Terza edizione

“Ta bìet”, domenica Treviglio diventerà la capitale del vino naturale

L’evento si terrà il 12 ottobre nell’area del mercato coperto di piazza Cameroni e vedrà la presenza di 25 produttori provenienti da tutta Italia e anche dalla Slovenia

“Ta bìet”, domenica Treviglio diventerà la capitale del vino naturale

Treviglio diventa per un giorno la capitale del vino naturale. Dopo il successo della prima edizione in piazzetta Santagiuliana e della seconda a Crema, il “Ta bìet”, la festa mercato del vino contadino, torna in città ancora più in grande. L’evento si terrà infatti DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 nell’area del mercato coperto di piazza Cameroni e vedrà la presenza di 25 produttori provenienti da tutta Italia e anche dalla Slovenia.

Terza edizione per “Ta bìet”

A organizzare l’evento, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e del Distretto del Commercio, Samuele Anghinoni e Paolo Belloli, rispettivamente titolari dei locali trevigliesi “Jammin’ Cafè” di piazzetta Santagiuliana e “Casabase” di via Zanda. Le novità di quest’anno saranno la presenza di Food Track, con le specialità del Podere Montizzolo (salumi e salamelle) e di BStradi (ravioli e tigelle emiliane) e di un Market Food dove poter acquistare le delizie di cinque produttori artigianali: “Bovì”, “Delaugier”, “Petricor”, “Pura delizia” e “Storico Ribelle”. Ci sarà anche la possibilità di acquistare creazioni artistiche sempre a tema vino e la maglietta ufficiale della manifestazione, stampata al momento al torchio.

Spazio alla cultura del vino

“Quest’anno abbiamo voluto riproporre l’evento più in grande – hanno spiegato Anghinoni e Belloli – Ci sarà l’opportunità di conoscere i produttori di vino naturale, ovvero prodotto con una visione etica, con l’uso di lieviti indigeni e senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Vini diversi da quelli “mainstream”. Sono aziende il cui obiettivo non è solo quello di fare impresa, ma anche diffondere la cultura del vino. Ci sarà l’occasione di parlare con loro, per capire come lavorano e acquistare a prezzo di cantina i loro prodotti”.

Degustazioni itineranti

L’ingresso alla manifestazione è libera e gratuita, ma ci sarà l’opportunità di poter fare una degustazione dei vini che saranno esposti. Acquistando il “pass” al costo di 20 euro, si otterrà infatti un calice con il quale poter assaggiare gli oltre settanta vini che verranno esposti durante la giornata (dalle 11 alle 19). Verrà anche fornito un braccialetto, che permetterà di poter entrare e uscire a piacimento del mercato. E a disposizione ci sarà anche il “guardaroba alcolico”.

“Se qualcuno acquisterà delle bottiglie o delle casse di vino – hanno chiarito i due organizzatori – potrà temporaneamente affidarcele e proseguire comodamente con la degustazione”.

I pass per le degustazioni sono in numero limitato, quindi il consiglio degli organizzatori è di acquistarli da “Jammin’” e “Casabase” nei giorni precedenti l’evento. Solo se non verranno esauriti tutti in prevendita, infatti, sarà possibile acquistarli sul posto.