con in testa la fiera aquila Half ha colorato le vie del centro

Festa grande per il 15esimo anniversario della sezione dell’Associazione Arma Aeronautica

La fiera aquila Half in testa al corteo, mascotte d’eccezione, la preziosa statua della Virgo Lauretana portata in processione sulle note della banda cittadina e l’azzurro dei labari delle sezioni provenienti da tutta la regione – e persino da fuori – domenica 5 ottobre hanno colorato le vie del centro, regalando emozioni e sorrisi in occasione della “Festa degli angeli”, organizzata dall’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia nel 15esimo anniversario della sezione di Caravaggio.

Un corteo colorato guidato dall’aquila Half

Una giornata intensa, cominciata la mattina con la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera al monumento dedicato al Tenente Pilota Giannino Ancillotto, dove è stata deposta una corona d’alloro e le autorità civili e militari presenti hanno portato il loro saluto. Poi il lungo serpentone è partito alla volta della chiesa parrocchiale per partecipare alla messa solenne, sotto gli occhi e tra gli applausi dei cittadini che hanno assistito alla sfilata. Una celebrazione officiata dal parroco monsignor Giansante Fusar Imperatore e cantata dall’”Unione Corale don Domenico De Vecchi”, con la toccante esecuzione dell’Ave Maria da parte della soprano Emanuela Orsini. Al termine la conferenza aerospaziale e un ricco pranzo conviviale.

“È stata una corale rimpatriata con gli attori principali della sezione, passati negli anni, tre lustri, che hanno rammentato i fasti del passato, i successi del presente e gli ambiziosi ma concreti, progetti futuri – ha commentato il presidente della sezione, consigliere e vicepresidente nazionale Antonio Pellegri – Davvero ampia la partecipazione di pubblico, abbiamo percepito un grande affetto”.

Conferenza aerospaziale

“Dopo la cerimonia religiosa alla conferenza aerospaziale abbiamo accolto Annibale Renato Rega, responsabile logistica spaziale del Distretto Aerospaziale di Torino, il comandante Tommaso Ghedini dell’Agenzia Spaziale Europea e il professor Carlo Riboldi e gli allievi del PoliSpace del Politecnico di Milano – ha concluso Pellegri – I ragazzi, tra cui la caravaggina Francesca Liverani, hanno presentato ben tre progetti, satellitari, lunari e marziani. Un grazie a tutti coloro che hanno preso parte alla nostra festa e in particolar modo alla Bcc, presente nelle persone del presidente Giorgio Merigo e Angelo Bonomi, che ha offerto la pulitura del monumento, oltre al Consiglio Direttivo che invece ha provveduto al recupero della cancellata e delle essenze lapidee per la conservazione del patrimonio storico”.

Nel pomeriggio c’è stata la possibilità di visitare il museo navale dove erano presenti simulatori di volo ibridi interattivi e una mostra di aeromodelli statici. Al “Punto Volo Torlino” dimostrazioni e lezioni di volo.