Svago

Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 12 al 14 settembre 2025

Tanti appuntamenti tra cultura, divertimento, shopping e sagre di paese

Cosa fare nella Bassa bergamasca nel weekend: gli eventi dal 12 al 14 settembre 2025

L’estate inizia a essere ormai un ricordo, con l’inizio delle scuole e le temperature più gradevoli, ma non manca la voglia di divertirsi e stare insieme. Ancora un weekend ricchissimo da non perdere.

Gran finale per TreviglioCultura
Treviglio

Ultimo weekend di venti con il TreviglioCultura Festival. E in programma c’è una grande novità: si inaugura, infatti, la collaborazione con la «Fondazione Teatro Donizetti» con un doppio appuntamento. Dalle 17 alle 18, allo Spazio Hub, ci sarà un workshop artistico e musicale per bambini dai 3 anni che costruiranno oggetti di scena e impareranno i cori dello spettacolo «Tano di Lammermoor» che andrà poi in scena alle 20.45 al Teatro Nuovo Treviglio, con i burattini di Cortesi e una produzione che unisce la lirica donizettiana al teatro di figura bergamasco.
Domani, sabato, la Sala Carminati della Bcc Carate e Treviglio ospiterà dalle 9.30 il convegno sul maestro trevigliese Giulio Carminati. Nel centenario della nascita (1925), l’assessorato alla Cultura della Città di Treviglio in collaborazione con la Bcc Carate e Treviglio propone un incontro curato dalla giornalista e critica d’arte Elisabetta Calcaterra, con gli interventi del professor Paolo Rusconi, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università statale di Milano e la professoressa Lorella Giudici, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di belle arti di Brera. Ripercorreranno la formazione, le opere e il contributo alla pittura sacra e alle arti decorative del pittore trevigliese, formatosi a Brera e protagonista poi con affreschi importanti come quelli nel Santuario di San Bernardino a Mesero, opere esposte in collezioni private e gallerie nazionali, fino a incisioni, vetrate e arredamento. Il convegno analizzerà la sua arte, il contesto culturale e le influenze che ne hanno caratterizzato il percorso, attraverso interventi di storici dell’arte e critici. Proprio da domani, l’opera custodita presso il Museo Civico «Deposizione» di Giulio Carminati sarà in mostra per due settimane nello Spazio espositivo «La porta del cielo». Nello stesso giorno torna «Pittori e scultori in via Sangalli»: l’intera via diventerà un laboratorio d’arte a cielo aperto, dove artisti realizzeranno le proprie opere davanti al pubblico, trasformando il centro in una galleria en plein air. Domenica ci sarà il gran finale. Dalle 15, con accesso libero per tutto il pomeriggio, nel piazzale del Santuario appuntamento per grandi e piccini con l’installazione teatrale interattiva ispirata a Gianni Rodari e al libro «I viaggi di Giovannino Perdigiorno». Un percorso ludico all’aperto attraverso la scoperta di 10 mondi immaginari e paesi incredibili. Un’avventura da non perdere per viaggiare insieme in mondi fantastici con gli occhi della fantasia, a cura di Teatro Pane e Mate. Alle 16, nella Biblioteca di via Locatelli, workshop di improvvisazione teatrale per bambini e ragazzi con Micaela Vernice, mentre alle 17, allo Spazio Hub, presentazione del libro «Le vie dei ponti» di Lorenzo Berlendis. Un viaggio tra cultura e territorio, seguito da un aperitivo in piazza Garibaldi con i produttori locali di Slow Food, per scoprire i sapori autentici della tradizione. Chiuderà, alle 20.45, lo spettacolo teatrale «Un Ratto», nel cortile delle Scuole Cameroni, con la compagnia Les Moustaches che porterà in scena una performance ironica, surreale e sorprendente, vincitrice della menzione speciale Hystrio Scritture di scena 2024.
Sempre domenica, alle 17, nello Spazio Hub in piazza Garibaldi, Slow food invita alla presentazione del libro «Le vie dei ponti – Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte. Dalle Orobie bergamasche ai Grigioni, attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia». Sarà presente l’autore Lorenzo Berlendis che percorre il suo viaggio tra terre, prodotti e produttori che nella madre terra sanno cogliere i frutti migliori, nel rispetto del territorio e della sua storia. Questa guida prende le mosse dalle implicazioni storiche che hanno trasformato le valli, e successivamente Bergamo, in una propaggine occidentale a difesa dei confini della Serenissima, per almeno tre secoli, fino al Settecento. Per questa occasione in piazza saranno presenti i produttori del Mercato della Terra di Slow Food e dalle 18 aperitivo con i loro prodotti.

