Finite le vacanze? E’ l’ora di emozionanti gite in giornata tra fiumi, laghi e vigneti
Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: l'assessore al Turismo propone delle imperdibili mete tra natura e cultura alla scoperta dei tesori lombardi
11/09/2025 alle 08:00
Un’altra puntata della nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.
Finite le vacanze? E’ l’ora di emozionanti gite in giornata
Vorrei lasciare la città per un viaggio di una giornata diversa dal solito, una full immersion nella natura ma anche nella cultura. Avete qualche consiglio da darmi? Grazie. Maria (San Donato Milanese-MI)
Risponde Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia
In Lombardia in pochi conoscono le opportunità offerte dal turismo fluviale: un’esperienza molto apprezzata nel Nord Europa che anche noi possiamo vivere, senza allontanarci troppo. Sto parlando delle minicrociere sul fiume Mincio e sul nostro maestoso Po, un modo originale per scoprire il territorio da un punto di vista completamente nuovo. Si parte dall’imbarcadero di Mantova per salpare verso un viaggio sorprendente. Appena lasciata la riva, si apre davanti agli occhi lo spettacolo unico dello skyline della “Città ideale”, con la sua architettura rinascimentale riflessa nelle acque tranquille del lago: le torri del Castello di San Giorgio, i tetti merlati di Palazzo Ducale, la Torre dell’Orologio e la celebre cupola di San Pietro. Il percorso prosegue all’interno del Parco del Mincio, un’oasi naturale straordinaria tra salici, canneti e ninfee. E se ami esplorare attivamente, sappi che le motonavi permettono di portare con sé la bicicletta, per continuare l’avventura su due ruote, tra ciclabili immerse nella natura e borghi da scoprire. Il turismo fluviale è lento, sostenibile, ma anche gustoso: a bordo si possono assaporare i piatti tipici locali.
Mantova vista dal fiume Mincio
Altra idea originale è una passeggiata lungo il Lago d’Iseo a Marone (BS): ci si può lasciare incantare dalle emozioni sulla passerella lunga circa 50 metri e larga oltre 2, a sbalzo sul lago, che collega il Parco di Villa Vismara con la zona della Chiesa Parrocchiale. Dal lungolago, dove si trova anche un parcheggio, si potrà quindi giungere alla spiaggetta pubblica camminando sulle acque. Pisogne e “The Floating Piers”, quindi, continuano a ispirare anche l’architettura urbana.
I vigneti sulle colline del Lago di Garda sono molto apprezzati dai “wine-lovers” e tra le mete più affascinanti per un gustoso pic-nic: nei territori tra le colline moreniche e la sponda bresciana del Garda, in Valtenesi, molte cantine organizzano degustazioni di vini locali all’aperto con selezioni di finger food ispirati alla tradizione, come sardine di lago in carpione, pane e olio locale, pregiatissimo, formaggi di malga. Intorno, percorsi panoramici perfetti per escursioni tra natura, storia e viste spettacolari sul lago e sulla penisola di Sirmione. Quindi, bellezza del paesaggio, unicità dei sapori, e il fascino senza tempo dei borghi gardesani fanno di questa gita un’occasione per immergersi tra cultura e tradizione.
Ti ho convinta, Maria? Attendiamo le tue impressioni.