Due nuovi progetti per la riqualificazione del centro storico di Cologno al Serio e il recupero di suolo degradato nel campus scolastico. “Progetto Cologno” spera di finanziarli grazie a due bandi pubblici e mercoledì ha portato in Aula una Variazione al Bilancio di Previsione 2025-2027.
Due nuove opere in programma
“Per il biennio 2026-2027 iscriviamo due nuovi investimenti che riguardano la riqualificazione urbana con opere di riduzione del rischio idrogeologico nel sistema del centro storico e fossato, e la messa in sicurezza della struttura viaria e pedonale per 1 milione 897mila euro – ha spiegato l’assessore al Bilancio Daniele Pezzoli – e poi la realizzazione di un ‘green corridor’ (corridoio verde) nel campus scolastico, vale a dire un nuovo percorso di rinaturalizzazione dei suoli degradati a congiunzione delle aree verdi, per 385mila euro. Verranno messi in cantiere se otterremo i contributi dei due bandi a cui intendiamo partecipare”.
Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre.
Candidatura a bandi pubblici
A chiedere maggiori dettagli è stato il consigliere di minoranza Robert Carrara, a cui ha risposto l’assessore ai Lavori pubblici Giovanna Guerini.
“L’Amministrazione ha deciso di candidare un progetto al bando promosso dal Ministero dell’Interno finalizzato a finanziare interventi di riqualificazione urbana e messa in sicurezza in tutti i Comuni italiani – ha esordito – Per il nostro il contributo massimo è stato stabilito in 2,5 milioni di euro, al netto del contributo di 603mila euro ottenuto per gli interventi di piazza Agliardi. Gli obiettivi sono migliorare la qualità delle strade, dei marciapiedi e degli spazi pubblici, rendendo le vie del centro più sicure e accessibili per tutti; realizzare interventi mirati alla prevenzione e gestione del rischio di allagamenti, in particolare nelle zone più vulnerabili del centro; creare percorsi pedonali sicuri per migliorare la fruibilità delle aree urbane”.
Quindi ha precisato meglio le finalità del secondo bando.
“Si tratta del bando “Rinaturalizzazione dei Suoli Degradati o in via di Degrado, promosso dalla Regione e coordinato dal Ministero dell’Ambiente, che ha come obiettivo principale il finanziamento di interventi di recupero di aree urbane e periurbane compromesse dal consumo eccessivo di suolo – ha chiarito – Abbiamo pensato che, essendo il campus scolastico già stato oggetto di interventi in questi ultimi anni, fosse il caso di presentare il progetto del “green corridor” che prevede nuovi percorsi verdi con pavimentazioni drenanti per camminamenti con fasce alberate; il recupero di percorsi esistenti con sostituzione di superfici obsolete e degradate con materiali naturali e rinaturalizzazione degli spazi di margine; la rinaturalizzazione di aree compromesse con trasformazione in spazi verdi attrezzati e habitat ecologici; l’integrazione di soluzioni che utilizzano la natura per affrontare sfide sociali e naturali quali giardini di pioggia, trincee drenanti e pozzi perdenti per il trattamento e la gestione diffusa delle acque meteoriche”.
Messa ai voti, la Variazione è passata con l’astensione delle minoranze.