Italian motor week
Treviglio

L’Italian Motor Week 2025, l’evento promosso dall’associazione Città dei Motori per valorizzare il turismo motoristico su tutto il territorio nazionale, vedrà anche quest’anno Treviglio tra i protagonisti. Si comincia con il weekend dal 12 al 14 settembre 2025, che in concomitanza con lo Sbarazzo dei Commercianti e con il Festival TreviglioCultura, propone tre appuntamenti da non perdere. Da venerdì a domenica, a TreviglioFiera, arriva AutoTrends Milano, evento rivolto a meccatronici, gommisti, carrozzieri e appassionati che vogliono conoscere, provare e promuovere le novità del mondo dell’automobile con una panoramica sulla formazione e sulle innovazioni.
Domenica 14 settembre altro momento importante dell’Italian Motor Week trevigliese: il Museo e l’Archivio Storico Same saranno protagonisti dell’apertura straordinaria dalle 8.30 alle 12.30, con ingresso libero e gratuito. Durante questa speciale occasione il pubblico avrà la possibilità di ammirare l’esposizione di Ferrari e auto sportive che sarà allestita nel piazzale del museo dalle 10 alle 12.30. Un’occasione unica per scoprire l’affascinante storia di Same, dei modelli prodotti e dell’evoluzione del settore agromeccanico insieme al fascino di un altro grande marchio italiano famoso in tutto il mondo.
Le Ferrari e le auto storiche, grazie alla collaborazione con l’Agenzia Pea di Treviglio, si sposteranno poi in piazza Cameroni dove i visitatori potranno ammirarle in tutto il loro splendore dalle 13 alle 17.30. L’esposizione è inserita nel contesto delle iniziative promosse per celebrare il 110° anniversario del Comitato di Treviglio e Geradadda della Croce Rossa Italiana, che si articolano sulle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre con la camminata non competitiva di 7 chilometri, le attività di prevenzione (ECG, glicemia, parametri vitali), l’animazione per i bambini (ambulanza dei peluche, truccabimbi, minisoccorritore), disostruzione e rianimazione cardiopolmonare e un angolo dedicato al punto ristoro. Un connubio perfetto tra passione automobilistica e impegno sociale, per un evento che unisce l’emozione dei motori alla solidarietà. Il programma dell’Italian Motor Week 2025 a Treviglio proseguirà il 27 e 28 settembre con due appuntamenti di prestigio: il V Memorial Massimo e Franco Tomasini e il IV Veteran Car Trophy, organizzati dalla BCC Carate e Treviglio.

Lo Sbarazzo
Treviglio

Un pieno di shopping per salutare l’estate. Da oggi, venerdì 12 settembre a domenica 14, Treviglio ospita lo «Sbarazzo». L’iniziativa organizzata dall’Associazione Commercianti con il supporto del Distretto del Commercio e dell’Amministrazione comunale torna ad animare le vie del centro e valorizzare il tessuto commerciale. Per tre giorni le strade del centro si trasformeranno in un grande mercatino all’aperto, con sconti speciali, occasioni imperdibili e tre giorni di shopping a cielo aperto. Con l’occasione verrà lanciata ufficialmente anche «Treviglioincentro», la nuova App del Distretto del Commercio, scaricabile gratuitamente dal 12 settembre: uno strumento innovativo che mira a rafforzare il legame tra cittadini, commercianti e città, offrendo servizi pratici e opportunità esclusive.

