Cronaca

Oglio, i volontari del Gelso in campo, di nuovo, contro l’inciviltà

Continua la lotta al degrado per preservare i luoghi naturali sulle rive del fiume

Oglio, i volontari del Gelso in campo, di nuovo, contro l’inciviltà

Doppia operazione di pulizia straordinaria domenica 14 settembre 2025, alla Palada di Calcio: rifiuti rimossi e verde curato per restituire dignità alle rive del fiume.

Una domenica di impegno civile

Guanti, pinze e sacchi neri: così, di buon mattino, i volontari dell’Associazione Il Gelso di Calcio hanno affrontato una nuova sfida contro il degrado lungo il fiume Oglio. Domenica, nella suggestiva località della Palada, hanno rimosso rifiuti di ogni tipo, dai vestiti abbandonati a oggetti ingombranti. Un’area amata da escursionisti e famiglie era diventata simbolo di inciviltà, con cumuli di immondizia che deturpavano sentieri e rive. L’operazione di pulizia, condotta sotto un sole torrido, ha riportato ordine e bellezza, restituendo a residenti e visitatori un tratto di natura che merita rispetto.

Il sostegno delle Istituzioni

L’impegno dei cittadini non resta isolato. L’Amministrazione comunale di Calcio ha scelto di affiancare i volontari introducendo strumenti di prevenzione e controllo. Tra le misure più incisive spicca l’installazione di foto-trappole nelle zone maggiormente colpite dall’abbandono di rifiuti. Questi dispositivi, già attivi in alcune aree, permetteranno alla Polizia locale di identificare i trasgressori e applicare sanzioni mirate. Una strategia che unisce tecnologia e senso civico, per scoraggiare chi, nonostante i richiami, continua a trasformare spazi verdi in discariche improvvisate.

Un appello alla comunità

Dopo la giornata di pulizia, l’Associazione “Il Gelso” ha condiviso un messaggio sui propri canali social:

“Grande pulizia domenica mattina – hanno scritto – grazie ai volontari che hanno tagliato e ripulito la Palada, un ottimo lavoro come sempre”.

Un ringraziamento che è anche un invito: la difesa dell’ambiente non può essere affidata solo a pochi volenterosi. Serve l’impegno di tutti, dal corretto smaltimento dei rifiuti alla partecipazione alle giornate ecologiche. Solo così il fiume Oglio e le sue rive potranno continuare a essere un patrimonio naturale da vivere e proteggere.