Cronaca

A Romano è tornata la Mostra Micologica: l’appuntamento fisso dell’autunno

Trenta e uno anni di passione per i funghi sotto i Portici della Misericordia

A Romano è tornata la Mostra Micologica: l’appuntamento fisso dell’autunno

Domenica l’amministrazione comunale e il gruppo micologico hanno premiato i migliori raccoglitori del 2025.

Un appuntamento che profuma d’autunno

L’autunno, come si sa, è anche tempo di funghi. E a Romano l’appuntamento con la tradizione non è mancato: sabato e domenica si è svolta la trentunesima edizione della Mostra Micologica, organizzata dal Gruppo Micologico Romanese e molto attesa dagli appassionati. Sotto i Portici della Misericordia, lungo la centralissima via Colleoni, ha trovato spazio la lunga tavolata su cui sono state esposte numerose e variegate specie fungine, accuratamente raccolte e catalogate. Nonostante il meteo sfavorevole, che ha ostacolato la crescita spontanea dei funghi, l’impegno degli organizzatori ha permesso comunque di allestire una mostra completa e suggestiva.

L’allestimento e il valore scientifico

Ciò che distingue la mostra di Romano è l’originalissimo allestimento, studiato per valorizzare le caratteristiche morfologiche dei funghi e per renderne chiara la classificazione. Le specie esposte sono state infatti suddivise per genere e differenziate in base alle loro proprietà tossicologiche, offrendo ai visitatori un vero e proprio percorso educativo. Nel suo intervento, il presidente del Gruppo, il micologo dottor Giacomo Gallinari, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa non solo come esposizione, ma anche come strumento di divulgazione e conoscenza del vasto mondo della micologia.

Le istituzioni e la comunità

La Mostra Micologica di Romano si conferma così un momento di incontro, cultura e tradizione, capace ogni anno di rinnovare l’interesse verso la natura e le sue meraviglie. La domenica la mostra ha visto la partecipazione delle autorità cittadine: erano presenti il sindaco Gianfranco Gafforelli, il vicesindaco Andrea Nozza e gli assessori Diego Giudici, Umberto Sicoli e Marinella Siepi. Gli amministratori hanno voluto sottolineare il valore culturale dell’evento:

“Complimenti al Gruppo Micologico Romanese per l’impegno e la costanza con cui porta avanti questa iniziativa – hanno dichiarato – che è ormai parte della storia culturale della nostra città. Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato e reso speciale questo appuntamento”.