Lavori Pubblici

Inaugurata la ciclopedonale da Lurano e Treviglio

Con un valore complessivo di 800mila euro, finanziati al 50% da Regione Lombardia, l’opera lunga circa tre chilometri è stata inaugurata ieri, mercoledì 17 settembre 2025

Inaugurata la ciclopedonale da Lurano e Treviglio

La nuova pista ciclopedonale che collega i Comuni di Lurano, Arcene, Castel Rozzone e Treviglio è finalmente realtà. Con un valore complessivo di 800mila euro, finanziati al 50% da Regione Lombardia, l’opera lunga circa tre chilometri è stata inaugurata ieri, mercoledì 17 settembre 2025, dai sindaci Ivan Riva (Lurano), Roberto Ravanelli (Arcene) e Luigi Rozzoni (Castel Rozzone), alla presenza del consigliere regionale Giovanni Malanchini e della comandante di Polizia locale Giovanna Farina, che hanno partecipato entusiasti al tradizionale taglio del nastro.

Inaugurata la pista ciclopedonale

“Il nostro Comune, in qualità di ente capofila, ha ideato e progettato l’opera – ha riferito il primo cittadino luranese Riva a margine della cerimonia – Desideriamo però ringraziare tutti i Comuni coinvolti e i rispettivi sindaci per aver condiviso l’impegno necessario a portare a termine questo progetto. La realizzazione dell’infrastruttura è stata possibile anche grazie al considerevole contributo della Regione, che ha riconosciuto il valore e l’utilità del progetto. Un ringraziamento speciale va poi al “Distretto del Commercio Castelli e Fontanili della Bassa” per il sostegno offerto, all’Ufficio Tecnico comunale, al geometra SauloFuria, all’impresa “Legrenzi” e a tutti i proprietari terrieri coinvolti”.

I lavori

Avviati il 5 giugno 2024, i lavori di costruzione della nuova ciclopedonale erano stati rallentati nei mesi immediatamente successivi a causa del maltempo, ma erano regolarmente ripresi a fine anno per proseguire poi per tutta la prima metà del 2025, terminando agli inizi di quest’estate.

“Le piste ciclopedonali – ha proseguito Riva – non sono solo un incentivo alla mobilità sostenibile, ma offrono anche benefici significativi per la salute, l’ambiente, l’economia e la socialità delle nostre comunità. Investire in queste infrastrutture rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile”.

Malanchini: “Regione sostiene il territorio”

“Quest’opera – gli ha fatto eco Malanchini – è la dimostrazione concreta di come Regione Lombardia sappia sostenere i progetti del territorio, trasformando le risorse in risultati concreti. È un piacere e una grande soddisfazione vedere che i fondi regionali vengono valorizzati dalla capacità di programmazione e dalla determinazione dei nostri sindaci. Il gioco di squadra ha funzionato e questo deve diventare un modello da replicare per altre opere sovracomunali. Questa pista ciclabile non è solo un collegamento tra quattro Comuni, ma è uno strumento di mobilità sostenibile, sicurezza e qualità della vita”.