Sagre, concerti e tanto divertimento nel week end di eventi nella Bassa. Sono diversi gli eventi e le manifestazioni in programma nel Trevigliese e nel Romanese, a cominciare dall’anteprima di “Treviglio cultura” che animerà il TNT questa sera, venerdì. Ospite d’eccezione, il celebre architetto Tobia Scarpa.
L’incontro con Scarpa al Tnt
Autore di progetti iconici per aziende come Cassina, Gavina, Flos e Venini, con opere esposte al MoMA di New York e al Louvre di Parigi, Scarpa è noto soprattutto per i suoi interventi di recupero architettonico, tema al centro del talk che terrà a Treviglio come gesto culturale e civile, con uno sguardo sul progetto di riqualificazione urbana del Centro Civico Culturale attualmente in corso. L’incontro è patrocinato e accreditato dall’Ordine degli Architetti di Bergamo e garantirà 2 crediti formativi ai professionisti che parteciperanno. L’incontro sarà preceduta da una visita dall’esterno al cantiere del Centro Civico Comunale.
Il compleanno del Museo Verticale a Treviglio
Treviglio celebra in questi giorni i dieci anni di apertura del Museo Storico Verticale e la città celebrerà questo importante anniversario con un fine settimana di iniziative aperte a tutti: domani, sabato, alle 16, al Museo Storico Verticale si terrà la festa di compleanno con i discorsi istituzionali, i dolci tipici trevigliesi e, alle 17, il tradizionale taglio della torta. Alle 17.30 visita guidata gratuita alla Torre Civica, un’occasione per scoprire la storia della città, gradino dopo gradino. Domenica, dalle 15.30 alle 17.30, in piazza Manara, si terrà il Workshop «Crea la tua moneta»: bambini e famiglie potranno inventare la propria storia e stamparla con la tecnica della goffratura, guidati da Atelier Musamatta. Dalle 16 alle 17.30 proseguiranno le visite guidate gratuite alla Torre Civica.
Il Mercato della Terra della Geradadda con Slow Food
Domani, sabato, torna il Mercato della Terra di Treviglio e Gera d’Adda, organizzato dalla condotta Slow Food Bassa Bergamasca, con il patrocinio del Comune di Treviglio e in collaborazione con la Pro Loco e Legambiente.
Il mercato, come consuetudine, si svolgerà dalle 8.30 alle 13 in Piazza Setti, lato viale del Partigiano, di fronte all’Istituto Salesiano. I protagonisti saranno come sempre i piccoli produttori ed artigiani del cibo, espressione delle eccellenze del nostro territorio.
Gli eventi nella Geradadda
A Pontirolo la sagra di San Michele entra nel vivo
Dopo un primo appuntamento dedicato ai bambini, c’è trepidazione per la cena con tombolata in piazza di domenica sera.
Chi abita o frequenta Pontirolo lo sa: settembre è un mese ricco di eventi e iniziative, con la comunità sempre presente e numerosa nel celebrare la ricorrenza del proprio patrono, San Michele. Gli eventi, in tal senso, han preso il via lunedì sera con la «Tombola delle Storie» per i più piccoli in biblioteca, anche se i festeggiamento entreranno nel vivo solo questa domenica sera, a partire dalle 19, quando il gruppo Alpini locale e la Pro loco accoglieranno la cittadinanza in piazza Marconi per una cena in centro che sarà seguita dalla grande tombolata.
A seguire, lunedì sera, spazio ancora ai bambini tra i 3 e i 10 anni, invitati a partecipare alla creazione di un’opera collettiva che decorerà il muro del cortile della biblioteca civica, mentre il prossimo fine settimana vedrà ancora protagonista la Pro loco, che venerdì 12 settembre festeggerà ufficialmente i vent’anni dalla fondazione che sono ricorsi il 22 luglio scorso, anniversario di quando, nel 2005, dodici soci fondatori hanno dato ufficialmente vita davanti a un notaio all’associazione. Quanto alla sagra di San Michele, iniziative e appuntamenti in paese proseguiranno invece, come sempre, fino a fine mese.
Verdellino in festa
Continua la festa del paese con tante iniziative nel week end. Stasera, venerdì, al parco della Madonna dell’Olmo lo spettacolo «Where the soul of man never dies» a cura di Desidera. Domani, sabato, in via Francesca la festa dei commercianti di via Francesca con musica, cibo e intrattenimento. Domenica giornata di iniziative con : alle 8.30 la camminata solidale, ritrovo a Verdellino Zingonia alla Casa dell’Atalanta. Alle 18 madonnari in piazza Martinelli e alle 20.30 concerto della Band «Disaster Zone».
Ciserano -Park ‘n’ Groove
Domenica al Parco Fopa Gera appuntamento con la musica. Dalle 17 alle 23 dj set con: Manuel Bettinelli, Igor Zanga, Barrow, Dinuz, Nicola Ubbiali e Riccardo Reduzzi. Entrata libera.
