Eventi

Cosa fare nella Bassa e nel Cremasco nel weekend: gli eventi dal 26 al 28 settembre 2025

Prime giornate d'autunno e anche nella Bassa e nel Cremasco tornano gli appuntamenti con il gusto, la tradizione e le feste patronali

Cosa fare nella Bassa e nel Cremasco nel weekend: gli eventi dal 26 al 28 settembre 2025

Prime giornate d’autunno e anche nella Bassa e nel Cremasco tornano gli appuntamenti con il gusto, la tradizione e le feste patronali. Ecco qualche idea per trascorrere qualche ora di svago a pochi passi da casa.

Street food
Treviglio

Ritorna lo Street Food Market a Treviglio, l’evento che riempirà di gusto e profumi via Matteotti, Piazza Garibaldi e via XXV Aprile per una tre giorni all’insegna della tradizione gastronomica italiana e internazionale. La manifestazione dedicata al cibo di strada di qualità, organizzato da Promozioni Confesercenti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Distretto del Commercio di Treviglio giunge quest’anno alla nona edizione.
Da oggi, venerdì 26, a domenica 28 settembre, ventiquattro cucine viaggianti proporranno le migliori specialità popolari, italiane e straniere, con ingredienti per tutti i gusti. Le novità di questa edizione sono tutte internazionali: il panino con la picanha brasiliana, uno tra i tagli più amati della carne alla griglia, il panuozzo e la pinsa napoletani e un food track cinese dedicato al «mo» il tipico panino ripieno di carne.
Non mancheranno i sapori più amati dei produttori tradizionali più attesi. Appassionati e golosi potranno quindi concedersi i grandi classici dello street food internazionale come gli hamburger, il pulled pork e le ribs bbq, la cucina messicana e i piatti tipici della tradizione indiana, la gustosa paella spagnola, la pita greca e i ravioli al vapore cinesi.
Un’offerta arricchita dai sapori tradizionali delle cucine regionali italiane: arrosticini abruzzesi, grigliata di carne umbra, lo street food siciliano, la focaccia genovese e il fritto misto di pesce, pane e salamella, casoncelli bergamaschi, pizzoccheri e sciatt della Valtellina. Dulcis in fundo non mancheranno le proposte più golose come i waffle al cioccolato e le mini crepes olandesi. Un giro del mondo culinario arricchito dagli stand della migliore birra artigianale.
La manifestazione, che verrà inaugurata oggi, venerdì, alle 12, con il tradizionale taglio del nastro, resterà aperta con orario continuato dalle 10.30 alle 24 sia venerdì che sabato, mentre domenica chiuderà alle 22. 

Italian Motor Week
Treviglio

Nel weekend, inoltre, torneranno protagonisti anche i motori con i nuovi appuntamenti dell’Italian Motor Week 2025, l’evento nazionale organizzato da Anci Città dei Motori, con il V Memorial Massimo e Franco Tomasini e il IV Veteran Car Trophy, organizzati dalla Bcc Carate e Treviglio. Si comincia sabato 27 settembre, a TreviglioFiera con i rombi delle auto da corsa partecipanti al Memorial dedicato ai due piloti trevigliesi. La manifestazione entrerà nel vivo dalle 14, quando dopo la presentazione degli equipaggi ci saranno le tre manche con challenge di abilità: l’ingresso per il pubblico sarà libero e gratuito.
Domenica 28 settembre il programma del Veteran Car Trophy arriverà anche nel cuore della città: le auto storiche raggiungeranno il parcheggio di Piazza Cameroni alle 10 per la prova di abilità «Città di Treviglio» e poi proseguiranno in via Roma per arrivare in Piazza Manara dove ci sarà il «timbro». Dopo aver percorso via Galliari e via Mazzini, la carovana andrà a Fara Gera d’Adda e poi tornerà a Treviglio per il controllo timbro a Castel Cerreto, in Piazza don Boffi. Dopo il pranzo a Casirate, nel pomeriggio gran finale a TreviglioFiera con la prova di abilità Power Stage «Same Trattori», le premiazioni e la chiusura ufficiale della manifestazione.

