Venerdì il paese della bassa bergamasca orientale si è trasformato in un grande laboratorio di ecologia.
Un paese in azione
A Cividate piccoli studenti si prendono cura del pianeta. L’occasione è stata la tradizionale giornata di “Puliamo il Mondo”, appuntamento che ogni anno invita la comunità a prendersi cura del proprio territorio. Questa edizione ha visto come protagonisti gli alunni delle classi quarte della scuola primaria Sandro Pertini: accompagnati dagli insegnanti e da un nutrito gruppo di volontari, i bambini hanno dedicato l’intera mattinata alla raccolta dei rifiuti in diverse zone del paese, armati di guanti, sacchi e tanta energia.
La rete delle associazioni
L’iniziativa è stata promossa dall’assessora all’Ecologia Giovanna Pagani, che ha potuto contare su un ampio sostegno associativo: Alpini, Cannisti Club dell’Oglio, Città del Giovane, Protezione Civile, Legambiente Pontoglio e Legambiente Oglio e Serio hanno messo a disposizione tempo e mezzi per affiancare i giovanissimi nella loro missione verde. Una collaborazione che ha dimostrato quanto il tessuto sociale di Cividate sia pronto a rispondere alle sfide ambientali con spirito di squadra e senso civico, coinvolgendo generazioni diverse in un obiettivo comune.
Un messaggio per il futuro
“Ringrazio tutte e tutti per questa ottima iniziativa che sensibilizza studenti e adulti sul tema del rispetto dell’ambiente e del vivere bene insieme”, ha dichiarato il sindaco Gianni Forlani , affiancato dall’assessore Edoardo Raimondi. Le sue parole hanno sottolineato il valore educativo di una mattinata che non è solo pulizia, ma anche seme di consapevolezza: i bambini di oggi diventeranno cittadini più attenti domani. Cividate dimostra così che la sostenibilità non è un concetto astratto, ma una pratica quotidiana che nasce dall’impegno condiviso di scuola, amministrazione e volontari.