Farinate (Capralba): Sagra “Nel Santo Nome di Maria”
Organizzata dalla parrocchia con la collaborazione del circolo MCL, del volontariato locale e con il sostegno della Cassa Rurale-BCC di Caravaggio, Adda e Cremasco, la sagra ha acceso i riflettori ieri, giovedì 5 settembre con un evento sportivo molto atteso: la 10ª Farinate Running – 5°Memorial Gabriele Rivetti, organizzata dal Camisano Running e dal Gruppo Podisti Capralba. Stasera, venerdì 6 settembre, le serate si accenderanno di musica e divertimento. Il dj set VDMporterà in pista il meglio degli anni ’70, ’80 e ’90, mentre sabato sarà la volta del Teen Party con il ritmo travolgente di DJTony. Domenica, invece, si respira atmosfera vintage con musica revival in filo diffusione.
A Rivolta: «’Nsema a Riolta»
Un’iniziativa corale che vede fianco a fianco l’Amministrazione comunale, le associazioni del territorio, i commercianti e – soprattutto –Cittadinanza Attiva Rivolta. Il via ufficiale domenica con il classico e atteso Mercatino degli hobbisti e dell’antiquariato in piazza Vittorio Emanuele II, una vetrina di creatività e memoria.
Domenica 14 invece inizierà con il Rivolta Dog Show, esposizione canina amatoriale con dimostrazioni cinofile, seguita da Piazza d’Arte, mostra collettiva dei pittori rivoltani, e dal percorso «Scopri Rivolta e i suoi monumenti», per riscoprire i tesori storici del paese.
Sergnano – Madonna del Binengo
Oggi, venerdì, momenti di preghiera e fraternità: alle 15.30 la recita del Rosario, seguita dalla santa Messa dedicata agli anziani, poi una merenda condivisa al Binengo darà ufficialmente il via alla festa.
In serata spazio al divertimento con il tradizionale torneo di briscola «16° Trofeo Memorial Paolo Carpani» e il karaoke.
Domani invece, sabato 6 settembre, sarà scandito dal ritmo della devozione e della musica: due sante Messe (alle 7.30 e alle 18.30) accompagneranno la giornata, che culminerà alle 21 con la serata danzante e musica dal vivo.
Domenica dopo la Messa delle 7.30, alle 10 si terrà la solenne celebrazione eucaristica per il giubileo sacerdotale del vescovo Franco Manenti, oggi alla guida della diocesi di Senigallia, e di don Mario Pavesi, parroco a Bagnolo Cremasco Il pomeriggio proseguirà con iniziative pensate per grandi e piccini: alle 14.30 la tombola per i bambini,alle 15.30 il suggestivo «Battesimo della sella», un’attività con i cavalli proposta dall’Asd «I percorsi del mulino», seguita da una merenda comunitaria.
Alle 18 i Vespri e la benedizione eucaristica introdurranno la Messa serale, e la festa si chiuderà in bellezza alle 21 con la tombola aperta a tutti.
Gli eventi nel Romanese
Romano – Week end dello Sport
Da stasera venerdì piazza Don Sandro si riempie di colori e musica. Tre giorni di festa e sport che culmineranno domenica con l’allestimento del villaggio sportivo e la ColorRomano: la corsa più rumorosa e colorata della Bassa.
La Patata d’autore di Martinengo
Cambia il nome ma la sostanza (buonissima) no, la manifestazione dedicata alla patata di Martinengo non si chiama più sagra ma torna alla denominazione originaria, «Patata d’autore». Da sabato 6 a domenica 14 settembre via alla settimana tutta dedicata al prelibato tubero che ha ottenuto la Denominazione di origine comunale «De.Co», quale prodotto tipico del territorio della città. Di seguito il programma.
Sabato 6 settembre
Alle 15.40, «Pedalando tra natura e gusto»: ritrovo in piazza Maggiore e partenza per il Parco del Serio con ristoro, poi pedalata verso Cascina Progresso e degustazione della patata di Martinengo (previa prenotazione).
Giovedì 11 settembre
Alle 10.30, conferenza stampa di presentazione al «Convento dei Neveri» a Bariano con aperitivo.
Venerdì 12 settembre
Alle 19.30, l’agriturismo «Camporosso» invita a una cena a tema (previa prenotazione).
Domenica 14 settembre
«Festa della patata»: a partire dalle 8 il centro storico si animerà con una mostra-mercato dei produttori locali sotto i portici, alle 11 saluto di benvenuto alle autorità quindi ristorazione in piazza: pranzo e cena con gnocchi di patate di Martinengo, a cura di «McMaiers Brasserie».
Ci sarà poi un altro appuntamento, il 10 ottobre, con una cena a tema al «Convento dei Neveri» di Bariano (previa prenotazione).
Per informazioni e prenotazioni visitare il sito ufficiale www.comune.martinengo.bg.it e www.martinengo.org o chiamare la Pro loco al numero 0363/988336.
Martinengo Sport in Festa
Oggi venerdì alle 18:30: dimostrazioni e prove gratuite di scherma in Piazza Maggiore con la partecipazione del campione Marco Locatelli. Sabato 7 settembre: ore 10: Partita di calcio Forza & Costanza –Romanengo.
Dalle 9 alle 12: Atletica in pista con 100 metri, salto in lungo, lancio del vortex e un giro di pista. Dalle 9.30 alle 11.30: dimostrazione di Volley Allievi in Piazza Maggiore. Dalle 9.30 alle 12.30: open Day di tennis.
Leggi di più sul Giornale di Treviglio/RomanoWeek in edicola oppure qui