Sant’Aurelia
Boltiere

Il «Settembre boltierese» si avvia al gran finale con i festeggiamenti per Sant’Aurelia. Si riparte sabato 27 alle 16 quando la comunità darà il benvenuto al nuovo parroco don Vittorio Rota che alle 17.30 celebrerà la sua prima messa in paese. Dalle 19 prenderà il via la «Notte della musica» per le vie del centro e al parco. Alle 21 concerto di Sant’Aurelia a cura del corpo musicale San Giorgio e celebrazione della Nascita sociale dei 18enni boltieresi. Domenica 28, per la giornata di Sant’Aurelia tanti appuntamenti fin dal mattino. Alle 9 il via alla Giornata mondiale per il cuore con la Croce bianca di Boltiere in piazza IV Novembre e alla stessa ora inaugurazione del monumento ai carabinieri caduti, in via Toti. Gli appuntamenti riprendono nel pomeriggio, alle 17 con la messa e la processione e alle 20 con la lezione di zumba con Dynamic Fitness Club in largo del Volontariato. Alle 21 spazio alla musica con Tributo 883 (Baretto 2.0 e Non solo frutta), Festa del vinile (Pasticceria Sofia), Disaster zone band (piazza IV novembre) e karaoke (bar nel parco da Chicca). Fino a domenica luna park in piazzale Donatori di sangue.

Cinquant’anni di Romanino
Romano

Il Circolo di Ricreazione Artistica «Il Romanino», celebra il suo 50esimo anniversario con una serie di eventi che intrecciano memoria, comunità e creatività contemporanea. Il cuore delle celebrazioni si terrà a Romano, con la rassegna «50 anni di arte e territorio», ospitata a Palazzo Muratori dal 27 settembre al 19 ottobre 2025 e articolata in tre momenti espositivi: «L’artista necessario» (27 settembre – 2 ottobre), omaggio a Federico Ruggeri (1947–2020), pittore e scultore romanese, socio fondatore e presidente storico del Circolo; «Mezzo secolo d’arte» (4–9 ottobre), mostra celebrativa e storiografica del Circolo attraverso documenti, immagini e opere che raccontano cinquant’anni di attività; «Dove l’arte cresce» (11–19 ottobre), collettiva degli artisti di oggi. L’inaugurazione si terrà sabato 27 alle 17. Completano il programma due appuntamenti musicali a Palazzo Muratori, realizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Eufonia: il primo si terrà sabato 27 settembre alle 20.45 con il concerto dei «Pinched Buffen» in omaggio a Federico Ruggeri. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Sagra di paese
Mozzanica

Il weekend della sagra si apre oggi in piazza alle 21 con il gruppo di «Storie di Mozzanica» che proporrà «Dalla camera oscura»: il racconto di Mozzanica attraverso le istantanee di una famiglia del paese. Sabato 27 piazza Locatelli, alle 21, ospiterà «Il mio canto libero», spettacolo di cantautorato italiano. Domenica, 28 settembre, il primo evento, alle 9 al parco Arcobaleno pilates con Ambra; alle 10 la Messa solenne sarà seguita, alle 11, in piazza Locatelli dallo spettacolo di apertura della sagra. Nel pomeriggio, alle 14, si terrà una sfilata di auto e moto storiche, il Centro civico nella ex «Casa Fiori» (dalle 14 alle 16) ospiterà un workshop creativo per bambini curato da «Arkis – Rete di Idee», alle 17 in piazza si terrà lo spettacolo di artisti di strada del Circo Anacardi e alle 21 in chiesa la chiusura con un’elevazione musicale. Per tutto il weekend giostre al Centro sportivo,pesca benefica e tre mostre: nella torre civica «Verticalarte» e «1400 e dintorni», a cura di Trevent e parrocchie di Fara e Sola, a Casa Fiori «Fra acqua e colore» a cura di Daniela Bulla e la fotografica «Al di là del Fiume» proposta dal Parco del Serio.