Buon compleanno Caravaggio
Caravaggio

Un mese di eventi per celebrare il compleanno del loro concittadino più celebre. A Caravaggio è tutto pronto per un nuovo weekend di appuntamenti che culmineranno nella giornata del 28 settembre con «Buon compleanno Caravaggio!».
Si riparte, quindi, domani, sabato 13 settembre, con il laboratorio di burattini dedicato ai bambini che si terrà al Centro civico San Bernardino dalle 14 a cura di BiblioBanfi e Burattini Cortesi. Ma sabato sarà anche la notte della festa: dalle 19 il centro storico ospiterà musica e intrattenimento (oltre alla possibilità di cenare nei tanti locali della città) per la «Notte bianca» organizzata da «Caravaggio Viva».
Ogni mercoledì alle 18.30 nel «Parco Dalla Chiesa» lezioni di Taichi con «Le radici e le Ali».
Venerdì 19 settembre due appuntamenti imperdibili: sul campo di via Einaudi va in scena la nuova edizione del Trofeo della Legalità, il torneo calcistico promosso dalla Città di Caravaggio, mentre alle 18.30 al Centro civico San Bernardino un convegno «spaziale». «Polispace Talks» è promosso dall’associazione studentesca del Politecnico di Milano «Polispace» che presenterà due dei progetti su cui sta lavorando.
Spazio alla cultura, invece, sabato 20 settembre alle 17 con l’inaugurazione della mostra artistica «Omaggio al Caravaggio» a cura del circolo artistico «Il Caravaggio» allestita al Centro civico San Bernardino. In biblioteca, sempre alle 17, si terrà anche l’incontro con l’autore Umberto Radaelli.
La festa poi continuerà alle 19 in via Santa Liberata per la festa rionale del «Seriola» con il contributo degli «Amici della porchetta».
Domenica 21, dalle 8, viale Papa Giovanni XXIII ospiterà il «Mercatino delle pulci» dedicato ai più piccoli e realizzato dalla «Pro Caravaggio». Alle 20.45 un importante incontro-intervista a San Bernardino per il ciclo «Illuminati Festival» con l’attore e doppiatore GioPizzi, al secolo Giovanni Pizzigoni.
Chiuderà la rassegna settembrina il pomeriggio dedicato ai giochi di ruolo: sabato 27 settembre dalle 16 a San Bernardino c’è, infatti, «Biblioludens», una giornata di giochi con «Piazza Ludica» e «Arkys».
Dulcis in fundo, domenica 28 settembre, alle 20.45 nella chiesa parrocchiale risuoneranno le note del concerto a cura di Magnificat e Comune di Caravaggio per celebrare la nascita del grande Michelangelo Merisi.

Sagra di San Giuliano
Ciserano

Da questa sera, venerdì 12 settembre, il paese potrà immergersi nell’atmosfera di festa che accompagnerà le giornate e soprattutto i weekend fino al giorno della sagra per San Giuliano Martire, il 21 settembre. E ad aprire le danze, alle 21, saranno le note del coro “Calycanthus” che si esibirà in un’elevazione musicale nella parrocchia dei SS Marco e Martino.
Il primo fine settimana di festa strizza subito l’occhio alla solidarietà con uno dei più importanti appuntamenti annuali di “Pedalare per la vita” che con la sua “Spinning ride” unisce sport e beneficenza: dalle 15 nell’anfiteatro di via Cabina (da poco rimesso a nuovo proprio dai volontari dell’associazione, ndr) si pedalerà a ritmo di musica per raccogliere fondi che verranno poi devoluti alle associazioni del territorio. Dopo tanto sudore la sera, dalle 19.30, si cena con street food, in collaborazione con la Pro loco, accompagnati dalla musica di “Chiara &Eros”.
Domenica 14 torna uno degli eventi più attesi che, quest’anno festeggia il suo decimo anniversario. E’ “Ciserano Expo” che, dalla mattina, animerà la piazza e il centro storico con più di 50 espositori tra associazioni, commercianti e hobbisti.
Un compleanno da festeggiare con tante novità: a partire da Pompieropoli che consentirà ai più piccoli di calarsi nei panni dei Vigili del fuoco che per la prima volta parteciperanno all’evento unendosi alle storiche presenza di carabinieri, Croce bianca e Sommozzatori. Tra saggi, competizioni sportive e la musica del dj set si potranno anche gustare le prelibatezza da tutta Italia, anzi dal mondo. Grazie alla new entry dello stand dei popoli dove le diverse culture che vivono il paese metteranno in bella mostra prodotti tipici dell’artigianato e della cucina del paese d’origine.
E se non bastasse anche il cuore nerazzurro ci ha messo del suo con la prima edizione del pane e salamella targato “Ultras Siserà” che raccoglierà fondi per fini solidali. Durante la giornata sarà anche possibile acquistare il Gagliardetto, da appendere a porte e balconi, realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro loco per mantenere viva una tradizione che si rinnova da decenni e che riempie di colore le vie del centro.

