Eventi

Sport, sociale, lavoro e cultura: i Giulianini d’oro premiano l’impegno dei ciseranesi

Lunedì sera, nei locali della mensa scolastica, si è tenuta la cerimonia di consegna delle benemerenze civiche che ha chiuso l'edizione 2025 di San Giuliano

Sport, sociale, lavoro e cultura: i Giulianini d’oro premiano l’impegno dei ciseranesi

Con la consegna, lunedì sera a Ciserano, delle benemerenze civiche va in archivio un’edizione della Sagra di San Giuliano tutta da incorniciare. Un programma ricchissimo che ha saputo richiamare una grande partecipazione tra feste in piazza, spettacoli, momenti di riflessione e di fede, mostre e divertimento.

Sagra di San Giuliano

Il clou della sagra, domenica, ha registrato un grande successo: per tutta la giornata bancarelle, spettacoli itineranti, giochi e la tradizionale processione hanno unito la comunità in attesa del grande spettacolo pirotecnico che ha incantato grandi e piccini.
Lunedì sera, invece, negli spazi della mensa scolastica, si è tenuta la tradizionale cerimonia di consegna dei Giulianini d’oro e degli encomi a coloro i quali si sono distinti per meriti in diversi settori, dallo sport, al sociale, alla cultura.
A premiare l’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Caterina Vitali, insieme al vicesindaco Gabriele Giudici e agli assessori Enea Bagini, Karim Cattaneo e Carla Rossi.

Encomi al merito sportivo

Per l’edizione 2025 gli encomi solenni al merito sportivo sono stati conferiti alla ginnasta Elisa Torresani, all’Ubisport Ciserano e alla Volley Ciserano (in particolare alla squadra Volley Ciserano Spinergy).
Elisa Torresani, classe 2013, nell’ultimo anno ha saputo raggiungere risultati di rilievo nazionale nell’ambito della ginnastica artistica. Atleta della Trevicass di Treviglio, già campionessa regionale, all’esordio ai campionati nazionali a Rimini ha conquistato due ori di specialità, nel cerchio e corpo libero e i due punteggi, sommati alla vittoria dell’all around, l’hanno portata a vincere il titolo di campionessa nazionale assoluta di categoria.

Premiata anche l’Ubisport che nell’ultimo anno ha donato grandi emozioni. Fondata nel 2006, vanta due squadre di pallatamburello maschile e femminile Open in Serie A. L’encomio celebra, in particolare, le ragazze che giocano nel campionato di tamburello indoor che hanno conquistato il campionato e la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e il campionato europeo a Barcellona. Tutto sotto la guida del presidente ciseranese Flavio Ubiali e del vice Amabile Rossoni, degli allenatori Ezio Teli e Osvaldo Mogliotti e degli accompagnatori Carlo Fanzaga e Marco Lavarini.
A comporre la squadra open sono Luana Bonzi, Martina Camanini, Giulia Piatti, Alessandra Cavagna, Debora Cavagna, Valentina Bonzi, Serena Barcella, Jessica Rodiani. La squadra indoor è invece composta da Beatrice Zeni, Chiara Zeni, Arianna Caliari, Giulia Lavarini.

L’encomio ha raggiunto anche la Volley Ciserano, fondata nel 2004 che quest’anno ha centrato la promozione diretta in serie C. Protagonisti di questa impresa sono le giocatrici Elisabetta Bertola, Chiara Burini, Miriam Carlessi, Elena Pezzoli, Sara Gritti, Lucrezia Morando, Federica Sprenger, Sofia Toccagni, Alice Morrone, Gloria Pasinetti, Melissa Baldelli, Rebecca Palassini, Giorgia Sturaro, l’allenatore Antonio Stucchi, il secondo Marco Simoncini il dirigente Gabriele Dotti, lo scoutman Maurizio Lozza e tutto il direttivo con il presidente Roberto Spajani.

I Giulianini d’oro

Nella serata di lunedì sono stati consegnati i Giulianini d’oro a realtà del paese che da anni operano per la comunità.

Al merito sociale

La benemerenza è stata consegnata al Circolo famigliare ciseranese, una realtà di lunga storia che quest’anno celebra il suo 75esimo anniversario. Nata per volontà di Isacco Crippa, Pietro Giovanni Vitali, Giovanni Foglieni, l’associazione ricreativa ha portato avanti il progetto di costruzione di una Casa con locale bar, inaugurata nel 1950. Oggi, l’associazione, guidata da Gherardo Perletti, affiancato dal vicepresidente Giuliano Guarnieri, dal segretario Gregorio Zucchinali e dai consiglieri Giovanni Vitali, Alessandro Raimondi, Roberto Marotto e Giancarlo Crippa conta 132 soci, il più giovane ha 47 anni e il più longevo 102.