La Nòsta Festa
Spirano

Tutto pronto per la «Nòsta Festa», Spirano in fermento in vista della Madonna del Patrocinio, la cui ricorrenza verrà celebrata durante il fine settimana.
Già nei giorni scorsi la parrocchia guidata da don Roberto Gusmini, come ogni anno, si è preparata alla ricorrenza religiosa nel migliore dei modi, con incontri e celebrazioni di preparazione. Il vero e proprio fine settimana di eventi, però, prenderà il via quest’oggi, venerdì. Ai momenti di preghiera, confessione e lodi sin dal primissimo mattino faranno seguito oggi pomeriggio alle 15.30 l’incontro in chiesa per la pace, il catechismo e, alle 20, la santa messa all’interno della Parrocchiale.
Domani, invece, dalle 9.30 le confessioni per terza, quarta e quinta elementare e scuole medie, mentre alle 16 la messa verrà celebrata presso la Rsa locale, anche se il momento più atteso, dal punto di vista religioso, resta sempre quello della domenica pomeriggio, con la messa per la Madonna del Patrocinio in chiesa alle 17.30 seguita poi dalla processione per le vie del paese, prima del ricco rinfresco allestito dai volontari all’interno dell’oratorio. Come sempre, al di là delle celebrazioni di fede, la «Nòsta festa» vedrà la consegna delle benemerenze civiche da parte dell’Amministrazione comunale a tre spiranesi meritevoli, e la realizzazione per conto dell’associazione «Impiastreet» di un murale sul territorio comunale. Murale a tema che avrà a soggetto, quest’anno, l’antico mestiere del calzolaio: a realizzarlo sarà l’artista spagnola Amanda Arrou-tea, in arte «Mandioh», che poco più d’un mese fa è stata proclamata vincitrice del concorso internazionale indetto dall’associazione presieduta da Roberto Cremaschi.

Festa della Madonna del Bosco
Spino d’Adda

Prima edizione della sagra d’autunno alla Madonna del Bosco: si apre un weekend di festa a Spino d’Adda. Un fine settimana dedicato a tutti, con momenti religiosi, giochi gonfiabili, e cibo tipico del territorio. L’evento sarà organizzato dall’associazione «Madonna del Bosco», con l’aiuto dell’oratorio e il patrocinio del Comune di Spino.
La festa prenderà il via sabato sera alle 19 con l’apertura della cucina, che proporrà panini con salamella, patatine fritte e birra. Alle 21 proseguirà con il concerto- tributo a Vasco Rossi, a ingresso libero.
Domenica la giornata si aprirà alle 10 con le bancarelle di artigianato, antiquariato e prodotti delle aziende agricole locali. Alle 12.30 pranzo con prodotti a chilometro zero, con un dolce particolare dedicato proprio al santuario. Alle 16 sarà la volta della messa, e a seguire il professor Sergio Leondi presenterà il suo libro dedicato alla storia del santuario, della cascina e del territorio, con l’ausilio di filmati e immagini storiche.
Il weekend si concluderà con l’aperitivo in cascina accompagnato da karaoke, dalle 18 alle 23, il ricavato sarà destinato a sostenere opere parrocchiali, la manutenzione del santuario e le iniziative future dell’associazione «Madonna del Bosco».

Festa d’autunno
Sergnano

Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa d’Autunno, che questa domenica, 28 settembre, trasformerà Sergnano in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Dalle 10 fino al tramonto, ogni angolo del paese sarà animato da eventi che raccontano le radici del territorio, la passione delle associazioni locali e il piacere di stare insieme. L’inaugurazione è fissata per le 11, con il tradizionale taglio del nastro alla presenza del sindaco e delle autorità. Ma sarà subito festa vera: ad aprire le danze sarà la Banda San Martino Vescovo, accompagnata da una suggestiva sfilata di trattori e mezzi d’epoca a cura dell’Associazione Cavalli d’Acciaio. Alle 11.30, largo ai sapori: la Società Pesca Sportiva delizierà il pubblico con la frittura di pesciolini, seguita, alle 12, da un frizzante aperitivo in piazza con l’Associazione Dodici Nodi. Anche il pomeriggio prometterà emozioni per tutti. Al Parco Tarenzi, i protagonisti saranno i cani addestrati dell’Associazione Italcaccia, con una spettacolare dimostrazione cinofila alle 14, mentre mezz’ora dopo, si tornerà al mondo agricolo con la trebbiatura e mungitura dal vivo, ancora una volta grazie alla passione di Cavalli d’Acciaio. Alle 15.30, l’atmosfera si addolcisce con la premiazione del concorso di crostate, promosso da Auser e Rete Intercultura. Ma non finisce qui: alle 16 i maestri della tradizione norcina mostreranno la lavorazione delle carni suine e la preparazione di insaccati, grazie alla collaborazione dell’Avis. Poi spazio all’arte e al movimento: alle 16.30, le allieve della Mosaico Dance & Arts School saliranno sul palco con uno spettacolo di danza. Il gran finale arriverà alle 18, quando il profumo di polenta, brasato e funghi invaderà l’aria, accompagnato dalla mostra micologica del Gruppo Micologico.