Si inaugura il Binario Lab
Verdellino

Ultimo weekend di appuntamenti per Verdellino in festa. Si ricomincia questa sera con la «Cena solidale» in piazza don Martinelli arricchita con l’asta benefica dei Madonnari e la tombolata.
Sabato 13 alle 18 inaugurazione del «Binario lab», negli spazi della Casa delle associazioni alla stazione ferroviaria: uno spazio espositivo e laboratoriale.
Domenica, la giornata clou, con bancarelle ed esposizioni artistiche in via Principe Amedeo (dalle 10) e concerto della band «Brassatodrum» (alle 15). Alle 18 in piazza don Martinelli messa solenne e processioni, a chiudere alle 21.30 in chiesa il concerto «Negro spiritual» con «Old Times Voices».

La “Patata d’autore”
Martinengo

Ultimo weekend di appuntamenti per Verdellino in festa. Si ricomincia questa sera con la «Cena solidale» in piazza don Martinelli arricchita con l’asta benefica dei Madonnari e la tombolata.
Sabato 13 alle 18 inaugurazione del «Binario lab», negli spazi della Casa delle associazioni alla stazione ferroviaria: uno spazio espositivo e laboratoriale.
Domenica, la giornata clou, con bancarelle ed esposizioni artistiche in via Principe Amedeo (dalle 10) e concerto della band «Brassatodrum» (alle 15). Alle 18 in piazza don Martinelli messa solenne e processioni, a chiudere alle 21.30 in chiesa il concerto «Negro spiritual» con «Old Times Voices».

Festa dei popoli
Fara

Pace e fratellanza: a Fara va in scena la «Festa dei popoli«. Si parte questa sera, venerdì, alle 20.30 con l’inaugurazione della mostra «HeArt of Gaza – Arte dei bambini dal genocidio» a cura dell’associazione Italia Palestina di Varese. Alle 21 Matteo Amigoni della Caritas Ambrosiana parlerà di assistenza umanitaria in Medioriente. Sabato 13, alle 16 nella Basilica Autarena un momento di riflessione con testimonianze sulla tragedia che sta devastando la Palestina. Alle 20.30 piazza Roma accoglierà, invece, il «mondo in tavola» con assaggi gratuiti dei piatti tipici delle comunità locali e alle 21 «Caravan Orkestar» in concerto. Si chiude domenica alle 16 con un laboratorio per bambini sulla pace con la Cooperativa Alboran e alle 21 rifresco e riflessioni con Anpi, Crff e Caritas.

Appuntamenti in pillole

Boltiere
Settembre Boltierese

Il nuovo weekend del Settembre boltierese si apre con un appuntamento a teatro: questa sera, venerdì 12 settembre, alle 21 in chiesa va in scena «Poesia è rifare il mondo» all’interno del Festival Teatro DeSidera. Sabato 13, invece, spazio ai bambini che in oratorio potranno divertirsi con il «Palio senza frontiere». Domenica 14, Gigi Medolago e il fratelli Salvetti animeranno il pomeriggio (dalle 15 al bocciodromo) degli amici della terza età.