Al merito sportivo

Giulianino d’oro per l’Asd Bocciofila Ciserano nata nel 1975 (e che quest’anno compie 50 anni di attività) con il presidente Mandelli e diventata “Bocciofila Korel” sotto il mandato del presidente Armando Zucchinali (dal 1977 al 1994). Con la gestione del primo bocciodromo di Ciserano si trasforma nell’Associazione Bocciofila passando sotto la guida di Salvatore Argentiero e dal 2002 ad oggi di Remo Sertori , affiancato dal vicepresidente Mauro Bugini.
Diverse le vittorie collezionate in questi anni: tra questi il titolo di campionesse italiane cat. A nel 1998 ad Anna Bornaghi e nel 2010 a Mariarosa Elisardi e il secondo posto di Margherita Gambirasio nel 2010 nei campionati italiani cat. C, ma anche vittorie di squadra a livello provinciale.

Al merito sociale

L’Auser Caecc è una vera istituzione. Nata nel 2000 in collaborazione con l’amministrazione e l’allora presidente Giuseppe Gatti, nel 2005 è passata sotto la guida di Giuseppe Cartolano, che con l’aiuto del direttivo e specialmente del compianto vicepresidente Giuliano Schincardi ha fatto crescere l’associazione come numero di volontari e di servizi tra i quali si ricordano il trasporto sociale e la gestione della piattaforma ecologica. Negli anni affronta il calo dei volontari passati da 25 a 13 e nel 2022 il testimone passa a Nadia Sala che lavora nel solco della continuità, allargando anche a nuove iniziative: la più significativa è l’apertura del Centro Primavera nel 2023. Quest’anno l’associazione festeggia i 25 anni di attività.

San Giuliano Ciserano
L’Auser Caecc

Al merito culturale

Dal 2014 si occupano di aiutare le donne straniere a raggiungere un buon grado di alfabetizzazione per abbattere le barriere linguistiche che le condannano all’isolamento. E’ iniziato tutto con una “scuola” nata dal passaparola che per tre pomeriggi a settimana offriva lezioni di italiano alle migranti (attivando anche un servizio di baby sitter). Dal 2022 è iniziata la collaborazione con il CPIA 2 di Verdellino (Centro per istruzione degli adulti), per la formazione delle insegnanti volontarie, l’accesso a materiali didattici come libri per l’alfabetizzazione e l’accesso agli esami di certificazione di Italiano come seconda lingua. Oggi il progetto è portato avanti da cinque insegnanti volontarie (Marilisa, Tiziana, Angela, Carla e Donatella) e tre donne ex “alunne” (Khadija, Zaira e Hannah) che fanno le babysitter volontarie per tenere i figli più piccoli. A loro si affianca un insegnante volontario, Silvano, che una volta alla settimana organizza l’incontro di alcune ex alunne che hanno già una buona conoscenza della lingua italiana, per approfondire ulteriormente l’uso. A frequentare i corsi, nelle sale dell’oratorio, sono circa 40 donne provenienti prevalentemente da Marocco, Senegal, India, Pakistan e Albania.

Al merito imprenditoriale

Il Giulianino d’oro è andato a due storiche aziende ciseranesi nate come imprese a conduzione famigliare e cresciute negli anni per mantenendo la propria vocazione.
La “Turini Autotrasporti” nasce nel 1956 quando, dalla grande passione per i camion e dalla straordinaria forza di volontà di Luigino, classe 1937, inizia l’avventura portata avanti poi dai figli Gino e Lelio con sacrifici, dedizione e amore per il lavoro. Con la loro flotta di 15 camion rossi a strisce gialle, oltre al trasporto delle merci a scopo commerciale, hanno effettuato trasporti gratuiti per atti di volontariato, portando beni di prima necessità durante le missioni in ex Jugoslavia, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90.
Oggi si festeggiano quasi settant’anni di storia imprenditoriale — 45 di “vecchio conio” e 25 di “nuovo”, e l’avventura imprenditoriale continua, con lo stesso spirito e gli stessi valori che l’hanno fatta nascere.
E’ dalla stessa famiglia di imprenditori che nasce, nel 1980, la “Sicem Lift“. A guidarla è Lelia, sorella di Lelio e Gino, che ancora oggi dirige l’azienda, consolidata realtà nel settore degli ascensori. Imprenditrice donna, in un’epoca in cui il ruolo era piuttosto raro, Lelia vanta il primato come prima donna in Italia ad aver ottenuto il patentino come ascensorista.
L’azienda segue la progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di ascensori, montacarichi e piattaforme aeree. Svolge l’attività in tutti il territorio nazionale e all’estero gli ascensori made in Ciserano sono arrivati in Asia, Africa, nelle Americhe e in vari paesi Europei e quest’anno festeggia i 45 anni di attività.

Al merito civile

“Pedalare per la vita” unisce sport e beneficenza. Associazione no profit fondata da un gruppo di amici ed amiche appassionati di sport e biciclette, dal 2015 organizza eventi di spinning, una pedalata su bike statiche a tempo di musica condotta da istruttori certificati che in dieci anni ha organizzato oltre cento eventi in diverse province con lo scopo di raccogliere fondi da donare alle scuole e alle associazioni del territorio. Il gruppo è composto da circa 30 volontari, che in questi anni sono riusciti a raccogliere 200 mila euro, molti dei quali riversati a Ciserano.