(nella foto l’inaugurazione della nuova fontana nel 2023)
Tradizione e innovazione: la sagra di San Giuliano anima il settembre di Ciserano con storici appuntamenti e succulente novità.
San Giuliano 2025: al via questa sera
Da questa sera, venerdì 12 settembre, il paese potrà immergersi nell’atmosfera di festa che accompagnerà le giornate e soprattutto i weekend fino al giorno della sagra per San Giuliano Martire, il 21 settembre. E ad aprire le danze, alle 21, saranno le note del coro “Calycanthus” che si esibirà in un’elevazione musicale nella parrocchia dei SS Marco e Martino.
Il primo weekend
Il primo fine settimana di festa strizza subito l’occhio alla solidarietà con uno dei più importanti appuntamenti annuali di “Pedalare per la vita” che con la sua “Spinning ride” unisce sport e beneficenza: dalle 15 nell’anfiteatro di via Cabina (da poco rimesso a nuovo proprio dai volontari dell’associazione, ndr) si pedalerà a ritmo di musica per raccogliere fondi che verranno poi devoluti alle associazioni del territorio. Dopo tanto sudore la sera, dalle 19.30, si cena con street food, in collaborazione con la Pro loco, accompagnati dalla musica di “Chiara &Eros”.
L’Expo allarga i confini
Domenica 14 torna uno degli eventi più attesi che, quest’anno festeggia il suo decimo anniversario. E’ “Ciserano Expo” che, dalla mattina, animerà la piazza e il centro storico con più di 50 espositori tra associazioni, commercianti e hobbisti.
Un compleanno da festeggiare con tante novità: a partire da Pompieropoli che consentirà ai più piccoli di calarsi nei panni dei Vigili del fuoco che per la prima volta parteciperanno all’evento unendosi alle storiche presenza di carabinieri, Croce bianca e Sommozzatori. Tra saggi, competizioni sportive e la musica del dj set si potranno anche gustare le prelibatezza da tutta Italia, anzi dal mondo. Grazie alla new entry dello stand dei popoli dove le diverse culture che vivono il paese metteranno in bella mostra prodotti tipici dell’artigianato e della cucina del paese d’origine.
E se non bastasse anche il cuore nerazzurro ci ha messo del suo con la prima edizione del pane e salamella targato “Ultras Siserà” che raccoglierà fondi per fini solidali. Durante la giornata sarà anche possibile acquistare il Gagliardetto, da appendere a porte e balconi, realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro loco per mantenere viva una tradizione che si rinnova da decenni e che riempie di colore le vie del centro.
Agorà di comunità
Tra le novità dell’edizione 2025 anche gli spettacoli contenuti nel palinsesto “Agorà di comunità”, un progetto, finanziato da Regione Lombardia, che vede diversi comuni in rete per la promozione culturale del territorio. Tra gli appuntamenti mercoledì 17 gli spettacoli “La Speranza” con Lucilla Giagnoni e “Per provare a volare anch’io” entrambi a cura di deSidera Teatro Festival e lo show itinerante “The Tamarros Band” a cura di Ambaradam.
Quest’anno cresce anche il divertimento: martedì 16 divertimento assicurato con il karaoke in piazza offerto dal bar Square, mentre venerdì 19 settembre il tradizionale “Street party” di via Vittorio Veneto si amplia con aperitivo e cena in collaborazione con la “Trattoria degli amici”, il Bar Centro e la gelateria “Dolce Vita”.
Tradizione al centro
Il secondo weekend di festa partirà nuovamente dal legame tra tradizione e futuro che vedrà tra i suoi appuntamenti più attesi la “Tavola dei nonni” con l tradizionale sagra della polenta e alle 21.30 un concerto dal sapore nostalgico con la cover band “Ciao 90” e i brani più belli degli anni Novanta. Domenica 21 settembre, giorno della sagra, gli eventi si rincorreranno per tutta la giornata: bancarelle, spettacoli itineranti, giochi di una volta e messa solenne (alle 17) con la tradizionale processione. In serata si potrà cenare in piazza con lo street food, per assistere poi alle 22.30 allo spettacolo pirotecnico.
Benemerenze civiche
Ma non è San Giuliano senza la consegna dei Giulianini d’oro, la benemerenza civica riservata ai ciseranesi che si sono distinti per il loro impegno nel sociale, nel lavoro, nello studio, nello sport. Prima della consegna, in programma alle 21, musica in compagnia con la Festa della gente e la partenza della gara sociale dell’Asd Atletica Ciserano.
Le mostre
Come ogni anno il Centro civico ospiterà diverse mostre che verranno inaugurate nella serata di giovedì 18 settembre a cui seguirà il concerto del Max Ionata Hammond Trio. In mostra, al piano interrato, “La vita contadina ciseranese nei primi del ‘900”, mentre al piano terra si troveranno le esposizioni “Arredare con fantasia” di Paolo Sangalli, Pietro De Cata e Alessia Schiano, e “Il tratto distintivo” di Silvia Rossoni. Al primo piano, invece, troveranno spazio la mostra fotografica “Simply us”, la mostra pittorica “Riflesso” di Roberto Carobelli, la mostra di musquadres “Decora e purifica” di Gloria Vermi, la mostra fotografica “Volti di comunità” di Alessandro Giuliani, “Io non chiudo gli occhi: Ciserano per la pace” e a chiudere la mostra scultorea di Marta Zucchinali.