Palosco
Fashion Show

Sabato 13 settembre dalle 18 la piazza del Municipio si trasformerà in una passerella sotto le stelle per accogliere «Palosco Fashion Show». Una sfilata di moda, uomo, donna e bambino con dj set fino a mezzanotte promossa dall’Associazione commercianti di Palosco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Bariano
Festa dello sport

Sabato 13 settembre al centro sportivo di via Piave va in scena la quarta edizione della «Festa dello Sport». La mattina, dalle 9 alle 12.30 «Gioca con noi!», attività sportive dedicate ai bambini tra i 5 e i 10 anni per provare diversi sport e divertirsi in compagnia. La sera, dalle 18.30 alle 22 Serata di sport con partite, dimostrazioni e inaugurazione della stagione sportiva con la presentazione delle associazioni barianesi.

Morengo
Cammini di pianura

Questa sera, venerdì 12 settembre, alle 20.30 passeggiata narrativa con letture itineranti per famiglie, ragazzi e adulti. Nel verde del parco Recanati va in scena «Cammini di pianura» alla scoperta di miti e simboli legati alla natura accompagnati dal formatore e narratore Alberto di Monaco. (Quota di iscrizione 5 euro).
Festa di fine estate
Festa di fine estate al parco del Donatore di via Papa Giovanni XXIII. Sabato 13 settembre dalle 15 l’associazione «Paese delle favole Morengo Aps», in collaborazione con «Hakuna Matata» e «Amici di zampa», invita tutti a trascorrere una giornata nel verde. Dalle 15.30 addestramento interattivo per gli amici a quattro zampe, alle 20 tombolata e alle 21.15 «Origini Nomadi» in concerto. Nella giornata sarà attivo il servizio di ristorazione. Il ricavato della giornata verrà devoluto al gruppo «Nel ricordo di Nicolas».

Pagazzano
Parole di cioccolato

In Castello c’è profumo di dolcezza. «Parole al gusto di cioccolato» vi aspetta questa sera, venerdì 12 settembre, alle 21, nel corte nobile del maniero visconteo per una serata di parole e musica a ingresso libero. La serata è promossa dal Comune di Pagazzano in collaborazione con il «Gruppo biblioteca», «Atipicateatrale» e «Gruppo della civiltà contadina».

Brignano
Festa di fine estate

L’estate è finita e si torna in classe. Vale anche per i bambini della scuola dell’infanzia «Aresi». Sabato 13 settembre il Comitato genitori con il patrocinio del Comune di Brignano ha organizzato una «Festa di fine estate» (dalle 19) per inaugurare l’anno scolastico dei bambini e dare il benvenuto ai nuovi arrivati. A seguire cucina aperta, pulled pork e musica.

Urgnano
Festa d’estate

Domenica 14 settembre dalle 15 alle 18.30 «Festa d’estate» in Battaina a Urgnano. Tombola, gonfiabili, scuola circo e giocolieri per far divertire tutti i bambini. A chiudere un buffet in compagnia.

Martinengo
Polenta e sopei

Tutto pronto per la nona edizione di «Polenta e Sopei». Iniziata ieri, giovedì, continuerà fino a domenica 14 settembre con appuntamenti da non perdere al campo sportivo di Cortenuova di Sopra. Venerdì alle 21 tanto divertimento con i giochi di un tempo, mentre sabato dalle 15 giochi e sfide di un tempo dedicato ai bambini. Alle 21.30 la compagnia teatrale «True Colors» in versione «I culur dei True Colors» con la regia di Cristina Carminati. Ogni sera (domenica anche a pranzo) cucina aperta e gonfiabili.

Cena di fine estate

Sabato 13 settembre seconda edizione della cena di fine estate all’oratorio promossa da «La brigata dei fò de co» in collaborazione con Agrifest. Il ricavato verrà devoluto all’oratorio di
Martinengo.

Serata a teatro

Sabato 13 settembre alle 20.45 appuntamento in biblioteca al Filandone per lo spettacolo teatrale «Mai morti» nato dalla penna di Renato Sarti, presentato da Anpi e Civico 15.

Cologno
Sport in centro

Una giornata di Sport in centro: sabato 13 dalle 10 alle 20 prova libera di tutti gli sport grazie all’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco. Le associazioni sportive saranno presenti in via Rocca e al parco per mostrare le loro attività ai bambini/e e ragazzi/e che potranno provare liberamente le attività proposte.