Salute e benessere

Nasce AMICO, Ambulatorio Metabolico Integrato e Cura dell’Obesità

Il nuovo percorso medico multidisciplinare del Policlinico San Marco a Zingonia per offrire risposte qualificate, innovative ed efficaci: gli obiettivi sono riduzione del peso, diminuzione del rischio cardiovascolare e miglioramento della salute metabolica

Nasce AMICO, Ambulatorio Metabolico Integrato e Cura dell’Obesità

L’Ambulatorio Metabolico Integrato e Cura dell’Obesità (AMICO) è il nuovo percorso medico multidisciplinare del Policlinico San Marco di Zingonia, nato per offrire risposte qualificate, innovative ed evidence based, e accompagnare i pazienti in percorsi finalizzati alla riduzione del peso; diminuzione del rischio cardiovascolare; miglioramento della salute metabolica (glicemia, pressione arteriosa, profilo lipidico etc.).

Nasce AMICO, Ambulatorio Metabolico Integrato e Cura dell’Obesità

Frutto della decennale esperienza dell’Ospedale nella diagnosi e cura di sovrappeso e obesità patologica e delle sindromi metaboliche ad esse associate, l’ambulatorio vede coinvolti gli specialisti del Centro di chirurgia bariatrica e metabolica dell’Ospedale e del Servizio di nutrizione Clinica.
Grazie alla presenza di un team multidisciplinare, l’ambulatorio offre un approccio integrato che permette di individuare per ciascun paziente il percorso terapeutico più indicato e personalizzato possibile, anche con il supporto di terapie farmacologiche di ultima generazione.

L’obiettivo del Centro

L’ambulatorio ha come obiettivo la gestione di pazienti in sovrappeso/obesi che, a seconda delle condizioni, potranno essere indirizzati verso diversi percorsi terapeutici:
• percorso nutrizionale;
• percorso nutrizionale associato a trattamenti farmacologici innovativi come semaglutide o tirzepatide (su indicazione dello specialista).
La perdita di peso, in entrambi i casi, si traduce in un miglioramento anche della salute metabolica, migliorando la sensibilità insulinica e riducendo il rischio di complicazioni associate.

A chi si rivolge

Il percorso AMICO si rivolge a pazienti affetti da:
• sovrappeso con Bmi superiore a 27 con comorbidità (diabete tipo 2, ipertensione, dislipidemia, Osas, patologie muscolo-scheletriche documentate etc.);
• obesità di primo grado (Bmi tra 30 e 34,9);
• weight regain dopo intervento di chirurgia bariatrica;
• bridge to surgery, ovvero nei casi in cui prima di poter accedere a un intervento di chirurgia bariatrica è necessario un calo ponderale significativo per ridurre i rischi.

Il percorso multidisciplinare

L’approccio multidisciplinare prevede il coinvolgimento di: chirurgo bariatrico, medico nutrizionista, dietista, diabetologo, psicologo, epatologo.
Il percorso multidisciplinare, erogato in regime di solvenza, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, delle sue esigenze e aspettative, può comprendere valutazioni specialistiche con:
• chirurgo bariatrico-metabolico – per valutazione metabolica e valutazione idoneità a terapia medica-farmacologica;
• medico nutrizionista – per valutazione metabolica, impostazione piano nutrizionale iniziale personalizzato ed eventuale prescrizione terapia farmacologica;
• dietista, per anamnesi alimentare e impostazione del piano nutrizionale iniziale personalizzato;
• psicologo – per valutazione motivazionale e screening per disturbi del comportamento alimentare;
• diabetologo – in caso di diabete, per screening complicanze metaboliche;
• epatologo – per screening della salute del fegato.

Come accedere

Il primo step per accedere al percorso è una visita con il chirurgo bariatrico-metabolico o con il medico nutrizionista. Lo specialista indicherà e valuterà anche alcuni esami necessari al corretto inquadramento delle condizioni della persona:
• esami del sangue (emocromo con formula, creatinina,glicemia, emoglobina glicata, ast, alt, bilirubina totale, gg, colesterolo totale, trigliceridi, lipasi, amilasi, albumina, prealbunina, folati, vitamina b12, vitamina d, sodio, potassio calcio cloro);
• ecografia all’addome completo.
In base al quadro clinico e alle aspettative del paziente lo specialista indicherà il percorso terapeutico più indicato per ciascuno (nutrizionale, nutrizionale – farmacologico).
Qualora il paziente non avesse indicazione per un percorso medico, potrà essere indirizzato al Centro di Chirurgia dell’obesità sempre del Policlinico San Marco.
Qualora indicato dalla specialista, attraverso il Centro è inoltre possibile accedere a:
• ulteriori visite specialistiche per approfondimenti (cardiologia, epatologia, chirurgia vascolare, etc.);
• esami strumentali (come polisonnografia in caso di Osas, gastroscopia, manometria gastroesofagea se presente reflusso gastroesofageo, fibroscan, ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, ecocardiogramma, etc…).

Il follow up

Il paziente viene poi seguito nel tempo con un programma di follow-up per monitorare l’andamento del percorso clinico, valutarne l’efficacia e, qualora necessario, adeguare la terapia.
Le visite di follow-up sono programmate e personalizzate sulla base delle caratteristiche dei pazienti e prevedono una rivalutazione da parte del chirurgo bariatrico-metabolico o del nutrizionista e/o, in base al singolo caso, di altre figure specialistiche coinvolte nel percorso.

Policlinico San Marco: contatti

Il Policlinico San Marco si trova in Corso Europa 7 a Zingonia (Bg)
Telefono 035.4186111, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00.
Messaggio via Whatsapp al numero 320.0442784 (indicare nome, cognome e prestazione richiesta).
Email all’indirizzo convenzioni.iob@grupposandonato.it (specificando nome, cognome e prestazione richiesta).
Ulteriori informazioni su: www.grupposandonato.it/strutture/policlinico-san-marco