Un concerto ispirato a Longaretti
Beergamo

Un concerto per celebrare «L’ultima cena» di Trento Longaretti. E’ quanto verrà presentato domenica, alle 16, nella Chiesa dell’Adorazione dell’Istituto Suore Sacramentine di Bergamo. I quattro strumentisti del Vagues Saxophone Quartet, già protagonisti di elettrizzanti concerti dai programmi sempre vari e tecnicamente arditi, sono pronti per l’ennesima avventura. In questo caso, la tredicesima tappa del ciclo «I colori dell’aria», fortunato format musicale firmato da Alessandro Bottelli che da tre anni percorre in lungo e in largo il territorio orobico accostando a pagine di autori classici o pop o jazz prime esecuzioni assolute ispirate a opere d’arte poco e/o pochissimo conosciute che dormono sonni tranquilli nelle sempre più silenti chiese della diocesi. Domenica saranno alle prese con il nuovissimo brano che Alberto Cara, compositore attivo in particolare nel teatro d’opera, ha scritto ispirandosi alla grande tela dell’«Ultima Cena» dipinta da Trento Longaretti e collocata in abside, dietro l’altare. Si tratta di una primizia, considerato che è la prima volta, che un’opera del maestro di Treviglio viene presa a ispirazione di una composizione musicale.
Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Longaretti, prevede brani che metteranno in luce il virtuosismo esecutivo dei quattro interpreti, dal «Concerto Italiano» + «Fuga in sol minore» di Bach al «Capriccio» di Mendelssohn, da Astor Piazzolla a «Songs for Tony» di Michael Nyman, passando per un doveroso omaggio a Maurice Ravel nella ricorrenza del 150° anniversario della nascita fino al bergamasco Gabriele Rota, con il suo intenso «Planctus Angelorum».

Appuntamenti in pillole

Sapori in castello
Pagazzano

Saperi e sapori contadini, in castello, narrazioni itineranti e degustazione prodotti tipici del territorio promossa da Gruppo Civiltà Contadina e Amministrazione comunale. Sabato 27 alle 19 e alle 20.30. Il ricavato verrà devoluto per i restauri del castello.

Sagra di Santa Fausta
Cortenuova

Per Santa Fausta oggi, venerdì, laboratori per bambini e ragazzi in oratorio; sabato 27 settembre la serata sarà animata dal karaoke. Domenica 28 solennità di Santa Fausta alle 12.30 si svolgerà il pranzo della comunità e alle 22.30 è programmato lo spettacolo piromusicale.

San Michele
Pontirolo

Venerdì serata con l’associazione «Chiara Simone», sabato «3 ore pontirolese» ottavo memorial Legnani Livio e alle 21 serata Avis con spettacolo teatrale e premiazione dei benemeriti. Domenica solennità di San Michele, bancarelle in piazza e processione alle 20.30.

Dj set e buona cucina in piazza
Arcene

In piazza Civiltà contadina tre serate con buon cibo, musica, gonfiabili e karaoke. Si parte questa sera con cena e dj set dalle 21; sabato gonfiabili dalle 16 e karaoke con Barbara. Domenica gonfiabili dalle 15 e dalle 17 party con apericena e dj set.