Domani, martedì 23 settembre a Fontanella si terrà la prima assemblea pubblica per informare i cittadini sul nuovo sistema di raccolta.
Un progetto condiviso per un futuro sostenibile
I Comuni di Fontanella e Barbata, in collaborazione con Servizi Comunali SpA, avvieranno a breve un innovativo sistema di gestione dei rifiuti: la Tariffa Puntuale. Si tratta di un metodo già adottato in diversi territori italiani, che premia i cittadini attenti alla raccolta differenziata e punta a ridurre i costi ambientali ed economici dello smaltimento. Il sindaco di Fontanella, Mauro Brambilla, ha annunciato che il progetto sarà presentato alla comunità in una serie di assemblee pubbliche, la prima delle quali si terrà martedì 23 settembre alle ore 20.30 nella Sala Consiliare di Fontanella. Durante l’incontro, i tecnici di Servizi Comunali SpA illustreranno ogni dettaglio e risponderanno alle domande dei residenti.
Come funziona la Tariffa Puntuale
La logica è semplice: chi produce più rifiuti indifferenziati paga di più, chi differenzia con attenzione paga meno.
Nel concreto, da novembre saranno distribuiti nuovi contenitori dotati di microchip, che sostituiranno i tradizionali sacchi grigi. Ogni conferimento verrà registrato, permettendo al Comune di calcolare la quota variabile della tariffa sulla base della reale quantità di rifiuto indifferenziato prodotto. Questo sistema incentiva la separazione corretta dei materiali riciclabili e responsabilizza ogni famiglia, trasformando la bolletta dei rifiuti in un vero e proprio “conto” personale dell’impatto ambientale.
Un anno di sperimentazione per una transizione graduale
Il 2026 sarà dedicato a un anno di prova, durante il quale i cittadini potranno abituarsi al nuovo metodo senza modifiche immediate della tariffa.
“Sarà un’occasione importante per conoscere come funzionerà il nuovo sistema, che prevede: la distribuzione dei nuovi contenitori dotati di microchip (che da novembre sostituiranno i sacchi grigi), un anno di sperimentazione per permettere ai cittadini di abituarsi e al Comune di raccogliere i dati utili a definire la tariffa. – ha detto il sindaco Brambilla – Un progetto che guarda al futuro con l’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata, ridurre i rifiuti indifferenziati e contenere i costi di smaltimento”.